Il sole splende ed è tempo di “battiti d’ali”

Il sole splende ed è ormai tempo di birdwatching e “battiti d’ali”. Il Parco naturale regionale delle Dune Costiere, in collaborazione con la cooperativa Serapia, organizza un breve corso per il riconoscimento dell’avifauna selvatica nell’area protetta.

Battiti d'ali

Il corso si articola in 4 incontri, ognuno dei quali prevede una parte teorica che si terrà presso la Casa del Parco – ex stazione di Fontevecchia, ed un’escursione guidata per l’osservazione diretta dell’avifauna nelle varie tipologie ambientali caratterizzanti il Parco delle Dune Costiere.
Con binocoli, cannocchiali, guide e taccuini alla mano, saranno osservati falchi di palude, albanelle, gheppi, rondini, upupe ed impareremo a riconoscere i canti del cardellino, dello strillozzo, del beccamoschino e dell’occhiocotto.

Il primo appuntamento, domenica 12 aprile, sarà dedicato agli uccelli delle zone umide, il secondo ai rapaci e agli altri migratori che frequentano i pascoli e i campi di grano, il terzo ai canti degli uccelli della macchia mediterranea e dell’oliveto secolare. L’ultimo appuntamento si svolgerà nel territorio di una masseria a Marchio del Parco per ricercare gufi e civette al tramonto.

Programma del corso:

domenica 12 aprile, ore 9.30 – 13.00: gli uccelli delle zone umide
domenica 19 aprile, ore 9.30 – 13.00: i rapaci dei pascoli e dei seminativi
domenica 26 aprile, ore 9.30 – 13.00: i canti degli uccelli della macchia mediterranea e dell’oliveto secolare
sabato 2 maggio, ore 19.00 -22.00: i rapaci notturni

Si consiglia di portare binocolo e fotocamera, e di indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Il cannocchiale ed alcuni binocoli saranno messi a disposizione dal Parco Dune Costiere.

Il primo appuntamento è domenica 12 aprile alle ore 9.30 nella Casa del Parco – ex stazione di Fontevecchia (N 40° 46.874’- E 17° 30.959’).
I posti sono limitati a 25 partecipanti.
La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, comprensiva dei 4 incontri di birdwatching e di una guida al riconoscimento degli uccelli.
E’ gradita la prenotazione al 366 599951

Pubblicità

Cosa fare il 2 novembre? Una ciclopasseggiata in campagna

Cosa fare domenica 2 novembre? Una passeggiata in bici per esplorare la campagna fasanese e il Parco Dune Costiere. E se non avete la bici sarà possibile noleggiarla.

Ciclopasseggiata

Ciclopasseggiata

Si pedalerà tra oliveti monumentali, da cui si ottiene un eccellente olio extravergine di oliva, arrivando sino all’impianto tradizionale di pesca, de​l cefalo dorato e dell​’anguilla di fiume Piccolo, a Torre Canne. Il percorso, di bassa difficoltà e lungo circa 10 km, prenderà avvio da masseria Oasi San Giovanni Battista. L’attività si concluderà alle 13.

L’appuntamento, promosso dalla cooperativa Serrapia, è previsto alle 10 alla masseria Oasi San Giovanni Battista (N 40°47′27,16” – E 17°28′51,60”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivo del noleggio bici. La partecipazione è gratuita per i bambini da 6 a 10 anni.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta ed in tal caso la quota di partecipazione è di 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione al ​3286323913

E Gustosìa… raccogliendo piante eduli

E Gustosìa… raccogliendo piante eduli.

Gustosia

Il Parco Dune Costiere, in collaborazione con le cooperative Serapia, MadEra e Gaia, aderisce Gustosìa, partecipa a una iniziativa promossa dal Comune di Fasano e dalla condotta Slow Food Piana degli Olivi per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di Puglia. Domani sera e domenica 2 novembre, nel centro storico di Fasano, a partire dalle 19, il Parco Dune Costiere allestirà un info point sulle iniziative in programma nell’area protetta e un piccolo laboratorio sulle piante spontanee eduli.

Ma l’iniziativa ghiotta è quella che prevede domani, sabato 1 novembre, una passeggiata a piedi, tra i pascoli, che insegna a riconoscere le piante eduli, commestibili, e il loro uno in cucina. ​Dai crespini, agli scardaccioni, dalle caccialepri alle cicorie selvatiche, servirà coltello e un cestino per riconoscere e raccogliere le piante che venivano adoperate in cucina per preparare gustose frittate, minestre e insalate. L’attività si concluderà alle 13.

Appuntamento alle 10 a masseria Fontenuova (N 40°47′14,71” – E 17°31′24,41”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro per i bambini da 6 a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al ​366599951

Oggi? “Percorri… Fasano”

“Percorri…Fasano”. E’ la rassegna promossa dal Comune di Fasano in collaborazione con la cooperativa Serapia e il Parco Dune Costiere, oggi, domenica 26 ottobre, è in programma una passeggiata naturalistica a Lama Tavernese a Fasano.

Lama Tavernese

Il percorso partirà da masseria Tavernese e si inoltrerà nella lama attraverso paesaggi di pietra custoditi da olivi e carrubi pluricentenari. Un luogo dove il tempo sembra si sia magicamente fermato: i grandi patriarchi arborei e le tante grotte, che si aprono nelle pareti calcarenitiche del fiume fossile, raccontano storie di uomini laboriosi che con pazienza e devozione hanno saputo vivere in armonia con la natura.

 

L’appuntamento è alle 10 in piazza del Santuario a Pozzo Faceto di Fasano (N 40°48,447′ – E 17°27,118′).
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.
E’ necessaria la prenotazione al ​3665999519​.

La primavera sulle ali di civette e barbagianni

“Aspettando la primavera sulle ali di civette e barbagianni”.

Al_canto_della_ civetta_coop_serapia

E’ l’ultimo appuntamento del mini corso di birdwatching organizzato, per sabato 12 aprile, dal Parco dune costiere in collaborazione con la cooperativa Serapia e sarà dedicato agli uccelli notturni. L’iniziativa si svolgerà nell’Oasi San Giovanni Battista. L’appuntamento, aperto a tutti, servirà per sfatare miti e superstizioni e conoscere la biologia e l’ecologia degli uccelli notturni con particolare riferimento a civette, gufi, assioli e barbagianni che popolano le nostre campagne. Dopo la presentazione iniziale, seguiranno una passeggiata negli oliveti secolari attorno alla masseria per ascoltare il canto delle civette e una degustazione a cura dell’Oasi San Giovanni Battista a base di prodotti a km 0.

L’appuntamento è alle 19 all’Oasi San GiovanniBattista, raggiungibile dalla S.P. 10 che collega la S.S. 16 Fasano – Ostuni alla S.S. 379 Bari – Brindisi (N 40°47’49.6″ – E 17°28’33.9″).
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 12 euro a persona (6 euro i bambini fino a 12 anni).
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di portare una torcia. E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

“Sulle ali del parco”, birdwatching in Valle d’Itria

“Aspettando la primavera sulle ali del parco”. Lo hanno intitolato così il mini corso di birdwatching in Valle d’Itria, a cura del Parco Dune Costiere, giunto al secondo appuntamento.

aspettando la primavera

Il corso si articola in 4 incontri, ognuno dei quali prevede una lezione nella casa del Parco, nell’ex stazione di Fontevecchia, e un’escursione guidata di birdwatching per l’osservazione diretta dell’avifauna nelle varie tipologie ambientali caratterizzanti l’area naturale protetta. Un’escursione che vede i partecipanti muniti di binocoli, di cannocchiali, di guide e con taccuini alla mano.
Il secondo appuntamento, previsto domenica 30 marzo, è quindi dedicato al riconoscimento dei piumaggi e dei canti degli uccelli che frequentano l’oliveto secolare e la macchia mediterranea. L’uscita di birdwatching si svolgerà a Lamacornola, all’interno del Parco Dune Costiere, per riconoscere gheppio, poiana, verdone, verzellino, cardellino, fanello, occhiocotto e tante altre specie ancora.
Chi può, porti il binocolo di proprietà. A tutti si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.
Il cannocchiale e alcuni binocoli saranno messi a disposizione dall’organizzazione.

L’appuntamento, domenica 30 marzo, è alle 9.30 alla casa del Parco delle Dune Costiere (N 40° 46.874′- E 17° 30.959′).
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente. I posti sono limitati a 25 partecipanti.
E’ obbligatoria la prenotazione al 3665999514.

Passeggiata in Valle d’Itria tra orchidee selvatiche

Si chiama Serapias apulica. E’ una specie esclusiva di orchidee. Caratterizza
il territorio pugliese. Fiorisce in primavera e si potrà ammirare da vicino grazie a  passeggiate nella natura organizzate dalla cooperativa Serrapia.

orchidee selvatiche pugliesi

L’ appuntamento è per sabato 29 marzo ed è il primo dei 3 incontri dedicati alle orchidee selvatiche. Si svolgerà lungo un antico tratturo della transumanza nel territorio di Crispiano, tra verdi pascoli, seminativi, oliveti e coloratissimi prati in fiore. Lungo il percorso, di circa 4 km, sarà possibile osservare fino a 15 specie di orchidee, dalla Barlia robertiana, all’ Ophrys tarentina alla Serapias apulica.

Le passeggiate successive si terranno, invece, nel Parco Dune Costiere il 5 aprile e nel Bosco delle Pianelle l’11 maggio.
L’appuntamento è alle 10 a Crispiano davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine, in contrada San Simone.
L’escursione è a pagamento: 5 euro a persona, 3 euro i bambini fino a 12 anni. Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
L’attività si concluderà alle 13, circa, e si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.

Info: 3665999514