Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

Bacco nelle gnostre? Calici in alto col “Novello” di Puglia

Bacco nelle gnostre? Pronti a degustare il “Novello” di Puglia. Bacco nelle gnostre è l’appuntamento più cool dell’autunno Nocese e torna nel fine settimana. Si tratta di una delle più attese sagre di autunno che si tiene, ogni anno, a Noci dove si celebra il vino novello accompagnato dalle caldarroste e dai piatti tipici della tradizione pugliese. Tradizione che anima i cortiletti nella città vecchia che a Noci chiamano “gnostre”.

Bacco nelle gnostre 2014

L’iniziativa si inaugura domani, sabato 8 novembre, e termina domenica 9 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia. Ad attendere i buongustai ci saranno oltre 10mila bottiglie di vino pronte per essere stappate e circa 200 tra sommelier e operatori della gastronomia.

Tra le novità dell’edizione 2014, il tocco rosa dato dalla presenza del concorso enologico nazionale “Rosati d’Italia” realizzato dalla Regione Puglia e autorizzato Mipaaf: nell’area “SmArt rosè winery” allestita nel Chiostro delle Clarisse saranno organizzati i laboratori “wine’s gulp”, attraverso cicli di degustazione guidati dal personale Ais e coordinati da Lucia Nettis responsabile della segreteria nazionale del concorso dei vini rosati d’Italia. I laboratori saranno occasione per degustare le migliori etichette dei vini rosati pugliesi e vivere momenti emozionali attraverso la presentazione delle strade del vino rosato con le App “Puglia in Rosè”.

Negli scorsi anni sono stati oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 Un evento a cui sono abbinate numerose iniziative collaterali: mostre,  sbandieratori mercati artigianali,  musiche, giochi per bambini, “pizziche” e balli popolari della tradizione pugliese.

 

E’ quasi tempo di “Bacco nelle gnostre”

Manca meno di un mese alla 13ma edizione di “Bacco nelle gnostre” una delle più attese sagre di autunno. Anche quest’anno, Noci celebrerà il vino novello, le caldarroste e i piatti tipici della tradizione nei cortiletti nella città vecchia, che a Noci chiamano “gnostre”. L’iniziativa si terrà il 9 e il 10 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia.

Immagine

Quest’anno “Bacco nelle gnostre” sarà ancora più attraente grazie agli interventi di ammodernamento finanziati dall’amministrazione comunale, con i contratti di quartiere, in piazza Garibaldi e in numerose vie del centro.

Lo scorso anno furono oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 E anche per la 13ma edizione mon mancherà “L’estramurale dei sapori”, il percorso di profumi e sapori tradizionali che abbraccia il centro storico. Gli stand con una ricca offerta di piatti della gastronomia locale si alterneranno  a mostre, ai mercati artigianali, alle musiche, ai giochi per bambini, alle “pizziche” e ad altri balli popolari della tradizione pugliese Immancabile il vero protagonista dell’evento: il vino novello offerto dalle migliori cantine pugliesi.