BuonPescato italiano, degustazioni in piazza a Bari

Inizia domani a Bari, in piazza Libertà (Prefettura), la rassegna gastronomica del BuonPescato italiano, momento clou del progetto promosso dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, realizzato con il contributo del Fondo europeo per la Pesca. Ha, come obiettivo, la valorizzazione e la promozione delle specie ittiche nazionali con particolare riferimento a quelle meno conosciute ma dotate di preziose qualità nutrizionali, ottime caratteristiche organolettiche ed un rapporto qualità-prezzo a vantaggio del consumatore.

Immagine

Tanti gli appuntamenti della prima giornata, la quale avrà inizio alle 12  con l’Inaugurazione del villaggio. Nel pomeriggio, poi, l’apertura delle porte della rassegna al pubblico è fissata per le 16 quando avrà inizio l’evento di premiazione del concorso “Piatti d’autore”, dove protagonisti saranno i ristoratori della Città e della Provincia di Bari. Quattro i partecipanti: L’osteria di Chichibio che, con Vito Bianchi, proporrà Il fagottino di zucchine con cuore di filetto di Palamita dell’Adriatico; La gassa d’amante che, con Antonio Malanga, proporrà uno spaghettone espresso al tonnetto speziato e cappero fresco su salsa di pomodoro arrostito; Opera che, con Pasquale Lonigro, presenterà l’insalatina estiva di Palamita con puntarelle e cipolla d’acquaviva e infine Terranima che, con Piero Conte, presenterà un’armonia in azzurro pugliese a base di Pesce Serra. In giuria il presidente dell’Arga Puglia – associazione regionale giornalisti agroalimentari e vicepresidente vicario dell’Unaga – unione nazionale delle associazioni dei giornalisti agroalimentari, Roberto De Petro; il giornalista e critico enogastronomico Pasquale Porcelli; il giornalista e docente, Nicola Curci; il medico nutrizionista, Michele Attolico e il presidente Slow Food Puglia, Michele Bruno. Presiede la giuria il docente e chef, Domenico Maggi.

Subito dopo le premiazioni sarà dato il via alle degustazioni che saranno preparate da Gerardo Denza, chef ufficiale del Villaggio del BuonPescato italiano, in compagnia degli allievi dell’Ipssar “Armando Perotti” di Bari e da Pasquale Procacci Leone e Antonio Di Nunno di Anice Verde Catering e Scuola di Cucina di Corato che proporranno una Fritturadamare. Pasquale Procacci Leone è laureato in giurisprudenza ma sin da bambino ha coltivato la passione per la cucina che lo ha portato a fondare Anice Verde, con la quale ha portato in Puglia i grandi nomi della ristorazione internazionale tra cui Bruno Barbieri, Igles Torelli, Alessandro Borghese e Francesca Romana Barberini. Sempre a partire dalle 18 avranno inizio i cooking show, vere e proprie lezioni di cucina che vedranno protagoniste le specie ittiche del BuonPescato Italiano.

Info: buonpescatoitaliano.it e info@buonpescatoitaliano.it

Pubblicità

Domenica in cantina… In bici con il Movimento turismo del vino

È partito il countdown per “Cantine aperte”. Mancano infatti solo due giorni alla grande festa organizzata in tutta Italia dal Movimento turismo del Vino in oltre mille cantine sparse sull’intero territorio nazionale.

evento

In Puglia la grande festa del vino e dei suoi territori, resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Puglia-Assessorato alle Risorse Agroalimentari, vedrà la partecipazione di 45 cantine dalla Daunia al Salento. La Regione Puglia sosterrà l’evento anche attraverso l’assessorato al Turismo, che realizzerà una serie di iniziative mirate a coinvolgere i turisti-wine lovers presenti in Puglia.

In cantina si potrà arrivare liberamente con i propri mezzi o scegliere una delle possibilità ideate quest’anno: in bicicletta, con i winebus organizzati in partnership con PugliaPromozione o in carpooling, grande novità 2013, ovvero l’organizzazione di itinerari da percorrere in auto in compagnia di nuovi amici interessati allo stesso percorso. Per partecipare basterà registrarsi sul sito http://www.bring-me.it. A questo punto ci saranno due possibilità: scegliere le cantine preferite e organizzare l’itinerario con altri utenti interessati allo stesso percorso oppure scaricare gratuitamente una semplice app (Bringme) disponibile per tutti i tipi di smartphone. In questo secondo caso si potrà scegliere uno dei cinque itinerari da condividere; il software poi calcolerà in automatico i valori di Co2 non immessi nell’ambiente. Tutti coloro che completeranno l’itinerario, una volta giunti nell’ultima cantina indicata dal percorso, riceveranno una bottiglia di vino a testa offerta dal Movimento turismo del vino Puglia (per conoscere tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione è disponibile un tutorial su http://www.bring-me.it e http://www.mtvpuglia.it).

È dunque un modo di viaggiare nuovo, divertente, sicuro, che favorisce la nascita di nuove amicizie e incoraggia una mobilità sostenibile e volta alla riduzione dei rischi legati alla guida in stato di ebrezza.

Saranno centinaia le etichette in degustazione nelle cantine, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali, spettacoli di musica, mostre d’arte.

Il tema scelto per questa 21esima edizione è l’amicizia. Il vino, infatti, è la bevanda dell’amicizia per antonomasia, dell’accoglienza e dell’ospitalità, della voglia di stare insieme con semplicità.

Tante saranno quindi le iniziative dedicato al legame fra vino e amicizia: il brindisi come simbolo conviviale di amicizia, amicizia intesa come rispetto nei confronti dell’ambiente, e persino amicizia virtuale grazie ai social network, dove basta un click su “mi piace” per stabilire un contatto e condividere una passione.

In tutte le cantine saranno numerosi e di tutti i tipi gli eventi organizzati. Un momento importante sarà il via ufficiale dell’evento in programma presso l’azienda Rivera di Andria, dove il presidente del consorzio, Sebastiano de Corato, e l’assessore regionale, Fabrizio Nardoni, effettueranno l’estrazione dei vincitori del concorso “Puglia top wine destination” promosso attraverso la rivista “Wine enthusiast” e che ha coinvolto 5.000 enoturisti statunitensi. Essi hanno partecipato collegandosi al sito del Movimento e rispondendo a cinque quesiti relativi alla Puglia. Sono previsti due vincitori, che si aggiudicheranno un meraviglioso viaggio per due persone nei luoghi più suggestivi dell’enoturismo pugliese, fra cantine, masserie fortificate, resort d’eccellenza.

Per degustare correttamente i tanti vini offerti in degustazione, anche quest’anno in tutte le cantine sarà possibile acquistare il calice in vetro con tasca (5 euro), da portare a casa al termine della giornata quale souvenir della manifestazione. Acquistando il calice si parteciperà inoltre al concorso “Vetro e vinci”, grazie al quale i vincitori si aggiudicheranno gustosi premi in bottiglie di vino: ben 18 bottiglie al primo estratto; 12 bottiglie al secondo; sei dal terzo al decimo.