Domenica tra #orchidee e #trekking costiero

Passeggiata di primavera per una domenica tra orchidee selvatiche e trekking costiero in compagnia delle guide della cooperativa Serapìa.

cooperativa-serapia-escursione-orchidee-selvatiche-5

Alle 10 il gruppo amante della campagna è atteso al bosco didattico Ciuchino Birichino sui colli di Ostuni, per ammirare le orchidee selvatiche, autentiche opere d’arte della natura, capaci di attrarre insetti impollinatori e di emozionare numerosi appassionati. Sarà possibile scoprire le orchidee selvatiche Anacamptis morioOphrys lutea, Ophrys apulica, Serapias lingua, per citare alcune, con una piacevole passeggiata tra pascoli con roccia affiorante, radure nel bosco secolare di leccio e macchia mediterranea.

L’appuntamento è domenica 17 aprile al Parco Avventura Ciuchino Birichino (40°43’35.92″N  17°33’14.32″E), facilmente raggiungibile dalla S.P. 17 Ostuni – Cisternino. Una passeggiata che comincerà poco dopo le 10 e si concluderà alle 13. Quota di partecipazione di 8 euro (4 euro i bambini da 6 a 10 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 10 anni partecipa gratuitamente alla passeggiata. Per l’occasione sono previsti sconti speciali: i partecipanti all’escursione, qualora desiderino effettuare il picnic in bosco al termine dell’ attività, possono partecipare nel pomeriggio ai percorsi sugli alberi* con uno sconto di 2 euro a partecipante; chi invece ha già prenotato per i “percorsi sugli alberi” nel pomeriggio, può partecipare all’ escursione della mattina con uno sconto di 2 euro.

*Per info sui percorsi sugli alberi e sull’ area picnic del Parco Avventura, è possibile chiamare al 3288485157.

Gli amanti del mare potranno, invece, prendere parte al trekking costiero partendo, sempre alle 10 di stamattina, dalla stazione ferroviaria di Polignano a Mare. Si passeggerà sul selciato bimillenario della Via Traiana, passando da una caletta all’altra tra marmitte carsiche e grotte costiere fino a raggiungere la splendida Torre Incina, location dell’ultima puntata della nota fiction Braccialetti Rossi 2. Lungo il cammino ci si servirà, quale unica bussola, del mare e dell‘Isola dell’Eremita, laddove al tramonto si potranno forse veder sguizzare anche dei simpatici delfini.

Il trekking si concluderà con una passeggiata guidata al borgo antico di Polignano a Mare, arroccato su una singolare falesia. Il percorso è lungo 11 km circa ed è di bassa difficoltà. L’escursione si concluderà intorno alle 17. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica e di portare la fotocamera. Appuntamento domenica 17 aprile alle 10 alla stazione di Polignano a Mare (40°59’28.00″N  17°13’8.50″E). Quota di partecipazione di 10 euro a persona (6 euro i bambini da 6 a 10 anni).

E’ preferibile la prenotazione telefonando al 328 6474719.

Pubblicità

Vuoi diventare apicoltore? Ora puoi

Vuoi diventare apicoltore? Ora puoi. Il Parco Naturale delle Dune Costiere e l’istituto “Pantanelli- Monnet”, in collaborazione con la cooperativa Gaia environmental tours education & events di Ostuni e l’associazione aegionale Apicoltori pugliesi (ARAP), , organizzano un corso teorico-pratico per persone che vorrebbero avvicinarsi a questo affascinante mondo e per apicoltori principianti che vorrebbero perfezionare le tecniche di conduzione apistica.

miele_biologico_Parco_Dune_Costiere

Come si sa, il ruolo delle api nell’impollinazione delle colture agrarie è determinante per la produzione di frutta, ortaggi, alimenti per il bestiame e da sempre regalano prodotti come miele, pappa reale, polline e propoli.
L’attività apistica rappresenta, inoltre, un modello di sfruttamento agricolo non distruttivo con un impatto ambientale benefico, cosa che rende l’apicoltura una pratica agricola di elezione per le aree marginali e le zone protette.

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) e sarà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscritti. È strutturato in 8 incontri da aprile a maggio della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 32 ore (16 ore di teoria e 16 ore di pratica), a partire dal 15 Aprile. Al termine della formazione, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 13 aprile 2016.
Le lezioni teoriche si terranno all’istituto “Pantanelli-Monnet” di Ostuni, mentre quelle pratiche nell’azienda apistica “Alveare Bianco” di Ostuni.

Il costo del corso è di 130 euro che includono maschera per le lezioni pratiche e materiale didattico.

Info e prenotazioni: 3470042961 e 3928082738

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia. L’estate 2015 prevede, infatti, fermate speciali per alcune Frecce a Monopoli, Fasano e Ostuni e gli Intercity 605 e 612 della rotta Taranto – Bologna arrivano a Milano. Sono le principali novità, per i viaggiatori della Puglia, del nuovo orario Trenitalia al via il 14 giugno.

frecciabianca_700x300

Le Frecce speciali e l’offerta nel dettaglio:

FRECCIARGENTO

Confermati i sei Frecciargento che uniscono la Puglia a Roma con fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, a Monopoli alle 12.33 e a Ostuni alle 12.52 per il Frecciargento 35351 Roma Termini (8.05) – Lecce (13.39). Per ilFrecciargento 35358 Lecce (16.46) – Roma Termini (22.20) le fermate in più sono previste a Ostuni alle 17.27 e a Monopoli alle 17.45.

FRECCIABIANCA

Confermati anche i 18 Frecciabianca che collegano la Puglia a Torino, Milano e Venezia. Per alcuni di questi previste le fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, di Riccione, Cattolica, Senigallia, Fasano, Monopoli e Ostuni.

  • il Frecciabianca Venezia –Lecce (p.6.57 a.16.00) fermerà a Fasano alle 15.07; il Frecciabianca Lecce-Venezia (p.13.09 a. 22.05) fermerà a Fasano alle 14.01
  • il Frecciabianca Milano –Lecce (p. 7.35 a.16.43) fermerà a Ostuni alle 15.58; il Frecciabianca Lecce-Milano (p.12.09 a. 21.25) fermerà a Ostuni alle 12.56
  • il Frecciabianca Torino-Lecce (p. 8.32 a. 18.50) fermerà a Monopoli alle 17.46; il Frecciabianca Lecce –Torino (p. 11.09 a. 21.40) fermerà a Monopoli alle 12.10

SERVIZI GIORNO (INTERCITY)

Sono 16  i collegamenti del servizio universale giorno che garantiscono un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad alta velocità: 8 collegamenti da e per Bologna (con partenza da Lecce e da Bari)  e 6 da e per Roma (con partenza da Taranto e da Bari). Dal cambio orario di giugno sarà prolungato su Milano l’InterCity 612 in partenza da Taranto alle 10.25 con arrivo nel capoluogo lombardo alle 21.45. Da Milano l’Intercity 605 partirà alle 7.10 con arrivo a Taranto alle 18.20. Nel tratto da Milano a Bologna, i treni fermeranno a Milano Rogoredo, Lodi, Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

 SERVIZI NOTTE (ICN)

Sono 6 i collegamenti notte: 4 sulla rotta Milano – Lecce (di cui due via Taranto), 2 sulla Torino – Lecce e, nel fine settimana, 2 sulla Roma – Lecce.

TRENI REGIONALI

La nuova offerta regionale tiene conto delle richieste formulate dalle Regioni, enti committenti e programmatori del servizio. Trenitalia, intanto, prosegue la riorganizzazione dei suoi processi industriali e manutentivi, finalizzata a migliorare le performance di puntualità e regolarità dei treni, e sta affiancando le Regioni nelle vesti di partner tecnico, oltre che di semplice fornitore, proponendo modelli di offerta più rispondenti alle esigenze dei pendolari e alle potenzialità delle infrastrutture. Così le novità più importanti sulla programmazione arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, elaborando queste indicazioni, molte Regioni rivoluzioneranno l’offerta con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane.

#Ryanair, biglietti a meno di 20 euro entro il 27 aprile

Il volo Brindisi-Perugia entusiasma Ryanair che festeggia il risultato vendendo i biglietti aerei a meno di 20 euro sino alla mezzanotte del 27 aprile.

Umbria

La compagnia aerea irlandese ha definito ottimo l’andamento della programmazione estiva da Perugia, con 7 rotte in totale, tra cui il nuovo collegamento per Brindisi operativo dal 29 marzo con 2 frequenze settimanali, ogni mercoledì e domenica. Ryanair prevede di trasportare oltre 185.000 passeggeri, nel 2015, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del traffico, del turismo e dell’economia in Umbria e, di riflesso, anche in Puglia.

Ryanair festeggia l’ottimo andamento delle prenotazioni per Perugia e la nuova rotta per Brindisi a soli 9.99 euro, mettendo a disposizione posti in vendita su tutto il suo network europeo a prezzi a partire da 19.99 euro. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì 27 aprile.

A Perugia, Chiara Ravara, sales & marketing executive Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Il nuovo collegamento, partito il 29 marzo scorso con due voli andata e ritorno a settimana, contribuisce ulteriormente allo sviluppo del turismo in Umbria – rendendo accessibile anche ai turisti pugliesi il suo enorme patrimonio storico-artistico e naturalistico, oltre che fornendo ai residenti umbri un più rapido accesso al mare incantevole del Salento”.

L’accesso all’aeroporto di Brindisi, dall’Umbria, costituisce anche un comodo scalo per scoprire le meraviglie della Valle d’Itria: I trulli di Alberobello, la barocca Martina Franca, la magica Cisternino, le bianche Ostuni e Locorotondo, Fasano con il suo Zoo Safari.

Tutti cantanti a Martina Franca

Tutti cantanti a Martina Franca. Torna nelle piazze d’Italia il “Karaoke” di Italia 1, in onda alle 19.55.

Porta Santo Stefano

Porta Santo Stefano

Lo conduce Angelo Pintus che domani, martedì 21 aprile, e dopodomani sarà a Martina Franca in Piazza XX Settembre. Lo show proseguirà a Ostuni (Br) sabato 25 e domenica 26 aprile, in Scalinata Monsignor Don Elio Antelmi.

Nelle due città pugliesi, dalle 19, chiunque potrà diventare protagonista per una notte intonando la propria canzone preferita o semplicemente assistere al grande concerto “spontaneo” di un’intera città. Ad Angelo Pintus, il compito di dare il via alle canzoni e facendo cantare i più audaci, intonati o stonati che siano.

Partecipare è semplice: basta andare sul sito karaoke.mediaset.it, accedere all’area riservata agli aspiranti concorrenti (maggiorenni) per inviare il proprio video di presentazione (max 1 min e mezzo), altrimenti presentarsi nelle piazze il giorno precedente la registrazione della puntata per prendere parte a un vero e proprio casting.

“Karaoke” aspetta gli aspiranti ‘canterini’ dalle 14 alle 17:
– lunedì 20 aprile, a Martina Franca, viale Domenico Carella 9, all’Park Hotel San Michele;
– venerdì 24 aprile, a Ostuni, via G. Petrarolo 16, all’Hotel La Torre.

Rally dei trulli, in pista le auto d’epoca

Ritorna oggi l’appuntamento con il Rally di Trulli, gara di regolarità per auto d’epoca omologate Asi con una cinquantina i piloti pronti al via, fra cui il titolato siciliano Mario Passannante, e trecento i chilometri da percorrere.

rallytrulli201400

La partenza degli equipaggi dalla piazza centrale di Polignano (piazza Moro) verso Castellana è prevista alle 9.30. Nel parcheggio della zona commerciale sulla Castellana Putignano, si avrà la possibilità di vedere e capire le difficoltà che nascondono le prove di regolarità. Poi tappa ad Alberobello con visita al museo del vino Cantine Albea. Si riparte verso Ostuni attraversando i panorami pugliesi di vigne ulivi e trulli. Le vetture dalle ore 18 sosteranno per un’ ora in piazza Libertà a Ostuni per essere ammirate e vezzeggiate dai curiosi e nostalgici. Dal centro della Val d’Itria si ripartirà domani mattina, domenica 28 settembre, da viale Oronzo Quaranta. Sarà una mattinata di prove speciali con sosta turistica a Locorotondo per ammirare le bellezze del borgo antico. La giornata si concluderà al ristorante Masseria Barsentum con la premiazione e il saluto ai partecipanti. Le vetture in gara saranno suddivise in cinque categorie: Vintage ante 30, Post-vintage (193145), Classic (‘ 46-‘ 60), Post-classic (‘ 61-‘ 70) e Modern (‘ 71-‘ 82). Già inclusa nel calendario nazionale Asi, la gara pugliese è stata inserita nel prestigioso calendario Asi, campionato nazionale di regolarità per auto storiche. Il Rally dei Trulli è parte integrante di prove nazionali che si svolgono nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia coinvolgendo migliaia di fan delle “storiche”.

Turisti dai capelli sale e pepe dall’Austria in vacanza in Puglia

ImmaginePensionistenverband Austria, la più importante associazione dei pensionati austriaci, ha scelto la Puglia  per il suo abituale viaggio primaverile in Italia. L’accordo siglato con  SeniorenReisen Austria, il tour operator dell’associazione pensionati austriaci, prevede per due anni consecutivi l’arrivo in Puglia di oltre quattordicimila turisti austriaci fra aprile e maggio del 2013 e del 2014. “L’ex ministro dell’Interno, Karl Blecha, presidente dell’associazione pensionati austriaci, tiene molto a questo accordo con la Puglia – ha detto Reinhard Todt, general secretary of Pensionistenverband Austria alla conferenza stampa di presentazione del progetto – E’ previsto anche l’arrivo in Puglia della presidente del parlamento austriaco, Barbara Prammer. Siamo onorati di venire in Puglia, una regione che ha un’ immagine positiva, e non solo dal punto di vista turistico, grazie anche al presidente  Nichi Vendola”. Con i suoi 385 mila associati, Pensionistenverband Austria organizza  ogni anno dei tour per i pensionati austriaci, età media 70 anni e buona capacità di spesa, che amano  viaggiare in periodi di bassa stagione, ma in regioni dal clima mite dove è possibile soggiornare in grandi strutture sul mare, organizzate con tutti i servizi e l’animazione e che, contemporaneamente, consentono di fare tour sul territorio per visitare città e beni culturali. Mangiare, bere e scoprire il territorio sono le tre parole d’ordine per i turisti senior austriaci. La Puglia rappresenta per loro, dunque, una regione ideale. “L’arrivo di un numero così importante di turisti austriaci, e per di più in un periodo considerato di bassa stagione, rappresenta una tappa importante, sia  per gli operatori turistici pugliesi  che per le istituzioni che li supportano – commenta l’assessore  regionale al Turismo, Silvia Godelli – Non dimentichiamo che su questo tipo di turisti la Puglia deve superare la concorrenza con tutti i paesi del Mediterraneo. Siamo poi particolarmente contenti che sia valorizzata l’area di Taranto che merita di conquistare una grande immagine turistica.” Taranto ha indubbiamente delle criticità, ma è anche una delle più belle città del mondo,  secondo il presidente Vendola, che si dichiara soddisfatto dei progressi che la Puglia turistica ha fatto in questi anni. “ Siamo partiti da una condizione in cui nel 2004  la Puglia registrava + 1 % e la Lapponia + 19 %;  abbiamo fatto un percorso di fuoriuscita dal dilettantismo e professionalizzare le arti e i mestieri dell’economia turistica pugliese e stata la sfida più importante; e oggi la Puglia è conosciuta e raggiungibile e cresce a ritmi sostenuti anche in un momento di crisi del turismo italiano.” I pensionati austriaci arriveranno da Vienna, Linz, Graz, Salisburgo, Innsbruck e Carinzia con voli charter di compagnie austriache che atterreranno in Puglia, grazie alla proficua collaborazione al progetto di Aeroporti di Puglia. Soggiorneranno nell’area di Castellaneta Marina dal 16 aprile al 21 maggio, con un turn over settimanale di circa 1400 arrivi a settimana (per un totale di circa 50 mila pernottamenti nella provincia di Taranto). Sono previsti tour ed escursioni ad Alberobello, Bari, Ginosa, Lecce e Ostuni. L’assessorato al Turismo con Pugliapromozione, l’Agenzia regionale del turismo, ha sostenuto la promozione della Puglia in Austria, in particolare con una pubblicazione sulla rivista dell’associazione pensionati d’Austria che ha una diffusione capillare, non solo presso gli associati, ma anche nei tantissimi circoli ricreativi per anziani del Paese.