Torna “Spiagge e fondali puliti”. La domenica con Legambiente

L’amore per il mare, l’ambiente e la voglia di fare qualcosa di concreto unisce tutta l’Italia e la Puglia.

mare

Dal Nord al Sud della regione, sono tante le iniziative organizzate da Legambiente in occasione di Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med 2013, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in programma l’ultimo week-end di maggio. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea in 1500 località costiere che si affacciano sul Mediterraneo con Clean up the Med, la versione internazionale di Spiagge e fondali puliti. Sarà dunque un evento corale e multietnico per promuovere un turismo sostenibile, la raccolta differenziata, il concetto di legalità e l’accessibilità per tutti in spiaggia.

L’appuntamento si terrà in Puglia non solo nel week-end di maggio, ma proseguirà sino al 2 giugno in diverse località costiere dal Gargano al Salento insieme ai volontari di Legambiente e ai subacquei per ripulire spiagge e fondali, troppo spesso considerati il luogo ideale dove abbandonare rifiuti di ogni genere. Gli obiettivi sono quelli da sempre cari all’associazione: sensibilizzare cittadini e turisti a non “sporcare” adottando uno stile di vita virtuoso anche sugli arenili partendo dalla raccolta differenziata e dalla cura dell’immenso patrimonio costiero. Nei giorni di pulizia delle spiagge e dei fondali saranno coinvolti gli enti locali, le strutture turistiche e diverse associazioni, che insieme ai cittadini e agli alunni di numerose scuole, si uniranno per vivere un concreto gesto collettivo all’insegna del volontariato ambientale che può fare la differenza.

«Oggi il concetto di bellezza, inteso come la bellezza delle acque e delle coste libere da lattine, mozziconi, plastiche, catrame, schiume varie e rottami di ogni tipo,  può fare la differenza – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Attraverso un grande fine settimana di volontariato, che coinvolge contemporaneamente tutti gli Stati che affacciano sul Mediterraneo, in cui si recupera la spazzatura sparsa sul pezzetto di litorale più vicino a casa e ci si “sporca un po’ le mani”, si può mandare un segnale contro la cattiva gestione del territorio e contro i comportamenti incivili. Pezzo dopo pezzo, spiaggia dopo spiaggia, paese dopo paese, per sconfiggere quelli del “tanto non cambia mai niente”. L’incuria si combatte anche così».

Molte le iniziative del week-end di pulizia previste in Puglia: A Trani sono quattro le giornate dedicate alla campagna Spiagge e fondali puliti: si comincia il 25 maggio con la pulizia della spiaggia e dei fondali antistanti il lungomare Cristoforo Colombo e si termina il 28 maggio con la pulizia della Grotta Azzurra. A Polignano a Mare, invece, nel tratto di costa di Cala Paura, il 26 maggio, il Circolo Hippocampus Legambiente, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, i Circoli didattici del Comune di Polignano e il Centro Diving, organizzerà l’attività di raccolta dei rifiuti lungo la costa e si occuperà dell’attività di pulizia dei fondali. Nel Salento, a Porto Cesareo, il 1 giugno i volontari si occuperanno della pulizia dei fondali ricadenti in aree di pregio dell’Area Marina Protetta e della pulizia delle isole del microarcipelago ricadenti nella Riserva Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera-Porto Cesareo”. Oltre a una preventiva azione di informazione sul tema dei rifiuti abbandonati in natura e, in particolare, in mare, è prevista la partecipazione degli esperti dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo per il monitoraggio dei rifiuti da recuperare e i siti da bonificare. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don Rua” di Porto Cesareo parteciperanno inoltre all’attività di snorkeling atta al recupero dei rifiuti su bassi fondali ma anche alla conoscenza dell’habitat bonificato grazie al supporto di un biologo marino. Sono previste anche immersioni dei sommozzatori coordinate dallo staff della scuola sub Orca Diving Center che, per l’occasione, utilizzerà anche palloni di sollevamento per la rimozione dei rifiuti giacenti in profondità: nasse, reti fantasma, copertoni, batterie-accumulatori, metalli, elettrodomestici.

«I rifiuti abbandonati o restituiti dalle maree, oltre che deturpare le coste sono pericolosi per l’ecosistema marino e per la salute umana – conclude Tarantini – L’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti apre, come ogni anno, la stagione estiva di Legambiente in difesa del mare che vedrà l’arrivo della Goletta Verde a Barletta e Otranto, e la presentazione del dossier Mare Monstrum».

Pubblicità

Irresistibilmente Puglia nel ponte del 25 Aprile

Il lungo ponte del 25 aprile è ricco di iniziative in Puglia.

Particolare dei coni trulli P

Parco della Vigna Ph D. L.

Il  Salento propone, per esempio, un fine settimana al suono del Tamburello e della Pizzica: a Martignano nel parco Turistico Palmieri  si può partecipare ad  un laboratorio di Pizzica e Tamburello. Sempre in zona, a Galatina,  dopo una visita guidata al centro storico,  si potrà partecipare ad un laboratorio musicale o ad un laboratorio enogastronomico mentre a Sternatia e Calimera si assiste ai riti della Grecìa e si possono ascoltare canti molto antichi. Per gli amanti di sport e natura   si può fare una passeggiata in Bici a Otranto e dintorni.

Ma è nel week end di fine mese 28 e 29 aprile, quando in Puglia è praticamente già estate che si scatenano le iniziative nei parchi e nei centri storici salentini. Tanti itinerari nei borghi medievali o barocchi come a Castro, Alessano, NardòOtranto e Francavilla mentre a Manduria la passeggiata è fra le maestose mura messapiche. E per gli amanti di sport e natura tanti percorsi in bici nei dintorni di Lecce, Parco di Leuca, Parco di Punta Pizzo e alle Cesine. Mentre nel Parco Palude e Bosco Rauccio si puo fare ciclo trekking, passeggiate naturalistiche e birdwatching.

In Puglia è bello passeggiare lungo il mare e la costa, così  come nel Parco di Porto Cesareo o a Porto Selvaggio e a Palude del Duca, con un camminamento tra le “spunnulate” di Torre Castiglione.

Nel Parco di Marina di Ugento si può passeggiare nel verde, andare  anche a scuola di cucina e soprattutto andare alla scoperta della Civetta. E dopo la passeggiata gustare i piatti della cucina pugliese. A Cutrofiano il 26 aprile alla masseria L’Astore è possibile degustare i vini prodotti con i vitigni autoctoni. E la Puglia  è stata selezionata  per il 2013 come unica regione italiana fra le top ten Wine Travel Destination nel mondo dalla rivista americanan Wine Enthusiast.

Spostandoci nel tarantino in Magna Grecia ci aspettano rose e orchidee: è possibile fare Massafra una  passeggiata nella  suggestiva Valle delle Rose oppure nel Parco naturale delle Gravine da Crispiano passeggiata naturalistica fra le orchidee spontanee e da Palagianello passeggiata nelle gravine. Per gli appassionati dell’arte  sempre a Massafra è possibile partecipare ad un laboratorio dell’affresco  o a una passeggiata fra le chiese rupestri e a Taranto visita guidata nel centro storico;  nella riserva Palude La Vela passeggiata alla scoperta dell’avifauna. E infine  a Palagiano visita guidata per le stradine nel centro storico o nel parco archeologico di Palagiano si può partecipare ad una visita guidata con laboratorio enogastronomico.

Come non fare una puntatina poi nella Valle d’Itria fra ulivi secolari, trulli, e muretti a secco dove nella bianca Ostuni si può fare una passeggiata per i vicoli. Sempre in zona, nell’oasi protetta di  Torre Guaceto si può partecipare ad una passeggiata in bici tra cripte e chiese rupestri; e ancora in mountain bike per l’area protetta del Parco delle Pianelle  o fare un itinerario naturalistico nel parco archeologico di Santa Maria d’Agnano.

A Bari sarà sempre possibile fare una puntata nel centro storico in bici o in risciò e poi gustare i piatti della cucina barese. Orecchiette in primis: passeggiando nella città vecchia non sarà difficile imbattersi in donne che le preparano sull’uscio di casa su un banchetto di legno.

A Minervino Murge  (Puglia Imperiale) potrete diventare Pastori per un giorno e fare un’esperienza rurale in sella ad un cavallo  murgese ( week end a cavallo del  25 aprile e nel successivo). Lo scenario è quello del Parco dell’Alta Murgia dove si può andare lungo la via transumanza.  Si parte da Andria e Corato  e  da Poggiorsini  per fare trekking e non è raro incontrare i cinghiali ; a Ruvo di Puglia è possibile anche assistere ad una esibizione di arte equestre. A Margherita di Savoia  ci aspettanoi cristalli di sale: è possibile fare il percorso sensoriale Quattro passi in Salina,  e per i più piccoli è previsto anche un Laboratorio didattico alla scoperta del sale . A Trani dal 24 aprile inizia il  Torneo Internazionale Giovanile di Tennis  under 18 M/F.

Nel Gargano per gli appassionati di birdwatching   ecco il percorso Gli uccelli del Lago Salso mentre la foresta Umbra  viene esplorata partendo da Vico del Gargano e  da San Marco in Lamis.  Altre  escursioni naturalistiche  sono organizzate al lago di Occhito e a Roseto Valfortore . A Celenza suggestivo itinerario tra i vicoli del borgo.

Foto: Donatella Lopez

Fonte: Puglia Promozione