Dolce Natale a Conversano nel fine settimana

“Dolce Natale a Conversano” e due giorni ghiotti per buongustai. Parte oggi, da villa Garibaldi, la III edizione dell’iniziativa. Una kermesse che comprende stand gastronomici, musica e teatro e il tradizionale mercatino di Natale.

DOLCE NATALE III EDIZIONE A CONVERSANO IN VILLA GARIBALDI IL 21 E 22 DICEMBRE

Dalle 20.30 l’Università della terza età di Conversano presenta “Canti di Natale”. A seguire, la compagnia teatrale Cuori con le ali presenta l’esilarante commedia  “La maledizione di Kulyenchikev”. Alle 22.30 il palcoscenico sarà dei Taranta fil in concerto.

Domenica 22 dicembre, l’apertura degli stand enogastronomici e del mercatino di Natale sarà alle 18.30. Ci sarà anche l’animazione e spettacoli per bambini con il Mago Felix, la baby dance, la casetta di Babbo Natale, giullari e mangiafuoco. Dalle ore 18.30 il palco sarà conteso da diverse associazioni e per finire, alle 22.30, è previsto il concerto gospel dei Jsl Chorus

Nell’ambito di “Dolce Natale a Conversano” c’è attesa per il laboratorio di dolci tipici natalizi e di cake designe nella sede della Pro loco, in piazza Castello a Conversano. Oggi alle 17 il laboratorio servirà a imparare a fare le cartellate con il vincotto e le pastatelle. Le materie prime sono offerte dalla Coldiretti Bari. Ma è indispensabile la prenotazione: 392.2318950.A seguire, dalle 20,30 si terrà il laboratorio di cake designe a cura di Donatella Nacherlilla. Per prenotazioni: 377.9832854

Domani, domenica 22, invece, alle 17, l’appuntamento è con l’iniziativa  “Impariamo a fare le pettole” e a seguire ancora il laboratorio di cake designe. Per entrambi i laboratori serve la prenotazione.

Pubblicità

“Arte a cielo aperto”, a Martina attività laboratoriali che danno vita al teatro

Dopo il successo raccolto ad aprile, torna Arte a cielo aperto, un percorso che, iniziando da novembre con attività laboratoriali, si concluderà in primavera con la creazione di un evento teatrale che si apre alla città, alle scuole e ai turisti. Protagoniste, ancora una volta, diverse associazioni culturali martinesi che collaboreranno con l’obiettivo di valorizzare le singole professionalità presenti sul territorio e far conoscere le diverse sfaccettature necessarie alla realizzazione di uno spettacolo in cui musica, teatro, arti circensi e arti visive interagiscono e si contaminano.

Immagine

I semi di quello che diverrà Arte a cielo aperto verranno piantati, tra le mura dei Laboratori urbani proprio a partire da mercoledì 13 novembre, quando si terrà, alle 17 nell’ex Tennis club, la lezione di prova, aperta e gratuita, del laboratorio teatrale e di espressione corporea a cura di Cilla Palazzo, Salvatore Laghezza e Monica Contini.

Corpo, voce, espressione, movimento, approfondimento: sono queste le parole chiave che segneranno il percorso laboratoriale condotto dal Teatro dell’Altopiano, con la supervisione e il coordinamento di Monica Contini del Teatro Kismet OperA. Il corso funzionerà come una vera e propria palestra in cui allenare e potenziare lo strumento corpo-voce.
 Durante il percorso laboratoriale saranno previsti dei workshop intensivi su determinati aspetti del lavoro di scena con artisti di chiara fama.

La lezione di prova verrà replicata lunedì 18 novembre, ore 17.00, sempre presso gli spazi dell’Ex Tennis Club in Villa Carmine.

Giovedì 14 novembre, sarà la volta, invece, alle 17, della lezione prova, aperta e gratuita, del laboratorio di arti circensi e giocoleria a cura di Deianira Dragone e Giuseppe Ciciriello.

Il lavoro sul teatro dell’esagerazione si sviluppa su due piani paralleli e complementari: da una parte il tema dei ciarlatani, personaggi surreali pronti a offrire e vendere qualsiasi cosa, persino “la piuma dell’Arcangelo Gabriele” (Boccaccio, Il Decamerone); dall’altra il lavoro sulle arti circensi che, a sua volta, dà a chiunque la possibilità di conoscere e sviluppare le proprie capacità creative e fisiche, permette di confrontarsi con i propri limiti, superarli e trovare le proprie attitudini in un clima di gioco.

A completare il progetto di Arte a cielo aperto arriveranno, a gennaio 2014, il laboratorio di lettura e scrittura creativa in inglese, a cura di Angelica Schiavone e Linda Rowe, il laboratorio di maschere e attrezzeria per il teatro con Lisa Serio e il laboratorio intermendo di tecnico del suono condotto da Nicola Farina.

Info: 329.6658408 e  artefrancalab@gmail.com inserendo i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Giuliette’ e Rome’, il dialetto sorprende il castello di Sannicandro

Giunge all’ultima tappa la manifestazione “La Puglia nei Castelli” rivolta ai turisti, e non solo, per far conoscere e apprezzare il ricco patrimonio artistico e storico che caratterizza il territorio pugliese.

Immagine

Nella sesta e ultima tappa della manifestazione, che si terrà domani sabato 31 agosto, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (Ba), andrà in scena “Giuliett’ e Rome’”, uno spettacolo teatrale prodotto dall’associazione culturale DiffèrAnce, che ha per protagonisti, oltre agli attori professionisti della compagnia, alcuni ragazzi del centro storico di Bari, partecipanti al laboratorio “Giulietta e Romeo al confine della cultura”, svoltosi a Bari, nel loro rione, tra giugno e luglio 2012, che trasmette un messaggio importante, proponendo un finale sorprendente.

Questa è un’idea nata dal fatto che io risiedo a Bari Vecchia, da tanto tempo – ha affermato il regista Francesco Brollo, originario di Venezia – e ho vissuto con fastidio la divisione che esiste tra la città e il proprio centro storico. Abbiamo provato a recitare una parte dello spettacolo di Shakespeare e abbiamo visto che usciva una cosa carina. Successivamente abbiamo partecipato con un  promo realizzato tra gennaio e febbraio scorso e abbiamo ottenuto un budget per sviluppare il progetto, che nasce dal laboratorio sociale fatto prevalentemente per i ragazzi del centro storico. Questi hanno testato direttamente il dialetto degli attori, perché i portatori della lingua barese sono proprio loro, gli abitanti del borgo antico, mentre gli attori vengono tutti dalla periferia e dalla provincia. I ragazzi li hanno condotti nel percorso linguistico. Successivamente mi è venuta l’idea di realizzare uno spettacolo dinamico che avesse una parte cinematografica che interagisse con la parte recitata. Abbiamo realizzato lo spettacolo, siamo andati in scena e stiamo andando avanti”.

L’interazione è la vera protagonista di questo lavoro che racconta la storia sempre attuale dell’emarginazione sociale, dell’amore impossibile in un clima di odio tra famiglie rivali. Questa, sia a livello linguistico, con la traduzione in lingua barese del testo shakespeariano, a cura dell’Accademia “Alfredo Giovine”, che dell’inserimento di alcuni ragazzi del laboratorio, svoltosi presso il centro sociale “U’ Scaffuat”.

Ad Alberobello il “Festival delle libertà imperfette”

Grande teatro, cortometraggi dibattiti, incontri e momenti ludici nella prima edizione del “Festival delle libertà imperfette”, la tre giorni di cultura, politica e società in programma ad Alberobello nelle date dal 4 al 6 luglio.

Immagine

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Alterego e da Arcilesbica Mediterranea Bari, con la collaborazione dell’associazione “Le mani incatenate”, nasce dalla volontà di servirsi della cultura per combattere il pregiudizio, l’ignoranza e la paura nei confronti di lesbiche, gay, transessuali e verso ogni forma di diversità, partendo dal presupposto che ogni diversità rappresenta una ricchezza e non una minaccia .

Nel festival troveranno spazio pieces teatro, cortometraggi, dibattiti di vario tenore.

Info: 3338921392 – 3407337697

Trani international festival, al via gli abbonamenti

 

E’ partita la campagna abbonamenti per il  Trani international festival. Con 15 euro è possibile scegliere quattro spettacoli della sezione teatro, invece il ticket singolo per la singola rappresentazione è di otto euro,  la sezione cinema prevede un ticket di 3 euro per ogni proiezione e 1 euro per la sezione fooding.

 

Immagine

 

I biglietti e gli abbonamenti  degli spettacoli sono acquistabili nel circuito BookingShow, o presso la biglietteria allestita al piano terra di Palazzo Palmieri in piazza Trieste – (aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dalle 17 alle 21) – per info tel. 0883- 764260 – 334-7243860 – info@tiftrani.it – www.tiftrani.it – Facebook: Trani InternationalFestival.

 

L’estate 2013 per la città di Trani fa, infatti, rima con turismo, arte, cinema, musica e  teatro.  La prima edizione del Trani International Festival si terrà dal 20 giugno a  Trani.

 

Il Trani international festival (Tif Trani) è realizzato con la direzione artistica di Riccardo Carbutti ed è stato voluto dalla Città di Trani,  Assessorato al Turismo, spettacolo e Marketing Territoriale, con il sostegno dell’  Assessorato Regionale al Mediterraneo, Provincia Barletta Andria Trani e il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese, Ministero per i Beni e le attività culturali e Puglia Promozione.

 

Le sezioni del festival  tra  teatro, cinema, cooking e talk permetteranno  ai turisti e ai cittadini  tra esibizioni  gratuite e spettacoli a pagamento di pernottare a Trani per più giorni   un vero slancio all’economia del territorio in un periodo di crisi come quello attuale. Tre settimane in cui concentrare le arti più importanti:  dal 20 al 30 giugno si terrà la sezione teatro, dal 3 al 7 luglio la sezione fooding, dal 9 al 14 luglio la sezione cinema in ultimo dal 15 al 27 luglio la sezione talk.

Fonte: ufficio stampa

 

“Zahir”, un concerto da vedere

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca in collaborazione con l’associazione Amici della musica “Arcangelo Speranza” di Taranto presentano, il 19 aprile, alle  21, al teatro Paolo Grassi di Cisternino, il progetto “Zahir” del pianista Massimo Carrieri.

Immagine Continua a leggere