Talos Festival, concerti, mostre e libri a Ruvo di Puglia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia patrocina il Talos Festival di Ruvo di Puglia, rassegna musicale internazionale ideata e diretta dal trombettista e compositore ruvese Pino Minafra.

Immagine

Il programma prevede oltre 20 concerti in 10 giorni, 400 musicisti, 10 nuove produzioni, mostre, masterclass, presentazioni di libri. Tra gli ospiti: Moni Ovadia, Taraf De Haidouks, Kocani Orkestar, Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia, Luciano Biondini & Javier Girotto, MinAfric Orchestra con Livio Minafra e Faraualla.

Il Festival si strutturerà in due parti: un’anteprima in Largo Cattedrale, a ingresso gratuito, dal 5 all’11 settembre, dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali e il festival internazionale in piazzetta Le Monache, dal 12 al 15, con i grandi ospiti italiani e internazionali. In entrambe le sezioni saranno eseguite in prima assoluta le produzioni originali realizzate espressamente per il Talos.

Tra le principali novità del Festival vi sono numerose attività parallele dedicate agli ospiti per la promozione del territorio e della cultura dell’Alta Murgia e della città di Ruvo di Puglia.

In particolare, il programma prevede una serie di escursioni a cura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: nelle giornate di di sabato 7 e 14 settembre è previsto un tour in mountain bike nel Parco, realizzate in collaborazione con Asd Talos Bike. Domenica 8 e 15 settembre, invece, sarà possibile prendere parte a un trekking tour nel Parco nazionale dell’Alta Murgia con il supporto del Gruppo speleologico ruvese.

Cesare Veronico, presidente dell’Ente Parco motiva così la decisione dell’Ente di patrocinare l’evento: “L’Alta Murgia sta puntando sulla triade ‘turismo-natura-cultura’ come modello di economia verde; il 13 settembre, proprio a Ruvo di Puglia, si terrà un importante incontro pubblico nel percorso per la Carta europea per il turismo sostenibile. Siamo convinti che sia necessario investire sulla qualità dell’offerta e nel caso del Talos sappiamo di poter contare su una proposta artistica e culturale di prim’ordine”.

Il direttore dell’Ente, Fabio Modesti  si è soffermato sulla strategia messa in atto dall’Ente Parco, in sinergia con Enti, associazioni e privati del territorio: “Stiamo sviluppando una visione d’insieme in cui, sempre più spesso, eventi culturali si intrecciano con iniziative naturalistiche e viceversa; la formula del Talos festival dimostra che la promozione di un territorio si realizza operando armonicamente in tal senso trovando il suo modello nel S.A.C. (Sistema Ambientale Culturale) “Alta Murgia” proposto dall’Ente Parco alla Regione Puglia ed ammesso a finanziamento”.

Per info e prenotazioni escursioni: 0803613443/3405488636.

Pubblicità

I parchi e le mostre, le escursioni, le visite e le iniziative

Siamo nel pieno della “Settimana europea dei parchi”, un calendario di iniziative promosse da Europarc che prevede, in tutto il continente, escursioni, mostre, visite ed attività finalizzate alla diffusione della consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità. Il sottotitolo di questa edizione riassume il tema comune delle iniziative del 2013: “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”.

Immagine
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta due attività in due località suggestive del suo territorio che si svolgeranno entrambe nella mattinata di domenica 26 maggio 2013.
Nell’ambito del progetto Agrosistemi è prevista un’escursione alla Pineta di Senarico, in territorio di Spinazzola: un cammino che, attraverso strade bianche e fasce tagliafuoco, condurrà gli escursionisti in diversi luoghi di interesse tra cui l’antico complesso masseriale Sabini, le doline, il laghetto di Torre Disperata e il bosco di Senarico Piccolo. 

Per gli amanti delle due ruote, invece, l’Ente Parco patrocina la sesta edizione della passeggiata cicloturistica ecologica, organizzata dalla Pro-Loco di Toritto-Quasano, intitolata quest’anno “Dalla città al Parco”. 
Il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, ha commentato: “La settimana Europea dei Parchi, oltre a essere un appuntamento importante per ribadire la centralità delle aree protette nella creazione di nuove economie fondate sul turismo dolce e sulla sostenibilità, rappresenta un’occasione eccezionale per scoprire la bellezza del nostro patrimonio naturalistico, paesaggistico ed archeologico. Sono lieto che al centro delle nostre attività, per quest’anno, vi siano due luoghi come Toritto e Spinazzola che, in maniera differente, raccontano la storia del nostro territorio e la passione dei suoi abitanti, in linea con il tema di questa edizione”.

Festival della ruralità, al via la prima edizione

Si terrà dall’8 al 12 maggio la prima edizione del “Festival della ruralità e dell’agricoltura”. L’ente promotore è Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Legambiente. Il tema sarà la ruralità intesa come presidio del territorio e buona gestione delle risorse. Si tratta di una manifestazione itinerante che toccherà i 13 comuni del parco con workshop, approfondimenti, laboratori, escursioni, eventi culturali e gastronomici. Dopo l’inaugurazione, che si terrà l’8 maggio nella prestigiosa sede del Castel del Monte, le iniziative si svolgeranno nelle masserie, luoghi-simbolo del territorio e centro vitale dell’economia rurale.

Immagine

La cerimonia di inaugurazione dell’evento, alla quale parteciperanno diversi rappresentanti delle autorità, sarà introdotta da Cesare Veronico, presidente Parco nazionale dell’Alta Murgia.

A seguire è prevista una lectio magistralis di Jean-Marie Martin direttore di ricerca del Centre d’histoire et civilisation de Byzance sul tema “L’evoluzione storica della ruralità nel territorio europeo e in particolare nel Mediterraneo e nel Sud Italia”.

Una lettura al temine della quale è previsto un concerto con Alice Ricciardi Quartet.

Giovedì 9 maggio, a Cassano delle Murge, nella masseria Chinunno a partire dalle 10 e fino alle 18 si terranno laboratori didattici a cura di Multiversi. Alle 16 è prevista la partenza per alcune escursioni e alle 17 avrà inizio il workshop in masseria: “Terra bene comune – Qualità dei prodotti”.

Venerdì 10 maggio le iniziative in programma saranno a cura dell’azienda Posta Piano di Gravina In Puglia. Oltre a laboratori didattici è prevista una tavola rotonda sulla nuova agricoltura tra tutela ambientale e buona produzione. In serata, alle 21, sono previsti i Racconti e musica attorno al Falò con Sossio Banda e Cupa Trance. Alle 23 l’osservazione astronomica a cura di Adia.

Sabato 11 maggio programma ricco anche a Minervino Murge all’interno della masseria Barbera. Una giornata di escursioni, laboratori didattici, di workshop e tavole rotonde tra cui: “L’azienda agricola del XXI Secolo: multifunzionalità, innovazione e custodia del territorio”

Domenica 12 maggio la manifestazione si concluderà ad Altamura nell’azienda Madonna dell’Assunta. Alle 9 sono previste escursioni ma anche l’esposizione rassegna delle razze autoctone inserite nel Psr regionale (Pecora Altamurana, Pecora Leccese, Pecora Gentile di Puglia, Asino di Martina Franca, Cavallo Murgese e Capra Garganica) con la possibilità di inserire anche altre razze alloctone più comuni.  Sempre alle 9 si terrà il mercatino delle sementi in masseria e alle 10 la tavola rotonda: “Salvare gli allevamenti – Diversità domestica e biodiversità: un’occasione di sviluppo a cura di Consorzio Murgia Viva”.

L’intero programma è consultabile sul sito del Parco dell’Alta Murgia.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.