Gnam! L’incontro, per strada, tra ricette storiche e prodotti tipici

“Gnam!”, l’incontro tra ricette storiche e prodotti tipici. “Gnam” è l’appuntamento che si terrà a Martina Franca, dall’11 al 14 settembre, in piazza Crispi. Si tratta della prima edizione del Festival europeo del cibo di strada.

Gnam!

Per strada saranno numerosi gli artigiani del gusto all’opera. Si tratterà di un viaggio, a lenta velocità, attraverso ricette storiche e prodotti tipici durante il quale sarà possibile assaggiare la migliore cucina di strada.
Tante le isole gastronomiche che proporranno ai visitatori i cibi di strada provenienti da regioni italiane, e non solo, cucinati, raccontati e preparati dal vivo dai produttori, in abbinamento a vini del territorio.
Un programma culturale parallelo con incontri, degustazioni, talk food, musica, artisti di strada completeranno l’esperienza rendendola unica e assolutamente originale.
L’iniziativa  ha il patrocinio dell’Expo 2015 e la  collaborazione del Comune di Martina Franca.

Orari:

11 Giovedì             19.00/24.00
12 venerdì             19.00/24.00
13 Sabato              19.00/24.00
14 Domenica        11.00/24.00

Pubblicità

Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

Alla scoperta della Valle d’Itria

Il Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Centro di educazione ambientale di Cisternino e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del bel paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Cisternino, panorama sulla Valle d'Itria

Cisternino, panorama sulla Valle d’Itria

Le giornate di sabato e domenica saranno dedicate alla conoscenza dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.
Domani, alle 17, sarà possibile visitare il trullo più antico conosciuto nella Murgia in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, si giungerà al trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile. L’appuntamento è alle 16.30 alla masseria Ferragnano (sede del Gal) a Locorotondo.

Domenica 25, alle 10, nella masseria Ferragnano, sede del Gal Valle d’Itria, si concluderà il corso di educazione all’assaggio dell’olio extravergine di oliva, attraverso il quale in queste settimane, con le visite ai frantoi della Valle d’Itria, abbiamo avuto la possibilità di comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, tra rancido e fruttato, riscaldo e amaro. L’ultimo appuntamento consisterà in una prova di assaggio collettiva per conoscere gli olii di famiglia. A seguire saranno consegnati gli attestati ai partecipanti. Appuntamento ore 9.45 alla masseria Ferragnano.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648

Musica e olive ed è festa a Sannicandro di Bari

Autunno tempo di sagre e di degustazione dei prodotti di stagione.

Immagine

Nel fine settimana, Sannicandro di Bari propone  la 27ma Sagra delle olive. Saranno offerte olive dolci, pane, focaccia, vino di annata, pomodori secchi in olio di oliva, olive in salamoia, olio extra vergine d’oliva di ottima qualità, frutta locale di stagione

Nell’ambito della tre giorni, a cominciare da domani venerdì 11 ottobre, sono organizzati:  convegni, cooking show, mostre di pittura, visite guidate al castello Normanno-Svevo, una mostra mercato di piante coltivate in vivaio, esposizioni di macchine e attrezzature per l’agricoltura e mostre dell’artigianato locale. A Sannicandro c’è spazio anche per la musica con il concerto di Luca Barbarossa, domenica alle 21, a conclusione dell’evento.

Un tuffo nel Medioevo a Canosa di Puglia

Nell’ambito degli Open days,  nuovo itinerario a Canosa di Puglia alla scoperta del territorio. Domani,  sabato 21 settembre , l’appuntamento è con: “La città di Boemondo…alla scoperta di Canosa medievale”. Il percorso mira a ricostruire il periodo medievale di cui rimangono, seppur poche, significative tracce nella città di Canosa.

Immagine

Partendo dalla cattedrale di San Sabino di origine bizantina, si possono ammirare pregevoli elementi marmorei romanici: l’imponente ambone sorretto da un’aquila sempre in marmo; la cattedra episcopale, nei pressi dell’abside, opera presumibilmente di Romualdo e commissionato dal vescovo Ursone (tra il 1080 e il 1089) d’ispirazione bizantina, poggiato su due elefanti stilizzati dal gusto arabeggiante, ha alla base una lastra in bassorilievo a rappresentare due aquile. L’itinerario prosegue con la visita al marmoreo Mausoleo di Boemondo d’Altavilla, addossato al transetto meridionale della cattedrale, che racchiude le spoglie del Principe di Antiochia, figlio di Roberto il Guiscardo e condottiero della I Crociata, le cui pregevoli porte bronzee d’accesso, dopo l’avvenuto restauro, sono custodite all’interno della Cattedrale stessa. Ultima tappa il centro storico, sull’acropoli dell’antica Canusium, dove si stagliano vividi e imponenti i ruderi del Castello, il Castrum Canusi, che da caposaldo del sistema castellare federiciano vide modificare la propria destinazione d’uso nel corso dei secoli.

L’appuntamento con le guide è al Punto Iat in piazza Vittorio Veneto alle 20. Si consiglia sia la prenotazione al  333 8856300  attivo tutti i giorni dalle 9 alle 13  e dalle 15  alle 19.

Hip hop con i Public enemy in concerto il 25 aprile nel Salento

 

Festa del 25 aprile con la musica dei Public enemy, famosissimo gruppo americano di hip hop. Saranno in Puglia per un concerto. Una tappa esclusiva in Salento ritagliata all’interno di un tour in giro per il mondo.

Dal loro primo album, registrato nel 1987, oggi sono considerati una delle una pietre miliari dell’hip hop. Le loro canzoni sono di denuncia e contro ogni forma di ingiustizia istituzionale.

Prima del concerto, si svolgerà l’Hip Hop Conference, una giornata interamente dedicata alla cultura hip hop ed alle sue quattro discipline: Djing, Mcing, Writing e Breaking.

Dalle 17 alle 21 infatti, ci sarà spazio per l’esibizione di Mc’s, Dj’s, Breakers e Writers provenienti da ogni parte d’Italia. Tre aree diverse all’interno delle quali si svolgeranno show case, esibizioni, dj set e turntablism show. L’hip hop conference è promosso da Redbull con il contributo realizzativo di Taranto Massive, Partycide!, Fuoriluogo, Irie Movement, Heart on Fire, Bari Hip Hop Metro e The Goat Outfitters.

Per informazioni sull’evento: Livello 11/8 (undici ottavi)

S.S. 7 Ter Lecce/Campi Salentina – km 7 – Trepuzzi (LE) 
Tel. +39.0832.305693

Fonte Puglia Events