Volotea, nuove rotte da e per la Puglia

Volotea, la compagnia aerea spagnola low cost, ha annunciato oggi, nell’aeroporto Wojtyla di Bari-Palese, nuove rotte da Bari verso Atene (disponibile dal 1 giugno) e Skiathos (al via dal 30 giugno) e da Brindisi verso Verona (volo inaugurale il prossimo 30 maggio).

la presentazione delle nuove rotte Volotea

la presentazione delle nuove rotte Volotea

Per un totale di 312mila posti in offerta da Volotea per prossimo anno e 3 nuovi collegamenti che fanno salire a 13 le destinazioni raggiungibili dagli Aeroporti di Puglia con Volotea. «Poter annunciare le nuove rotte da Bari e Brindisi è per noi motivo di grande orgoglio», ha affermato Carlos Munoz, presidente e fondatore di Volotea oggi a Bari. «Dall’avvio delle nostre attività, – ha aggiunto – abbiamo deciso di investire sulla regione costruendo, grazie al supporto di Aeroporti di Puglia, un carnet di voli ampio e articolato». È stato Munoz a rendere noti i dati relativi ai risultati raggiunti in Puglia: «Nel solo periodo estivo (giu-set 2014) sono stati più di 80.000 – ha detto – i passeggeri che hanno deciso di atterrare o decollare da Bari e Brindisi con uno dei nostri Boeing717, con un incremento pari a +45,5% rispetto ai risultati totalizzati durante la scorsa stagione estiva». Una crescita pari al 31%, rispetto al 2014, e una disponibilità di 312.000 posti in offerta nel prossimo anno con una tariffa base di 19,99 euro, tasse incluse, In vendita a partire da oggi anche sulle nuove destinazioni. Parole di soddisfazione sono state espresse da Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia, secondo il quale le due nuove rotte da e per la Puglia a firma Volotea saranno funzionali, assieme ad altri fattori, ad «attrarre turisti e clienti di Aeroporti di Puglia». «La trasformazione del mercato aereo è sotto gli occhi di tutti – ha detto Acierno – e Volotea ha scelto un segmento particolare. Una partnership che ci consente una certa flessibilità che con altri non avremmo». «Eventi come questo sono estremamente positivi. – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Giannini – perchè testimoniano la proiezione internazionale del territorio pugliese e che la città di Bari ha». «Il turismo internazionale che arriva in Puglia – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Silvia Godelli – è un quinto del volume complessivo del turismo pugliese. Di questo, circa l’82% viaggia in aereo». Per promuovere il brand Puglia a livello internazionale, favorendo ulteriore incoming, – ha aggiunto Godelli – il volo aereo rappresenterà sempre più «il sine qua non». L’investimento in voli, compagnie e vettori «che si sta ininterrottamente compiendo negli aeroporti di Bari e Brindisi rappresenta – ha concluso – una condizione fondamentale per lo sviluppo del territorio del turismo».

Pubblicità

Vueling fa volare la Puglia

Vueling fa volare la Puglia.

Silvia Godelli, Giuseppe Acierno, Massimo di Perna

Silvia Godelli, Giuseppe Acierno, Massimo di Perna

La compagnia aerea spagnola del gruppo Iag ha presentato il nuovo volo diretto Bari-Firenze. Parte l’11 di aprile in coincidenza con il flusso turistico legato alla Pasqua. Il prezzo del volo diretto partirà da 39,99 tasse e spese di gestione incluse. Dal 25 giugno, invece, saranno due i voli giornalieri che collegheranno Bari a Roma Fiumicino fino a ottobre 2014. Il costo del biglietto sarà a partire da 19,33 euro con operativi di volo che consentono l’andata e il ritorno in giornata. Un investimento che la compagnia ha fatto anche su Brindisi proponendo un collegamento gemello con Roma, ma senza possibilità di rientro in giornata.
Visto il successo ottenuto nella scorsa stagione, dal 31 marzo sarà ripristinato anche il Bari-Barcellona che potrebbe subire incrementi di frequenza a partire dall’8 luglio.

“Una compagnia attenta ai passeggeri”, ha commentato Maurizio di Perna, country manager di Vueling Italia. “Siamo una low cost? Ci piace affermare che siamo una compagnia aerea di nuova generazione: i tempi sono cambiati e vogliamo essere efficienti”, ha aggiunto. Vueling, nel complesso, ha un’offerta che va da una tipologia di volo paragonabile a quella delle low cost, ma prevede anche la business class con possibilità di offrire voli in connessione, fino a 72 destinazioni con doppia carta d’imbarco, e due programmi frequent flyers. E tra i punti di merito dell’offerta ai suoi utenti, ha citato la possibilità di viaggiare in business class e, in questo caso, di potere disdire la prenotazione fino a due ore prima della partenza senza alcuna penale. A fine 2014 la Vueling conta anche di poter offrire il Wifi a bordo dei suoi airbus A320 da 180 posti ciascuno.

La presentazione della nuova offerta della compagnia è avvenuta questa mattina in aeroporto a Bari alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli, e dell’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno.
“Cambia un po’ la definizione delle relazioni con la Spagna – ha dichiarato l’assessore Godelli – ma anche Firenze è un collegamento di grande interesse per il Centro-nord. Quanto a Roma, è un interesse grande per i pugliesi, avere una migliore possibilità di scelta anche in riferimento ai costi della mobilità con la Capitale. Quindi, un’operazione molto interessante questa con gli spagnoli”.
“E’ un potenziamento della capacità della Puglia con gli hub che governano il traffico europeo e mondiale – ha commentato l’investimento di Vueling Acierno. Un accordo che per l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia “protegge” da eventi futuri in riferimento al possibile riassetto di Alitalia.
“La nostra responsabilità – ha proseguito – è quella di lavorare in maniera ordinaria irrobustendo le rotte. Abbiamo sempre la consapevolezza e la responsabilità di condurre le azioni in uno scenario molto complicato. E’ stato un anno molto complicato, il 2013 , per il traffico. Ma è anche vero che abbiamo segnali positivi sia su Bari che su Brindisi”.

A oggi, nell’aeroporto di Bari nel confronto dei dati relativi a gennaio 2013, si è registrato già un incremento del 2,81%. Il traffico dei voli charter, invece, è in sofferenza con un meno 45,6% rispetto a gennaio 2013.  Ma nel complesso, aggiungendo i numeri dell’aviazione in generale, Bari segna un più 0,59% del traffico passeggeri nel gennaio 2014. Migliore il dato complessivo dell’aeroporto di Brindisi con un più 5,48% registrato a gennaio 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.

Arkia, un volo charter avvicina la Puglia a Israele

Cominciano il 17 luglio i voli diretti Brindisi-Tel Aviv.  I collegamenti, una novità assoluta per la Puglia, verranno effettuati con aeromobili Embraer95 da 120 posti di Arkia che opera quindi nella doppia veste di tour operator e di compagnia aerea. Undici, al momento, le rotazioni previste, ogni mercoledì, sull’aeroporto del Salento. Collegamenti che si protrarranno fino a settembre.

Immagine

“Abbiamo lavorato di gran lena per mesi per intercettare questo nuovo mercato turistico – dichiara l’assessore  regionale al Mediterraneo, cultura e turismo, Silvia Godelli – Un risultato, questo raggiunto, che ci entusiasma per le notevoli potenzialità del mercato turistico israeliano, notoriamente molto dinamico, e per l’importanza strategica di Arkia, la seconda compagnia aerea israeliana, che vola in molti Paesi mediterranei ed europei e che con grande entusiasmo ha scelto la Puglia come nuova destinazione”.

Grazie alla nuova programmazione la Puglia si affaccia a un mercato di grande interesse e caratterizzato da oggettive potenzialità di crescita,  anche in virtù della naturale propensione al viaggio aereo per turismo da parte degli Israeliani.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’agenzia regionale Pugliapromozione, che ha realizzato una campagna di comunicazione destinata al mercato israeliano, e Aeroporti di Puglia il cui contributo ha riguardato i costi operativi dell’iniziativa ed il supporto marketing.

“La Puglia ha avuto la capacita di superare i nostri competitor nell’intercettare Israele, alla ricerca di una nuova destinazione nel Mediterraneo – commenta il direttore di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo –  Una operazione di marketing e di sistema, che ci ha visto agire velocemente e con successo, attraendo un investimento altrimenti destinato altrove. Un anno di eventi, campagne di comunicazione e azioni di promozione in Israele accompagnano l’apertura di un mercato per noi nuovo ma molto conveniente”.

“Ci troviamo in presenza di un progetto commerciale di estremo interesse che per la prima volta riguarda un mercato turistico del tutto nuovo e non riconducibile ad aree più tradizionalmente legate alla Puglia – afferma Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia – L’auspicio è che i risultati di questa prima fase di attività possano favorire non solo la riproposizione dell’iniziativa ma una sua estensione, sia in termini di periodo di operatività che di incremento del numero di frequenze”.

Fonte: Pugliapromozione

We are… in Puglia

E’ partita da pochi giorni in numerose città d’Europa #We are in Puglia , la nuova campagna di comunicazione di Pugliapromozione – agenzia regionale del turismo – per promuovere la Puglia all’estero, realizzata in co-marketing con Nikon, azienda leader nella fotografia che nuovamente ha deciso di collegare il proprio brand al mondo del turismo, perché i viaggiatori sono tutti potenziali fotografi.

Immagine

Se nel passato questa azione di comunicazione ha riguardato enti del turismo stranieri, adesso è la volta dell’Italia e in particolare della Puglia, la prima regione Italiana che ha deciso di promuoversi accogliendo con entusiasmo l’invito di Nikon. Un’ azione congiunta che da un lato permette di abbattere i costi di advertising, e dall’altro di legare il proprio brand territoriale a quello di un marchio conosciuto in tutto il mondo.

“Con una campagna di comunicazione che tocca le principali città d’Europa la Regione Puglia assieme a Enit parte per una nuova sfida, puntando ai principali mercati turistici con un doppio brand, quello dell’Italia e quello di una regione come la Puglia, che ha conosciuto in questi anni un successo ininterrotto – commenta l’assessore regionale al Mediterraneo, cultura e turismo, Silvia Godelli. Una emozionante avventura volta a presentare i nostri territori nella loro varietà e nella loro straordinaria attrattività, tra mare, cultura, gastronomia, paesaggi, masserie.” 

L’obiettivo marketing di #We are in Puglia è quello di accrescere la notorietà della regione nei mercati origine dei voli diretti verso gli aeroporti di Bari e Brindisi, incrementando così ulteriormente il traffico di turisti stranieri che già negli ultimi anni ha fatto registrare buoni dati in termini di presenze. La Puglia invita il turista a scegliere la regione come meta delle sue vacanze non solo nei mesi estivi più caldi. Perché la Puglia, grazie anche al clima mite, è accogliente tutto l’anno; questo vuol dire sostanzialmente puntare ad un allungamento della stagione turistica.

“La strategia di promozione della Puglia punta in modo decisivo sui mercati esteri a supporto dei nostri prodotti turistici più innovativi e nel vasto mondo del turismo esperienziale – afferma Giancarlo Piccirillo, direttore generale dell’agenzia regionale Pugliapromozione. In questa strategia abbiamo cominciato a puntare su operazioni di co-branding nella consapevolezza che ‘Puglia’ possiede un appeal e un sentimento positivo che rende interessante l’abbinamento con grandi marchi internazionali. Questa campagna di promozione turistica ne è un esempio di buona prassi che dovrebbe essere un esempio per molti.” 

Pugliapromozione ha ritenuto strategico legare il brand della Puglia a quello “Italia” non solo per motivi geografici: il logo “Italia” di Enit è infatti presente nel visual della campagna affinché passi il messaggio fondamentale che tutti i brand regionali sono parte di quello nazionale.

“La Puglia è una delle Regioni-gioiello del nostro Paese  – afferma il presidente dell’agenzia nazionale del turismo Enit, Pier Luigi Celli – Lavorare in sinergia per diffonderne all’estero la variegata offerta territoriale è un esempio vincente del lavoro di squadra che stiamo portando avanti, sia nella comunicazione che nella programmazione, anche con le altre Regioni italiane, con l’obiettivo comune di far ritornare ai vertici della classifica mondiale l’Italia turistica”. 

Turisti dai capelli sale e pepe dall’Austria in vacanza in Puglia

ImmaginePensionistenverband Austria, la più importante associazione dei pensionati austriaci, ha scelto la Puglia  per il suo abituale viaggio primaverile in Italia. L’accordo siglato con  SeniorenReisen Austria, il tour operator dell’associazione pensionati austriaci, prevede per due anni consecutivi l’arrivo in Puglia di oltre quattordicimila turisti austriaci fra aprile e maggio del 2013 e del 2014. “L’ex ministro dell’Interno, Karl Blecha, presidente dell’associazione pensionati austriaci, tiene molto a questo accordo con la Puglia – ha detto Reinhard Todt, general secretary of Pensionistenverband Austria alla conferenza stampa di presentazione del progetto – E’ previsto anche l’arrivo in Puglia della presidente del parlamento austriaco, Barbara Prammer. Siamo onorati di venire in Puglia, una regione che ha un’ immagine positiva, e non solo dal punto di vista turistico, grazie anche al presidente  Nichi Vendola”. Con i suoi 385 mila associati, Pensionistenverband Austria organizza  ogni anno dei tour per i pensionati austriaci, età media 70 anni e buona capacità di spesa, che amano  viaggiare in periodi di bassa stagione, ma in regioni dal clima mite dove è possibile soggiornare in grandi strutture sul mare, organizzate con tutti i servizi e l’animazione e che, contemporaneamente, consentono di fare tour sul territorio per visitare città e beni culturali. Mangiare, bere e scoprire il territorio sono le tre parole d’ordine per i turisti senior austriaci. La Puglia rappresenta per loro, dunque, una regione ideale. “L’arrivo di un numero così importante di turisti austriaci, e per di più in un periodo considerato di bassa stagione, rappresenta una tappa importante, sia  per gli operatori turistici pugliesi  che per le istituzioni che li supportano – commenta l’assessore  regionale al Turismo, Silvia Godelli – Non dimentichiamo che su questo tipo di turisti la Puglia deve superare la concorrenza con tutti i paesi del Mediterraneo. Siamo poi particolarmente contenti che sia valorizzata l’area di Taranto che merita di conquistare una grande immagine turistica.” Taranto ha indubbiamente delle criticità, ma è anche una delle più belle città del mondo,  secondo il presidente Vendola, che si dichiara soddisfatto dei progressi che la Puglia turistica ha fatto in questi anni. “ Siamo partiti da una condizione in cui nel 2004  la Puglia registrava + 1 % e la Lapponia + 19 %;  abbiamo fatto un percorso di fuoriuscita dal dilettantismo e professionalizzare le arti e i mestieri dell’economia turistica pugliese e stata la sfida più importante; e oggi la Puglia è conosciuta e raggiungibile e cresce a ritmi sostenuti anche in un momento di crisi del turismo italiano.” I pensionati austriaci arriveranno da Vienna, Linz, Graz, Salisburgo, Innsbruck e Carinzia con voli charter di compagnie austriache che atterreranno in Puglia, grazie alla proficua collaborazione al progetto di Aeroporti di Puglia. Soggiorneranno nell’area di Castellaneta Marina dal 16 aprile al 21 maggio, con un turn over settimanale di circa 1400 arrivi a settimana (per un totale di circa 50 mila pernottamenti nella provincia di Taranto). Sono previsti tour ed escursioni ad Alberobello, Bari, Ginosa, Lecce e Ostuni. L’assessorato al Turismo con Pugliapromozione, l’Agenzia regionale del turismo, ha sostenuto la promozione della Puglia in Austria, in particolare con una pubblicazione sulla rivista dell’associazione pensionati d’Austria che ha una diffusione capillare, non solo presso gli associati, ma anche nei tantissimi circoli ricreativi per anziani del Paese.