Gustoso fine settimana a Polignano a Mare

Gustoso fine settimana a Polignano a Mare con la “Sagra della patata”, una vetrina che si svolgerà dal 28 giugno al 2 luglio in Largo Ardito. Un evento che nell’ edizione 2013 ha registrato 60mila presenze.

Sagra della Patata 2014 Polignano a mare

Sagra della Patata 2014
Polignano a mare

La patata di Polignano è un prodotto tipico della Puglia. Per le sue proprietà organolettiche, per la sua polpa compatta, la ricchezza della vitamina C e potassio, è un prodotto che potrebbe ambire ad un posto di rilievo nella gastronomia regionale. Questo è il progetto che Pugliastyle Group d’intesa con l’amministrazione comunale di Polignano, Assessorato all’agricoltura, intende realizzare attraverso un percorso di promozione che prevede eventi, un convegno a tema su “La coltivazione della patata a Polignano e nella Provincia di Bari” e spazi per la degustazione e la vendita diretta.
Con i suoi stand, le sue degustazioni, le attrazioni, i balli popolari, il convegno, l’impegno delle associazioni, dei produttori, delle cooperative e dei volontari, la “Sagra della Patata” sarà una festa che rappresenterà un motivo d’orgoglio per Polignano.

Alla “Sagra” verranno proposti solo prodotti di qualità. Renderanno unico questo appuntamento: le tecniche di lavorazione tradizionali, la passione dei cuochi e delle donne che ogni giorno impasteranno la farina per fare gli gnocchi, le pizze, i panzerotti, i gateau, le puree e sbucceranno patate, da proporre in ricette antiche e nuove, in appetitosi abbinamenti.

Apertura stand alle 18
Info: 3204675537

Pubblicità

Musica e olive ed è festa a Sannicandro di Bari

Autunno tempo di sagre e di degustazione dei prodotti di stagione.

Immagine

Nel fine settimana, Sannicandro di Bari propone  la 27ma Sagra delle olive. Saranno offerte olive dolci, pane, focaccia, vino di annata, pomodori secchi in olio di oliva, olive in salamoia, olio extra vergine d’oliva di ottima qualità, frutta locale di stagione

Nell’ambito della tre giorni, a cominciare da domani venerdì 11 ottobre, sono organizzati:  convegni, cooking show, mostre di pittura, visite guidate al castello Normanno-Svevo, una mostra mercato di piante coltivate in vivaio, esposizioni di macchine e attrezzature per l’agricoltura e mostre dell’artigianato locale. A Sannicandro c’è spazio anche per la musica con il concerto di Luca Barbarossa, domenica alle 21, a conclusione dell’evento.

La Puglia si promuove con la biodiversità e una mostra mercato

Le biodiversità per promuovere la capacità attrattiva del nostro territorio e mettere in rete i talenti, i saperi e i sapori di Puglia. È quanto si propone Cultivar, la mostra mercato dedicata alle  piante, all’enogastronomia, ai prodotti della terra e dell’ospitalità rurale.

Immagine

L’edizione 2013 (la quarta) si intitola “Cultivar è donna”. Si svolge dal 7 al 9 giugno nella Masseria Mavù, in contrada Mavugliola a Locorotondo.

Tre giorni di dibattiti con produttori e addetti ai lavori, degustazioni, laboratori, escursioni, incontri letterari, musica e animazione. Il tutto a contatto con la natura. nell’ambito della manifestazione sarà avviato il progetto di cooperazione Lapis “Local art & food” (misura 421 Psr Puglia 2007/2013).

Fonte: Gal della Valle d’Itria