Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane

Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane a Martina Franca. E’ un nuovo laboratorio, condotto da Pino Dimichele, che consentirà, agli interessati, di partecipare una lezione di prova mercoledì 2 dicembre, alle 20.30, nella sede dell’ex tennis club nel centro storico di Martina Franca.

144006

Frequentando il laboratorio si avrà la possibilità di imparare a suonare strumenti della cultura Afro-brasiliana per poter così entrare a far parte del gruppo “Perde Timba”. Il laboratorio è aperto a tutti e non occorre avere conoscenze musicali specifiche. Tutti gli strumenti necessari all’apprendimento saranno messi a disposizione dall’associazione. Durante la lezione di prova sarà mostrato il programma delle lezioni, i giorni, gli orari e i costi.
Prenotazione obbligatoria al 3296658408 – artefrancalab@gmail.com

Pubblicità

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria in attesa della primavera.

Spring 2014

I Laboratori urbani di Martina Franca, propongono nuove attività grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio. Per trascorrere pomeriggi diversi, già oggi, mercoledì 25 febbraio, partono i nuovi corsi di Arte Franca.

YOGA IN GRAVIDANZA (per mamme dal 3° al 9° mese)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio e mercoledì 4 marzo alle 10

LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFROBRASILIANE
di Pino Dimichele, a cura dell’Ass. Cantierinpiedi
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio alle 20.30

GIOCHIAMO CON LO YOGA
Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni con Adele La Cenere della Scuola Yogaeducational di Bologna
Il corso avrà una durata di 12 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 17

YOGA INTEGRALE dai 14 ai 140 anni
Pratica di esercizi energetici, posizioni yoga (asana), respiro consapevole (pranayama), automassaggio, rilassamento guidato (shavasana e yoga nidra)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 20

LABORATORIO DI ADOBE PHOTOSHOP (livello base)
con Francesca Cosanti – a cura di THE HOUSE OF ARTS Associazione Culturale
Il corso avrà una durata di 20 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per venerdì 27 febbraio alle 19

WORKSHOP IL MIO PRIMO UNCINETTO
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per bambini dai 7 ai 10 anni – Realizzazione di una piccola borsetta con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30

WORKSHOP UNCINETTO FACILE 
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per ADULTI – realizzazione di un cappellino
con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle 17.30 alle 19

IL PIANOFORTE, Un’introduzione totale 
a cura di Giacomo Grassi
Il corso avrà una durata di 16 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per lunedì 2 marzo alle ore 18.30

SALUMI CHE PASSIONE!
con Nicola Marangia, a cura dell’Associazione Terra Terra
Laboratorio di salumificazione casalinga – II edizione
Il corso avrà una durata di 18 ore totali. In partenza mercoledì 4 marzo alle 19.00

Continuano i laboratori di PRATICHE SCENICHE a cura di Carlo Dilonardo (Ass. Teatri & Culture) e Cilla Palazzo (Teatro dell’Altopiano) il martedì e il giovedì alle 20.30 e CREATIVE WRITING, READING and MAYBE ACTING, il laboratorio di lettura e scrittura creativa cura di Angelica Schiavone del Teatro dell’Altopiano il martedì alle 18.30.

Tutti i laboratori si svolgeranno nrlla sede di Arte Franca, negli spazi dell’Ex Tennis Club, in Villa del Carmine, a Martina Franca (TA).
Per informazioni e per partecipare alle prove aperte è necessario prenotarsi chiamando il 3296658408 o inviando ad artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.