Molfetta, a spasso tra i dinosauri

Ultimi giorni per visitare a Molfetta la mostra internazionale sul mondo dei dinosauri, “Days of the dinosaur”, che ha già incantato 20 paesi al mondo.

Immagine

 

Un viaggio appassionante nell’era preistorica alla scoperta di un mondo perduto ed estinto. Un’esperienza innovativa che coinvolge un pubblico trasversale, dai più piccoli sino ai nonni, attraverso un percorso con 40 robot di dinosauri a grandezza reale e resi “vivi” grazie alla sofisticata tecnologia degli animatronics, immersi nel loro habitat naturale di milioni di anni fa.
Sino al 15 settembre ci sarà l’occasione per vedere da vicino dinosauri erbivori e carnivori, dal gigantesco e terribile Tyrannosaurus al più piccolo Archeopteryx, dall’Ankylosaurus al Triceratops, dai cuccioli di Psittacosaurus a tanti altri esemplari riprodotti con un effetto di straordinario realismo, in grado di emettere versi e di muovere parti del proprio corpo anche minute come occhi, lingua e zampe.
Un itinerario da vivere con curiosità e divertimento, ma anche con attenzione e approfondimento, grazie alla possibilità di visite guidate su prenotazione, per
imparare tutto sul mondo dei dinosauri immersi in uno scenario jurassico.
“Days of the dinosaur”, riconosciuta per il suo importante interesse didattico, è inserita nel circuito istituzionale delle mostre di Edutainment per il suo enorme valore divulgativo.  Fa parte dell’itinerario il filmato in 3D “Il Bil Bang” sulla nascita del nostro pianeta e le varie teorie sull’estinzione e sull’evoluzione degli esseri viventi che lo abitano.
Per i più piccoli c’è il Dinolab, un’area pensata per continuare a imparare giocando, diventando novelli paleontologi. 
La mostra è stata allestita accanto al parco divertimenti Miragica, con un gigantesco ingresso dedicato: “La Porta dei dinosauri”, in via dei Pescatori. 

Sabato 14 e domenica 15 settembre: orari di apertura 10-20.
Botteghino Days of the Dinosaur ultimo ingresso ore 19.

Costo biglietti: 6 euro
Numero Verde 800 907080
Per chiamate internazionale e da cellulari +39 041 2719003

Pubblicità

Torna “Spiagge e fondali puliti”. La domenica con Legambiente

L’amore per il mare, l’ambiente e la voglia di fare qualcosa di concreto unisce tutta l’Italia e la Puglia.

mare

Dal Nord al Sud della regione, sono tante le iniziative organizzate da Legambiente in occasione di Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med 2013, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in programma l’ultimo week-end di maggio. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea in 1500 località costiere che si affacciano sul Mediterraneo con Clean up the Med, la versione internazionale di Spiagge e fondali puliti. Sarà dunque un evento corale e multietnico per promuovere un turismo sostenibile, la raccolta differenziata, il concetto di legalità e l’accessibilità per tutti in spiaggia.

L’appuntamento si terrà in Puglia non solo nel week-end di maggio, ma proseguirà sino al 2 giugno in diverse località costiere dal Gargano al Salento insieme ai volontari di Legambiente e ai subacquei per ripulire spiagge e fondali, troppo spesso considerati il luogo ideale dove abbandonare rifiuti di ogni genere. Gli obiettivi sono quelli da sempre cari all’associazione: sensibilizzare cittadini e turisti a non “sporcare” adottando uno stile di vita virtuoso anche sugli arenili partendo dalla raccolta differenziata e dalla cura dell’immenso patrimonio costiero. Nei giorni di pulizia delle spiagge e dei fondali saranno coinvolti gli enti locali, le strutture turistiche e diverse associazioni, che insieme ai cittadini e agli alunni di numerose scuole, si uniranno per vivere un concreto gesto collettivo all’insegna del volontariato ambientale che può fare la differenza.

«Oggi il concetto di bellezza, inteso come la bellezza delle acque e delle coste libere da lattine, mozziconi, plastiche, catrame, schiume varie e rottami di ogni tipo,  può fare la differenza – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Attraverso un grande fine settimana di volontariato, che coinvolge contemporaneamente tutti gli Stati che affacciano sul Mediterraneo, in cui si recupera la spazzatura sparsa sul pezzetto di litorale più vicino a casa e ci si “sporca un po’ le mani”, si può mandare un segnale contro la cattiva gestione del territorio e contro i comportamenti incivili. Pezzo dopo pezzo, spiaggia dopo spiaggia, paese dopo paese, per sconfiggere quelli del “tanto non cambia mai niente”. L’incuria si combatte anche così».

Molte le iniziative del week-end di pulizia previste in Puglia: A Trani sono quattro le giornate dedicate alla campagna Spiagge e fondali puliti: si comincia il 25 maggio con la pulizia della spiaggia e dei fondali antistanti il lungomare Cristoforo Colombo e si termina il 28 maggio con la pulizia della Grotta Azzurra. A Polignano a Mare, invece, nel tratto di costa di Cala Paura, il 26 maggio, il Circolo Hippocampus Legambiente, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, i Circoli didattici del Comune di Polignano e il Centro Diving, organizzerà l’attività di raccolta dei rifiuti lungo la costa e si occuperà dell’attività di pulizia dei fondali. Nel Salento, a Porto Cesareo, il 1 giugno i volontari si occuperanno della pulizia dei fondali ricadenti in aree di pregio dell’Area Marina Protetta e della pulizia delle isole del microarcipelago ricadenti nella Riserva Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera-Porto Cesareo”. Oltre a una preventiva azione di informazione sul tema dei rifiuti abbandonati in natura e, in particolare, in mare, è prevista la partecipazione degli esperti dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo per il monitoraggio dei rifiuti da recuperare e i siti da bonificare. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don Rua” di Porto Cesareo parteciperanno inoltre all’attività di snorkeling atta al recupero dei rifiuti su bassi fondali ma anche alla conoscenza dell’habitat bonificato grazie al supporto di un biologo marino. Sono previste anche immersioni dei sommozzatori coordinate dallo staff della scuola sub Orca Diving Center che, per l’occasione, utilizzerà anche palloni di sollevamento per la rimozione dei rifiuti giacenti in profondità: nasse, reti fantasma, copertoni, batterie-accumulatori, metalli, elettrodomestici.

«I rifiuti abbandonati o restituiti dalle maree, oltre che deturpare le coste sono pericolosi per l’ecosistema marino e per la salute umana – conclude Tarantini – L’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti apre, come ogni anno, la stagione estiva di Legambiente in difesa del mare che vedrà l’arrivo della Goletta Verde a Barletta e Otranto, e la presentazione del dossier Mare Monstrum».

A Monteroni la settimana del Dance art fusion festival

Inizia domani, domenica 28 aprile, a Monteroni, il Dance art fusion festival (Daff) organizzato da Alegria, New ever dance e Arci officina mentis. Il festival, spiegano gli organizzatori, nasce con lo scopo di creare un punto di incontro tra le varie forme artistiche, tra la danza e l’arte, tra la musica e la moda, coinvolgendo attraverso le attività previste, tutte le fasce generazionali.

ballerini

Questi gli appuntamenti in programma domani in piazza Falconieri :

ore 15 “Giornata dell’arte” con giochi per bambini, artisti di strada, animazione, esibizione dei ragazzi parcour, sfilata cinofila , vari stand;

ore 16.30 : gimkana per bambini dai 6 ai 10 anni organizzata dall’associazione Mtb-Monteroni;

ore 18: sfilata cinofila in collaborazione con l’associazione animalista “L’impronta” e “Scooby – doo” di Piero Manca, Carmiano;

ore 19.30: concorso di bellezza e moda MissDaff13

A Palazzo Baronale è stata, invece, allestita la mostra di pittura, moda, arte povera, fotografia, scultura e disegni delle scuole.

Lunedì 29 aprile, a Palazzo Baronale, alle 20 avrà inizio un torneo di Burraco.

Martedì 30 aprile nella scuola “Asd New ever dance”, alle  14 avrà inizio il workshop di modern jazz con Andrè de la Roche (coreografo e ballerino internazionale di danza) hip hop e giovedì, nella stessa location, si terranno lezioni gratuite di danza classica, moderna, orientale, hip hop e fitness, tenute da maestri professionisti.

Workshop di danza caratterizzerano anche sabato 4 maggio. Si terranno al Club evening e si concluderanno con un break-dance contest, “Fire floor battle 2” che avrà in giuria ballerini professionisti internazionali di break-dance. A seguire “Dancefire floor”, serata con musica hip hop, reggae, dub step, electro, d’nb’.

Per info : 328.0710422 – 388.1443943 – 327.0514949

Fonte: organizzazione Daff