Si conclude con un “concertone” l’edizione 2013 del festival “La notte della taranta” a Melpignano (LE).
Tra la prima e la seconda parte della serata, poco prima dell’esibizione dell’Orchestra popolare “La notte della taranta”, sarà proiettato il videoclip di “Lu Rusciu de lu mare” realizzato dal Locomotive quartet del sassofonista pugliese Raffaele Casarano con la partecipazione straordinaria di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.
Un evento nell’evento più importante dell’estate, un palcoscenico prestigioso per lanciare un lavoro ricco di prime volte: la prima volta di una versione in chiave jazz di “Lu rusciu de lu mare”, uno dei pezzi più conosciuti e simbolici della tradizione popolare salentina, e la prima volta di Sangiorgi a incidere una canzone nel dialetto della sua terra.
E in occasione del suo principale evento, la Fondazione “La notte della taranta” coinvolgerà in un nuovo processo partecipato il grande pubblico, che con la sua presenza anche quest’anno contribuirà al successo della manifestazione.
“Costruiamo la notte della taranta 2014” è il titolo pratica di condivisione che sarà realizzata durante le prove generali e la serata finale.
Saranno diverse le occasioni in cui il pubblico e gli invitati al backstage potranno partecipare, nella forma di una donazione, alla prossima diciassettesima edizione del Festival “La notte della taranta”: il villaggio (per la prima volta allestito ad hoc sui terreni attorno al palco, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani), il parcheggio ed il braccialetto originale 2013 che sarà veicolato fra la gente da uno staff di giovani salentini.