#Ryanair, biglietti a meno di 20 euro entro il 27 aprile

Il volo Brindisi-Perugia entusiasma Ryanair che festeggia il risultato vendendo i biglietti aerei a meno di 20 euro sino alla mezzanotte del 27 aprile.

Umbria

La compagnia aerea irlandese ha definito ottimo l’andamento della programmazione estiva da Perugia, con 7 rotte in totale, tra cui il nuovo collegamento per Brindisi operativo dal 29 marzo con 2 frequenze settimanali, ogni mercoledì e domenica. Ryanair prevede di trasportare oltre 185.000 passeggeri, nel 2015, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del traffico, del turismo e dell’economia in Umbria e, di riflesso, anche in Puglia.

Ryanair festeggia l’ottimo andamento delle prenotazioni per Perugia e la nuova rotta per Brindisi a soli 9.99 euro, mettendo a disposizione posti in vendita su tutto il suo network europeo a prezzi a partire da 19.99 euro. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì 27 aprile.

A Perugia, Chiara Ravara, sales & marketing executive Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Il nuovo collegamento, partito il 29 marzo scorso con due voli andata e ritorno a settimana, contribuisce ulteriormente allo sviluppo del turismo in Umbria – rendendo accessibile anche ai turisti pugliesi il suo enorme patrimonio storico-artistico e naturalistico, oltre che fornendo ai residenti umbri un più rapido accesso al mare incantevole del Salento”.

L’accesso all’aeroporto di Brindisi, dall’Umbria, costituisce anche un comodo scalo per scoprire le meraviglie della Valle d’Itria: I trulli di Alberobello, la barocca Martina Franca, la magica Cisternino, le bianche Ostuni e Locorotondo, Fasano con il suo Zoo Safari.

Pubblicità

Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

“Lecce tattoo fest”, nel Salento la festa del tatuaggio

E’ tutto pronto per la prima edizione del “Lecce tattoo fest”. E’ organizzata dall’omonima associazione il 7 l’8 giugno. Un evento che si prefigge di portare a Lecce oltre 200 ‘tattoo artists’.

Il famoso tatuaggio di Belen Rodriguez

Il famoso tatuaggio di Belen Rodriguez

Al momento sono già 180 le adesioni pervenute e sono stati in tanti gli artisti che hanno garantito la propria disponibilita’.Oltre a grandi nomi, quali Matteo Pasqualin tra i guru del tatuaggio realistico sia a livello nazionale che internazionale e specializzato nell’uso del ‘Black and grey’, ci sarà anche Ivano Natale, un giovane artista campano formatosi tra Italia e Stati Uniti e ora stimato interprete del Chicano style. Mpa tra le adesioni, spicca sicuramente anche la presenza di Riccardo Cassese, Luca Natalini (protagonista della serie tv su Dmax, Milano city tattoo). Non solo. La “Lecce tattoo fest” ospiterà anche una illustre rappresentanza di ospiti internazionali tra i quali spicca Sarah Miller che sarà prossima protagonista della serie tv Ink master, sempre su Dmax. Numerosi anche gli eventi collaterali che faranno da cornice all’iniziativa tra musica, balli, mostre fotografiche e tanto altro. Da sottolineare la presenza di un’area per bambini, dove i genitori potranno lasciare i propri figli nella fascia oraria 17/21 e al cui interno i più piccoli potranno svolgere attività didattiche a tema. L’evento – fanno sapere gli organizzatori – è dedicato a Lory Vitale, stimata artista salentina, conosciutissima sia a livello locale, scomparsa prematuramente.

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia e lanciano assieme la Lecce City Card.

AIR DOLOMITI LOGO rgb positivo

Air Dolomiti, compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, collabora quindi con Albatravel Lecce, tour operator leader nel settore incoming in Puglia, per la promozione del “tacco” d’Italia e in particolare per la diffusione della Lecce city card. Si tratta di una carta passepartout che permetterà di vivere la culla del Barocco pugliese, città candidata a Capitale europea della cultura 2019, a prezzi ancora più convenienti. Una tessera che consentirà di entrare gratis in alcuni siti di interesse culturale  come il Museo Faggiano, il Museo del Teatro romano, il Museo Diocesano e il Rosso Pompeiano. Sarà inoltre possibile usufruire di sconti anche su esercizi commerciali di Lecce, Otranto e Gallipoli.

In occasione del suo lancio, Air Dolomiti ha fornito tariffe speciali  per la creazione di pacchetti vacanza dedicati ai turisti tedeschi che includono voli da Monaco di Baviera a Bari. La compagnia collega infatti il capoluogo pugliese alla città bavarese tutti i giorni con due frequenze giornaliere.
La combinazione dei voli su Bari offerti da Air Dolomiti e la facilità di utilizzo della card daranno l’opportunità ai visitatori in arrivo sul capoluogo pugliese, di raggiungere facilmente la città di Lecce e di ammirare e viverne le bellezze. E da qui godere, poi, delle bellezze della vicina Valle d’Itria e di tutti i siti d’interesse limitrofi al Salento.
Come si ricorderà, Air Dolomiti opera su Bari da aprile 2013 con l’Embraer 195 da 120 posti. A Monaco è la prima compagnia internazionale per numero di passeggeri e movimenti ed è conosciuta in Europa per la classe e l’ospitalità Made in Italy.

“Lu paniri te e site”, Palmariggi si colora di rosso melegrane

Con l’autunno torna uno degli appuntamenti più caratteristici dell’ottobre salentino, “Lu paniri te e site”, è la festa in onore della melagrana (detta “sita”, dalla stessa derivazione dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità.

Immagine

Tre giorni di festa, dall’11 al 13 Ottobre, per le strade del piccolo, ma accogliente comune di Palmariggi, nel Salento, dedicati alla varietà tipica del frutto di questo centro idruntino denominata “dente di cavallo a coccio duro”. L’ottimo frutto dai rossi chicchi dolcissimi troneggia nei “paniri” (cesti di vimini), che gli artigiani del luogo creano lavorando il giunco. Quando la festa si accende le vie del borgo antico di Palmariggi si animano di curiosi che passeggiano qua e là in una particolarissima esplosione di colori, sapori, suoni e profumi. “Paniri te e site” è un evento antichissimo che risale a 4 secoli fa; come da tradizione, la domenica mattina si svolge la fiera-mercato e già all’alba in tutto il centro abitato prendono posizione le numerose bancarelle.

Tante le pietanze, molte a base proprio di melagrana, che saranno a disposizione di tutti i palati, anche dei più esigenti: dagli antipasti ai primi piatti, dagli arrosti di carne alla porchetta Dop di Ariccia. E poi, ancora, i piatti della tradizione contadina salentina (come cicore creste, gnummareddrhi, pittule, pezzetti di cavallo, …); i dolci tipici e le caldarroste, il tutto accompagnato dall’ottimo Negroamaro.

E la musica? Popolare! Tra pizzica e folk, si alterneranno sul palco nei tre giorni di festa i “Briganti di Terra d’Otranto”, i “Mute Terre”, e gli “Scianari”.

 

Taranta e tarantolati, la festa a Melpignano

Si conclude con un “concertone” l’edizione 2013 del festival “La notte della taranta” a Melpignano (LE).

Immagine

Tra la prima e la seconda parte della serata, poco prima dell’esibizione dell’Orchestra popolare “La notte della taranta”,  sarà proiettato il videoclip di “Lu Rusciu de lu mare” realizzato dal Locomotive quartet del sassofonista pugliese Raffaele Casarano con la partecipazione straordinaria di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.

Un evento nell’evento più importante dell’estate, un palcoscenico prestigioso per lanciare un lavoro ricco di prime volte: la prima volta di una versione in chiave jazz di “Lu rusciu de lu mare”, uno dei pezzi più conosciuti e simbolici della tradizione popolare salentina, e la prima volta di Sangiorgi a incidere una canzone nel dialetto della sua terra.

E in occasione del suo principale evento, la Fondazione “La notte della taranta” coinvolgerà in un nuovo processo partecipato il grande pubblico, che con la sua presenza anche quest’anno contribuirà al successo della manifestazione.

“Costruiamo la notte della taranta 2014” è il titolo pratica di condivisione che sarà realizzata durante le prove generali e la serata finale.

Saranno diverse le occasioni in cui il pubblico e gli invitati al backstage potranno partecipare, nella forma di una donazione, alla prossima diciassettesima edizione del Festival “La notte della taranta”: il villaggio (per la prima volta allestito ad hoc sui terreni attorno al palco, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani), il parcheggio ed il braccialetto originale 2013 che sarà veicolato fra la gente da uno staff di giovani salentini.

Oria e la sua notte dei desideri

20130726-060151.jpg

Sabato 27 luglio, a partire dalle 21.30, il cuore del centro storico di Oria ospiterà la III edizione de “La Notte dei Desideri”.
L’iniziativa, organizzata dai Locali di piazza Manfredi, gode del patrocinio della Città di Oria e rientra nel calendario dell’ “Estate Oritana 2013”.

Ci saranno tre dj set, animazione e sorprese, dislocati tra piazza Manfredi e la vicina via Roma. Un’edizione che punta, in particolare, alla valorizzazione di artisti locali emergenti.
Un appuntamento imperdibile, che arricchisce la consueta movida della piazza centrale di Oria, che come ogni anno si sta confermando uno dei luoghi della provincia di Brindisi più frequentati nelle serate estive.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare la pagina Facebook “Notte dei Desideri – Oria” o chiamare il 327-2204786.

Arkia, un volo charter avvicina la Puglia a Israele

Cominciano il 17 luglio i voli diretti Brindisi-Tel Aviv.  I collegamenti, una novità assoluta per la Puglia, verranno effettuati con aeromobili Embraer95 da 120 posti di Arkia che opera quindi nella doppia veste di tour operator e di compagnia aerea. Undici, al momento, le rotazioni previste, ogni mercoledì, sull’aeroporto del Salento. Collegamenti che si protrarranno fino a settembre.

Immagine

“Abbiamo lavorato di gran lena per mesi per intercettare questo nuovo mercato turistico – dichiara l’assessore  regionale al Mediterraneo, cultura e turismo, Silvia Godelli – Un risultato, questo raggiunto, che ci entusiasma per le notevoli potenzialità del mercato turistico israeliano, notoriamente molto dinamico, e per l’importanza strategica di Arkia, la seconda compagnia aerea israeliana, che vola in molti Paesi mediterranei ed europei e che con grande entusiasmo ha scelto la Puglia come nuova destinazione”.

Grazie alla nuova programmazione la Puglia si affaccia a un mercato di grande interesse e caratterizzato da oggettive potenzialità di crescita,  anche in virtù della naturale propensione al viaggio aereo per turismo da parte degli Israeliani.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’agenzia regionale Pugliapromozione, che ha realizzato una campagna di comunicazione destinata al mercato israeliano, e Aeroporti di Puglia il cui contributo ha riguardato i costi operativi dell’iniziativa ed il supporto marketing.

“La Puglia ha avuto la capacita di superare i nostri competitor nell’intercettare Israele, alla ricerca di una nuova destinazione nel Mediterraneo – commenta il direttore di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo –  Una operazione di marketing e di sistema, che ci ha visto agire velocemente e con successo, attraendo un investimento altrimenti destinato altrove. Un anno di eventi, campagne di comunicazione e azioni di promozione in Israele accompagnano l’apertura di un mercato per noi nuovo ma molto conveniente”.

“Ci troviamo in presenza di un progetto commerciale di estremo interesse che per la prima volta riguarda un mercato turistico del tutto nuovo e non riconducibile ad aree più tradizionalmente legate alla Puglia – afferma Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia – L’auspicio è che i risultati di questa prima fase di attività possano favorire non solo la riproposizione dell’iniziativa ma una sua estensione, sia in termini di periodo di operatività che di incremento del numero di frequenze”.

Fonte: Pugliapromozione

A Calimera l’estate fa festa ai lampioni

Il solstizio d’estate coincide con la Festa dei lampioni nel centro storico di Calimera nel Salento. La tradizione giunge dalla Cappadocia.  Col tempo diviene una gara tra i ragazzi, per strada che realizzano, di nascosto, i lampioni con lo scheletro fatto di canne, la farina per incollare la carta velina e l’illuminazione dall’interno con candele.

locandina Festa dei Lampioni 2013

In passato, nel giorno della festa, i lampioni venivano appesi a fili di ferro tesi nelle strade e avvolti con tralci di edera. Le persone, poi, sceglievano i i lampioni più belli e, infine, un falò concludeva la festa. Una tradizione dimenticata per anni e recuperata dal circolo culturale Ghetonìa (vicinato, in Griko) e oggi curata dalla Proloco.

Fanno da cornice alla festa, che inizia il 20, musica popolare, stand gastronomici e di artigianato. Si potrà degustare “lu cuturusciu”, tipico prodotto calimerese da forno. Uno stand ospiterà i prodotti delle terre confiscate alla mafia.

Da visitare: Museo Civico di Storia Naturale del Salento, Casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika (ingresso gratuito e orario prolungato, nelle serate della festa, fino alle 24), Stele Attica, donata da Atene a Calimera nel 1960, centro storico con epigrafi greche e latine, chiesette rurali di San Vito (con la “pietra forata”) e di San Biagio (al centro di un’interessante area archeologico-naturalistica).

Info Proloco Calimera: 0832 872412

Domenica in cantina… In bici con il Movimento turismo del vino

È partito il countdown per “Cantine aperte”. Mancano infatti solo due giorni alla grande festa organizzata in tutta Italia dal Movimento turismo del Vino in oltre mille cantine sparse sull’intero territorio nazionale.

evento

In Puglia la grande festa del vino e dei suoi territori, resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Puglia-Assessorato alle Risorse Agroalimentari, vedrà la partecipazione di 45 cantine dalla Daunia al Salento. La Regione Puglia sosterrà l’evento anche attraverso l’assessorato al Turismo, che realizzerà una serie di iniziative mirate a coinvolgere i turisti-wine lovers presenti in Puglia.

In cantina si potrà arrivare liberamente con i propri mezzi o scegliere una delle possibilità ideate quest’anno: in bicicletta, con i winebus organizzati in partnership con PugliaPromozione o in carpooling, grande novità 2013, ovvero l’organizzazione di itinerari da percorrere in auto in compagnia di nuovi amici interessati allo stesso percorso. Per partecipare basterà registrarsi sul sito http://www.bring-me.it. A questo punto ci saranno due possibilità: scegliere le cantine preferite e organizzare l’itinerario con altri utenti interessati allo stesso percorso oppure scaricare gratuitamente una semplice app (Bringme) disponibile per tutti i tipi di smartphone. In questo secondo caso si potrà scegliere uno dei cinque itinerari da condividere; il software poi calcolerà in automatico i valori di Co2 non immessi nell’ambiente. Tutti coloro che completeranno l’itinerario, una volta giunti nell’ultima cantina indicata dal percorso, riceveranno una bottiglia di vino a testa offerta dal Movimento turismo del vino Puglia (per conoscere tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione è disponibile un tutorial su http://www.bring-me.it e http://www.mtvpuglia.it).

È dunque un modo di viaggiare nuovo, divertente, sicuro, che favorisce la nascita di nuove amicizie e incoraggia una mobilità sostenibile e volta alla riduzione dei rischi legati alla guida in stato di ebrezza.

Saranno centinaia le etichette in degustazione nelle cantine, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali, spettacoli di musica, mostre d’arte.

Il tema scelto per questa 21esima edizione è l’amicizia. Il vino, infatti, è la bevanda dell’amicizia per antonomasia, dell’accoglienza e dell’ospitalità, della voglia di stare insieme con semplicità.

Tante saranno quindi le iniziative dedicato al legame fra vino e amicizia: il brindisi come simbolo conviviale di amicizia, amicizia intesa come rispetto nei confronti dell’ambiente, e persino amicizia virtuale grazie ai social network, dove basta un click su “mi piace” per stabilire un contatto e condividere una passione.

In tutte le cantine saranno numerosi e di tutti i tipi gli eventi organizzati. Un momento importante sarà il via ufficiale dell’evento in programma presso l’azienda Rivera di Andria, dove il presidente del consorzio, Sebastiano de Corato, e l’assessore regionale, Fabrizio Nardoni, effettueranno l’estrazione dei vincitori del concorso “Puglia top wine destination” promosso attraverso la rivista “Wine enthusiast” e che ha coinvolto 5.000 enoturisti statunitensi. Essi hanno partecipato collegandosi al sito del Movimento e rispondendo a cinque quesiti relativi alla Puglia. Sono previsti due vincitori, che si aggiudicheranno un meraviglioso viaggio per due persone nei luoghi più suggestivi dell’enoturismo pugliese, fra cantine, masserie fortificate, resort d’eccellenza.

Per degustare correttamente i tanti vini offerti in degustazione, anche quest’anno in tutte le cantine sarà possibile acquistare il calice in vetro con tasca (5 euro), da portare a casa al termine della giornata quale souvenir della manifestazione. Acquistando il calice si parteciperà inoltre al concorso “Vetro e vinci”, grazie al quale i vincitori si aggiudicheranno gustosi premi in bottiglie di vino: ben 18 bottiglie al primo estratto; 12 bottiglie al secondo; sei dal terzo al decimo.