Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

porta Santo Stefano

(porta Santo Stefano)

Di seguito alcune delle iniziative in programma

Martedì 1 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Ciclo Musiche tra i libri: “Schubert. L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”. Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 3 dicembre 17 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

“Disabilità e Integrazione”, convegno a cura di IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica, sociale ed educativa

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto per flauto e pianoforte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

 Sabato 5 dicembre ore 16.00 – Foro Boario Ortolini

L’asino di Martina Franca negli anni 2000, a cura di Associazione dell’Asino di Martina Franca e Comitato di Quartiere Fabbrica Rossa

Sabato 5 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“Calvino e la scoperta di nuovi mondi – dal Barone Rampante alle Lezioni Americane” conversazione con Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Sabato 5 dicembre ore 18.30 – Convento delle Agostiniane

Tredicesima edizione della Giornata dei Caracciolo con lo storico Vittorio De Marco, a cura di Umanesimo della Pietra

Mercoledì 8 dicembre ore 10.00 – Centro Storico

Zampogne itineranti in città in onore dell’Immacolata, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“La poesia in scena – Pasolini e il nuovo teatro di parole” conversazione con il professor Giuseppe Bonifacino, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 – Teatro Verdi

“La lupa”, spettacolo teatrale con Lina Sastri per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 13 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Passo dopo passo”, presentazione del libro di Carla Fracci, a cura di ASD Expression de la dance

Martedì 15 dicembre ore 18.00 -Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Omaggio a Giovanni Griffi, a cura di I.C. “ Giovanni XXIII”, CRESC, Assessorato alle Attività culturali

Martedì 15 dicembre 2015 ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Musica Barocca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Mercoledì 16 dicembre – Basilica di san Martino

7° Concerto di Natale- Fanfara del 16° Stormo, a cura dell’Aeronautica Militare 16° Stormo, Comune di Martina, Basilica di san Martino

Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 20.30 –Teatro Verdi

Il Mistero dei Wortinghton, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia teatrale Retropalco, Associazione Centro sociale “ Giovanni Caramia”

Venerdì 18 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Viaggio nell’Arte e nella Cultura tra Napoli e Martina – Presentazione del Catalogo sulle collezioni del Duca di Martina, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali con l’assessore alla cultura di Napoli Gaetano Daniele, Franco Ancona, Angela Savino, Domenico Blasi, Franco Punzi, don Franco Semeraro e il musicista Maurizio Nazzaro

Sabato 19 dicembre ore 18.00 – Società Operaia

“La Boheme”, concerto a cura de “Il Parnaso delle Muse”

Domenica 20 dicembre – Salone Cristo Re

Evento natalizio con canti, sapori di un tempocultura vernacolare a cura di Castrum Martinae

Domenica 20 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Natale nella Chiesa di San Domenico, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Lunedì 21 dicembre ore 19.00 – Auditorium comunale “V. Cappelli”

Manifestazione culturale di Natale con parlata e tradizioni martinesi, a cura Accademia della “Cutizza”

Lunedì 28 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Emma e Sara-Due di Voi”, presentazione del libro di Alessandra Palazzo Ruggieri a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 28 dicembre ore 17.00 – Centro Storico

Zampogne e organetti per la città, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00- Laboratori di Arte Franca

Pensieri superflui sullo spirito al tempi di Facebook, presentazione del libro di Teodoro Custodero

Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 – Teatro Verdi

La ragazza nella nebbia , presentazione del Libro di Donato Carrisi , a cura del Presidio del Libro, Comune di Martina Franca – Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Attività Culturali

Mostre ed eventi:

1-31 dicembre Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina

2-5 dicembre Nuovo Foro Boario Ortolini

60° Mercato Concorso Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca, a cura di ANAMF

4- 8 dicembre Centro Servizi- Piazza Filippo d’Angiò

Spélaion 2015 – 40 anni di esplorazioni – Incontro Regionale di Speleologia con diversi eventi

5 dicembre – 6 gennaio – Diversi Luoghi della Città

Villaggio di Babbo Natale

17-26 dicembre – Centro Servizi

“Fatti ad Arte”, a cura dell’Associazione Culturale Creativa

18 dicembre 2015- 5 gennaio 2016- Palazzo Ducale- Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici, a cura dell’Associazione Micologica Valle d’Itria

 

 

Pubblicità

Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane

Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane a Martina Franca. E’ un nuovo laboratorio, condotto da Pino Dimichele, che consentirà, agli interessati, di partecipare una lezione di prova mercoledì 2 dicembre, alle 20.30, nella sede dell’ex tennis club nel centro storico di Martina Franca.

144006

Frequentando il laboratorio si avrà la possibilità di imparare a suonare strumenti della cultura Afro-brasiliana per poter così entrare a far parte del gruppo “Perde Timba”. Il laboratorio è aperto a tutti e non occorre avere conoscenze musicali specifiche. Tutti gli strumenti necessari all’apprendimento saranno messi a disposizione dall’associazione. Durante la lezione di prova sarà mostrato il programma delle lezioni, i giorni, gli orari e i costi.
Prenotazione obbligatoria al 3296658408 – artefrancalab@gmail.com

Vini e vinili a Cisternino

“Vini e Vinili” a Cisternino.

vini e vinili

Sul Ponte della Madonnina e lungo via San Quirico, arteria pulsante del paese, è previsto oggi, domenica 1 novembre, un programma ricco di eventi con musica dal vivo, il meglio dei vini e dei sapori della Valle d’Itria, esposizioni dell’artigianato locale, sfilata di Harley Davidson, spettacolo di proiezioni di Video Mapping sulle mura di Palazzo Amati e discoteca all’aperto con DJ set dopo la mezzanotte.

Info: 3456670953

“Divingusto”, la Valle d’Itria fa festa di sapori

“Divingusto” e l’elegante campagna della Valle d’Itria fa festa di sapori.

132195

Da domani, 26 giugno, fino a domenica, la masseria Mangiato di Martina Franca, ospita “Divingusto” all’ombra dei trulli. E’ il festival dei sapori pugliesi, del bere e del mangiare bene. Giunto alla settima edizione, è un tuffo  nell’atmosfera d’un tempo, tra degustazioni di prodotti tipici e riscoperte di antichi mestieri, rievocati anche con la messa in funzione di una vecchia mietitrebbia. Non mancherà tanta musica dal vivo, sono previsti spazi creativi per i bambini, incontri tematici e percorsi benessere dedicati alle tecniche dello yoga.

I piatti sono quelli della tradizione, dalla Zampina di Sammichele alle polpette di uova della Valle d’Itria alle immancabili orecchiette fatte a mano, con un’ampia offerta di vini, anche questi rigorosamente pugliesi e ospitati in una vera e propria enoteca. E, per riscoprire un antico modo di socializzare intorno al cibo, sarà allestita una mini-fattoria per i più piccoli, che in uno degli angoli creativi a loro dedicati impareranno persino a preparare loro stessi il tipico pranzo domenicale pugliese nel corso di uno dei laboratori mattutini.

La festa inizierà ogni giorno alle ore 18, con concerti di musica popolare, dj set, finestre sul wellness e degustazioni negli stand, dal tramonto sino a notte inoltrata. Le iniziative del mattino saranno, invece, riservate esclusivamente ai bambini, cui verranno dedicate delle attività anche nel corso della serata. Ma attenzione, perché è obbligatorio iscriversi telefonando al 3409616612, ed è previsto un massimo di 20 partecipanti.

L’accesso alle attività è libero. Info: +390804301150

Tutto pronto a Taranto per il concertone del 1 Maggio

Tutto pronto a Taranto per il concertone del 1 Maggio.

11107183_10153308064186967_2431225137571481427_n

“Suoneremo a Taranto per la festa del Primo Maggio. Perché Taranto è una città che riassume in modo estremo molte delle contraddizioni del nostro presente ed è una frontiera piena di iniziative di miglioramento che vanno sostenute e testimoniate”.
E questo è uno stralcio di ciò che scrivono i Subsonica, gruppo rock alternativo torinese, sulla loro pagina Facebook. E a Taranto è tutto pronto per accoglierli e per fare la differenza. Torna, infatti, il Concertone del Primo Maggio che dalle 14 animerà la piazza del Parco archeologico delle mura greche.

Si tratta della la manifestazione nata tre anni fa per volere del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, il gruppo di operai e cittadini che si è formato dopo il sequestro degli impianti dell’Ilva e il terremoto giudiziario che ha investito la dirigenza del siderurgico.

Quest’anno, oltre ai Subsonica, saliranno, tra gli altri, sul palco di denuncia tarantino: Francesco Baccini, Mannarino, Officina Zoè, Iosonouncane, Andrea Rivera, Velvet, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Brunori Sas, Diodato, Bud Spencer Blues Explosion, Subsonica, LNRipley, Roy Paci & Aretuska Allstars, Marlene Kuntz, Caparezza, Fido Guido e Bestierare. A dare il via al concerto ci saranno artisti emergenti selezionati attraverso l’iniziativa #destinazioneunomaggio.

Un pomeriggio di musica preceduto, al mattino, da un dibattito che avrà per tema “Legalità, quale ingiustizia”.

Il concerto sarà trasmesso in tutta la regione, la Basilicata e la Calabria da JoTv, canale 649 del digitale terrestre, e in streaming su http://www.jotv.tv. Sono previsti anche collegamenti con Radio e Radio Farfalla.

“PerBacco che vicoli”, a Martina Franca nel fine settimana

“PerBacco che vicoli!”. E’ la manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Martina Franca nel fine settimana.

Perbacco che vicoli

Giunta alla seconda edizione, lo scorso anno ha portato nella capitale della Valle d’Itria oltre 100mila presenze tra turisti stranieri e del territorio.
Enogastronomia e vino, quello nuovo e buono delle migliori cantine, saranno i protagonisti dell’evento che si inaugura venerdì 21 chiudendosi domenica 23 novembre. Il cibo di strada evocherà antiche atmosfere. Ma sarà possibile fare shopping e cominciare a fare regali natalizi preferendo prodotti artigianali in mostra.
Tra le attrazioni di “PerBacco che vicoli” la musica dei trascinanti Terraross, di numerose altre band, ma anche parentesi Gospel sul sagrato della basilica di San Martino. Un percorso sul quale si incontreranno statue viventi, ma anche trucca bimbi, artisti di strada e cartomanti. Regina delle attrazioni sarà la neve artificiale, quella vera, che calerà dal Palazzo Ducale durante tutta la manifestazione.

Info. 0804800600

Bacco nelle gnostre? Calici in alto col “Novello” di Puglia

Bacco nelle gnostre? Pronti a degustare il “Novello” di Puglia. Bacco nelle gnostre è l’appuntamento più cool dell’autunno Nocese e torna nel fine settimana. Si tratta di una delle più attese sagre di autunno che si tiene, ogni anno, a Noci dove si celebra il vino novello accompagnato dalle caldarroste e dai piatti tipici della tradizione pugliese. Tradizione che anima i cortiletti nella città vecchia che a Noci chiamano “gnostre”.

Bacco nelle gnostre 2014

L’iniziativa si inaugura domani, sabato 8 novembre, e termina domenica 9 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia. Ad attendere i buongustai ci saranno oltre 10mila bottiglie di vino pronte per essere stappate e circa 200 tra sommelier e operatori della gastronomia.

Tra le novità dell’edizione 2014, il tocco rosa dato dalla presenza del concorso enologico nazionale “Rosati d’Italia” realizzato dalla Regione Puglia e autorizzato Mipaaf: nell’area “SmArt rosè winery” allestita nel Chiostro delle Clarisse saranno organizzati i laboratori “wine’s gulp”, attraverso cicli di degustazione guidati dal personale Ais e coordinati da Lucia Nettis responsabile della segreteria nazionale del concorso dei vini rosati d’Italia. I laboratori saranno occasione per degustare le migliori etichette dei vini rosati pugliesi e vivere momenti emozionali attraverso la presentazione delle strade del vino rosato con le App “Puglia in Rosè”.

Negli scorsi anni sono stati oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 Un evento a cui sono abbinate numerose iniziative collaterali: mostre,  sbandieratori mercati artigianali,  musiche, giochi per bambini, “pizziche” e balli popolari della tradizione pugliese.

 

Imperdibile Franco Cerri in concerto a Martina Franca

Imperdibile concerto di Franco Cerri all’Engine di Martina Franca sabato 25 gennaio nell’ambito dell’Itria jazz contest.

FRANCO CERRI

Il noto chitarrista italiano, negli anni ’80 famoso per una pubblicità tv di un detersivo che lo vedeva immerso nell’acqua, sarà accompagnato da Paolo Bonvissuto, chitarra, Pino Fortunato, chitarra, Michele Colaci, contrabbasso.
Per Franco Cerri, la passione per la musica comincia a cavallo della seconda guerra mondiale e, dopo aver ricevuto in dono dal papà Mario la chitarra che desiderava da tempo, approfondisce la conoscenza del jazz.
Comincia la sua carriera nel 1945, al fianco di Gorni Kramer con Bruno Martelli, Franco Mojoli, Carlo Zeme e il Quartetto Cetra. Poi, durante la carriera, Cerri ha suonato con Barney Kessel, Billie Holiday, Bud Shank, Chet Baker, Dizzy Gillespie, Django Reinhardt, George Benson, Tony Scott, Toots Thielemans, per citarne alcuni. Franco Cerri si è quindi esibito con quasi tutti i più grandi jazzisti italiani, tiene corsi di musica a Milano e oggi è orgoglioso di avere scoperto e incoraggiato il talento di Dado Moroni.

Info. 338.9289555

Dolce Natale a Conversano nel fine settimana

“Dolce Natale a Conversano” e due giorni ghiotti per buongustai. Parte oggi, da villa Garibaldi, la III edizione dell’iniziativa. Una kermesse che comprende stand gastronomici, musica e teatro e il tradizionale mercatino di Natale.

DOLCE NATALE III EDIZIONE A CONVERSANO IN VILLA GARIBALDI IL 21 E 22 DICEMBRE

Dalle 20.30 l’Università della terza età di Conversano presenta “Canti di Natale”. A seguire, la compagnia teatrale Cuori con le ali presenta l’esilarante commedia  “La maledizione di Kulyenchikev”. Alle 22.30 il palcoscenico sarà dei Taranta fil in concerto.

Domenica 22 dicembre, l’apertura degli stand enogastronomici e del mercatino di Natale sarà alle 18.30. Ci sarà anche l’animazione e spettacoli per bambini con il Mago Felix, la baby dance, la casetta di Babbo Natale, giullari e mangiafuoco. Dalle ore 18.30 il palco sarà conteso da diverse associazioni e per finire, alle 22.30, è previsto il concerto gospel dei Jsl Chorus

Nell’ambito di “Dolce Natale a Conversano” c’è attesa per il laboratorio di dolci tipici natalizi e di cake designe nella sede della Pro loco, in piazza Castello a Conversano. Oggi alle 17 il laboratorio servirà a imparare a fare le cartellate con il vincotto e le pastatelle. Le materie prime sono offerte dalla Coldiretti Bari. Ma è indispensabile la prenotazione: 392.2318950.A seguire, dalle 20,30 si terrà il laboratorio di cake designe a cura di Donatella Nacherlilla. Per prenotazioni: 377.9832854

Domani, domenica 22, invece, alle 17, l’appuntamento è con l’iniziativa  “Impariamo a fare le pettole” e a seguire ancora il laboratorio di cake designe. Per entrambi i laboratori serve la prenotazione.

Manufacta X-mas edition, Martina in festa

Torna l’appuntamento con Manufacta X-mas edition.

porta s stefano

Artigianato, capi vintage, prodotti enogastronomici locali, musica, laboratori per grandi e piccini, e ancora dimostrazioni di cucina tipica e tanti ospiti a sorpresa: tutto questo a Manufacta X-mas edition, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’associazione Terra Terra e da Arte Franca, in collaborazione con il Comune di Martina Franca, che si svolgerà dal 14 al 24 dicembre a Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca.

Manufacta X-mas edition sarà l’occasione per animare il borgo antico martinese durante il periodo natalizio e offrire la possibilità a turisti e residenti di scoprire tante idee regalo anticrisi, tutte realizzate a mano, scoprendo, al contempo, uno degli stabili storici più importanti della città, oggi sede, assieme agli spazi dell’ex Tennis club, dei laboratori urbani Bollenti spiriti, gestiti dal Teatro Kismet OperA.

Leit motiv della manifestazione sarà la sostenibilità, dove sostenibile non è solo una parola ma un’azione che attraversa tutti gli ambiti del vivere: ambiente, società, politica, economia. Tante e diverse produzioni artistiche handmade e prodotti enogastronomici del territorio troveranno spazio nella suggestiva cornice di un palazzo settecentesco: ogni singolo prodotto sarà caratterizzato dall’unicità, dalla cura nella sua realizzazione, dalla durata nel tempo, dall’alta qualità e dalla sostenibilità, al fine di valorizzare e promuovere una cultura contraria allo spreco. Un’educazione civica in senso slow, dove la qualità di ciò che si produce e il modo in cui si consuma sono il volano per un futuro equo, solidale e green.

Da Manufacta si potranno acquistare oggetti di design, accessori moda, capi vintage, manufatti realizzati con materiali di riciclo, biglietti natalizi dipinti a mano, prodotti tipici dai sapori antichi. Ma non solo. Ogni giorno, infatti, per tutta la durata della mostra, sarà possibile vivere tante e diverse attività esperienziali, pensate per ogni tipo di pubblico: dj set e concerti live, dimostrazioni di cucina con nonna Maria che svelerà tutti i segreti per preparare i dolci tipici della tradizione natalizia e ancora laboratori per bambini, workshop di origami e molto altro. Inoltre ogni giorno si terrà al Bar di Manufacta, in un ambiente informale, l’aperitivo musicale, che accoglierà delle special guest che proporranno la loro personalissima playlist, condita da aneddoti, ricordi e racconti di vita, in un vero e proprio radio show, che potrà essere ascoltato, in diretta, sulle frequenze di Punto Radio.

Questi i primi ospiti di Manufacta X-mas edition: lunedì 16 dicembre, alle 20, Camillo Pace, noto jazzista che ha da poco esordito con il suo album cantautorale “Autoritratto”; mercoledì 18 dicembre, alle 20, Franco Ancona, sindaco di Martina Franca;  venerdì 20 dicembre, stessa ora, Alessio Giannone alias “Pinuccio”, che con le sue telefonate e la sua satira pungente raccoglie milioni di fan su youtube.