Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

Trekking panoramico in Valle d’Itria

Trekking panoramico domenica in Valle d’Itria.

foto Discovering_Serapia (2)

Una passeggiata di poco più di 6 chilometri, che inizia da Masseria Laire, nella contrada alberobellese di Coreggia, che accompagna il visitatore alla scoperta di uno tra i tratti più selvaggi del lunghissimo Acquedotto Pugliese, maestosa opera idraulica realizzata agli inizi del ‘900.

Camminando, il gruppo incontrerà ben 4 ponti di cui il più emozionante, per altezza e bellezza, è quello di Monte Tondo. Di là si potrà godere di ampi spazi panoramici sul Canale di Pirro e sulle gravine della Selva di Fasano, il Minareto e i fragni di Cocolicchio e Vitamara.

Nella seconda parte, il percorso intercetta invece stradine di campagna, tra ulivi, vigneti e trulli a diretto contatto con il paesaggio agricolo tipico di Alberobello e Coreggia.

La visita si concluderà alle 13 all’Agriturismo Laire dove è previsto il pranzo a base di prodotti aziendali: antipasto della casa con focaccia e caciocavallo, orecchiette al sugo tradizionale con braciole nostrane, crostata, agrumi locali.

Quota di partecipazione di 25 euro a persona (20 euro i bambini da 6 a 10 anni), comprensiva del pranzo.

Appuntamento alle 9,30 alla masseria Laire, Coreggia (Alberobello) (coordinate gps: 40.811413 N, 17.269507 E)

Un evento a cusa della cooperativa Serapia. E’ preferibile la prenotazione.

Info: 3​286474719.

 

A passeggio in modo lento nella Valle d’Itria

A passeggio in modo lento attraverso la Valle d’Itria più autentica.

foto Discovering_Serapia (2)

La cooperativa Serrapia organizza per domani, sabato 14 novembre, una passeggiata tra Tumbinno e Zuzù, nomi singolari di due contrade della campagna di Locorotondo. Il gruppo si muoverà lungo strade e tratturi, nella campagna punteggiata di trulli fiabeschi, tra campi coltivati e macchia mediterranea. Lo sguardo spazierà sulla piana degli olivi monumentali di Fasano fino al mare Adriatico e sarà possibile ammirare i voli del gheppio e dello sparviero che, in questa località, giocano con il vento e si lasciano trasportare dalle correnti ascensionali. Con il contatto diretto, si conosceranno gli usi, le tradizioni e il saper fare dei contadini locali. Ci si fermerà ad ammirare trulli, muretti a secco, lamie, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e aie e i principali manufatti dell’architettura spontanea della pietra.
Il percorso è lungo 5 km circa ed è di bassa difficoltà. La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 in piazza di contrada Marinelli di Cisternino (N 40° 46.315′ – E 17° 23.288′).
Quota di partecipazione di 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
Per info e prenotazioni: 3​665999514

Trekking tra vie e cammini della Valle d’Itria

Trekking tra vie e cammini della Valle d’Itria. “Discovering Puglia vie e cammini” approda a Martina Franca il 18 e il 25 ottobre.

foto Discovering_Serapia (2)

Domenica ci si ritrova al Bosco delle Pianelle fino a raggiungere, a piedi, l’elegante centro storico di Martina Franca.
C’è tempo sino alle ore 13 di domani, venerdì 16 ottobre, per prenotare la partecipazione al trekking, di circa 18 km, che si snoderà attraverso antichi tratturelli della transumanza.
Il cammino sarà guidato dalla cooperativa Serapia con il patrocinio del Touring Club Italiano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Discovering Puglia vie e cammini”, rassegna di itinerari, a piedi e in bici, distribuiti su tutto il territorio regionale e coordinati e promossi dalla Regione Puglia attraverso il braccio operativo di PugliaPromozione.

Il percorso del 18 ottobre partirà alle ore 9.30 dal Centro visite del Bosco delle Pianelle e si svolgerà lungo i sentieri e le mulattiere che attraversano boschi di leccio e di fragno, pascoli, verdi seminativi e macchia mediterranea, fino a raggiungere gli eleganti vicoli rococò della città affacciata sulla Valle d’Itria. Ad accogliere i partecipanti ci saranno rappresentanti della Proloco di Martina Franca all’interno della prestigiosa sede della torre civica, accanto alla Basilica di San Martino. Qui, a coronamento degli sforzi del cammino percorso, il palato dei partecipanti sarà coccolato dal noto bocconotto martinese.

Per prenotare la partecipazione alla passeggiata, gratuita, è necessario contattare la cooperativa Serapia: +393665999514

Domenica di trekking al Bosco delle Pianelle

Domenica di trekking al Bosco delle Pianelle. Si tratta di una inizativa a cura dell’Ats per la valorizzazione e la promozione delle Riserva Naturale “Bosco Pianelle” finalizzata alla conoscenza speleo–naturalistica e storica della Riserva naturale di Martina Franca.

b pianelle

L’escursione, prevista a partire dalle 9 di domenica 7 giugno, è un percorso ad anello di circa 18 km, con partenza e arrivo al centro visite, che si snoderà lungo i sentieri della riserva passando dalle radure del bosco di fragno, al bosco di leccio, dal carpino nero e al carpino orientale. Lungo il percorso s’incontreranno diverse specie botaniche spontanee tipiche della macchia mediterannea, si ascolteranno le diverse specie di uccelli presenti, si vedranno alcune masserie e raccolte d’acqua piovana (fogge) di origine molto antica, fino a raggiungere la gravina del Vuolo.

Lungo la gravina si potranno ammirare rose selvatiche in piena fioritura, biancospini e querce monumentali e si visiterà la grotta del Sergente Romano, dimora e rifugio dei più grandi briganti dell’Italia post-unitaria.
All’interno della grotta la biospeleologa del Gruppo speleologico martinese, Tiziana Quartulli, parlerà delle formazioni carsiche e degli strani animali che popolano gli ambienti ipogei, in particolare di come si sono adattati a vivere in ambienti così “estremi”.

L’attività si concluderà alle 18 circa.
• durata: dalle 9 alle 18
• difficoltà: medio-alta
• si consiglia: abbigliamento comodo, indossare pantaloni lunghi e portare una t-shirt di ricambio, scarpe da trekking o da ginnastica, acqua fresca (non ghiacciata), colazione a sacco
• protezione solare, macchina fotografica.

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona (compresa assicurazione).

Per i soci Gsm è gratuita e per i componenti delle associazioni Ats è di 6 euro.

E’ necessaria prenotazione: 0804400950 e 3207137976
Mail: info@riservaboscopianelle.it

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”. Si tratta di un’esperienza di trekking naturalistico per esplorare il Vallone dell’Inferno, appunto. Uno degli angoli più suggestivi del territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Martina Franca

Martina Franca

L’escursione, di circa 10 km, prenderà avvio dalla Masseria Tagliente e proseguirà lungo sentieri e mulattiere che si inoltrano dapprima nel bosco di fragno e successivamente nel suggestivo bosco di leccio che ammanta la gravina dell’Inferno.
Si raggiungerà una singolare masseria in abbandono che sorge ai piedi della scarpata murgiana, già in territorio di Crispiano, circondata da oliveti secolari di rara bellezza.
Qui ognuno consumerà il proprio pranzo a sacco.
Lungo il percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee selvatiche.
L’attività di concluderà alle 17.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare pranzo a sacco.

Appuntamento alle 10 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
 La quota di partecipazione è di 8 euro a persona (4 euro i bambini fino 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Epifania con il sole in Valle d’Itria

Epifania con il sole in Valle d’Itria e con una passeggiata nella campagna di Locorotondo alla scoperta della storia dei trulli e della civiltà contadina della Murgia Sud orientale in un mosaico di orti, frutteti, vigneti e boschi di querce. Il gruppo si muoverà attraverso suggestive contrade alla scoperta di masserie e di un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese.

Trulli

Trulli

Sarà un’attività di trekking di bassa difficoltà lunga circa 10 km.
L’appuntamento sarà alle 10 in contrada San Marco di Locorotondo, nei pressi della farmacia (N 40°47’29,67’’ – E 17°19’6,23’’). L’attività si concluderà circa alle 16
Si pranza al a sacco e si consiglia di indossare: abbigliamento comodo, scarpe da trekking e portare con sé fotocamera.
La quota di partecipazione è di 8 euro (4 euro per i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info: +39 366 5999514

Domenica lungo un percorso mozzafiato

Una domenica lungo un percorso mozzafiato. E’ la strada che costeggia il Mar Piccolo chiusa fino all’anno scorso. Poi, attraverso i social e gli automobilisti determinanti a riaprirla impegnati in gimkane su cumuli di pietrisco sparsi sull’asfalto pur di godere di albe e tramonti unici, la strada è stata resa di nuovo percorribile. Un percorso che rappresenta un piccolo paradiso naturale e dove anche lo skyline dell’Ilva, al tramonto, appare addirittura una poesia.

Mar Picco

Domani, domenica 4 gennaio, la cooperativa Serapia propone attività di trekking proprio lungo la costa del Mar Piccolo. Per riscoprire la natura alle porte della città di Taranto con osservazione di aironi cenerini, fenicotteri, alzavole e altri uccelli acquatici nella Riserva di Palude la Vela. L’appuntamento è alle 10 all’ingresso dell’Oasi Wwf (N 40°28’25,39’’ – E 17°19’28,33’’); dalla Taranto-San Giorgio si svolta allo svincolo per Martina Franca e si trova sulla sinistra poco dopo.
La passeggiata, di bassa difficoltà, si svolgerà lungo sentieri e stradine di campagna, tra canali, pascoli e campi coltivati fino ad intercettare il tracciato della ferrovia militare dismessa che collegava i cantieri di Buffoluto al Cimino. Il percorso è lungo circa 7 km.
L’attività si concluderà alle 16 circa. Pranzo al sacco. Si consiglia: abbigliamento comodo, scarpe da trekking, binocolo e fotocamera.
Quota di partecipazione di 7 euro (3 euro per i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info e prenotazioni: +393665999514

Domenica? Si va alla scoperta della “Grave della ‘Nzirra”

Domenica? Si va alla scoperta della “Grave della ‘Nzirra”. Domani, 7 dicembre, alle  9,30, nella Riserva Bosco delle Pianelle, a Martina Franca, si potrà partecipare all’escursione speleo-naturalistica “Grave della ‘Nzirra”.
manifesto

L’escursione si articolerà su alcuni suggestivi sentieri del Bosco delle Pianelle, dove delle guide naturaliste illustreranno la vegetazione e la fauna tipiche della Riserva e, dopo aver percorso una fitta e variegata macchia mediterranea, sarà possibile ammirare dall’esterno la Grave della ‘Nzirra, un maestoso inghiottitoio carsico verticale formatosi a seguito di milioni di anni di incessante lavoro dell’acqua.

La passeggiata si inserisce nel programma di eventi dell’ Ats costituita da Gruppo speleologico martinese, Wwf Martina Franca e Uisp Valle d’Itria, cui è stata affidata la gestione di attività miranti alla valorizzazione e promozione della ”Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle”.

L’attività è aperta a tutti e avrà una durata di circa due ore. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica, giacca a vento, acqua e macchina fotografica.
E’ necessaria la prenotazione.

 
Per info e prenotazioni rivolgersi a:
Segreteria ATS per la gestione delle attività di promozione e
valorizzazione della Riserva
c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle
S.P. 581 Martina Franca-Massafra km 14+900
Telefono:  080 4400950 e  320 7137976
email:
info@riservaboscopianelle.it

Il mare visto dai colli

Il mare visto dai colli. Appuntamento con il trekking di medio-bassa difficoltà, circa 10 km, domenica 18 maggio, nella campagna di Cisternino. Assieme si attraverserà un mosaico di boschi, trulli, macchia mediterranea, prati fioriti e campi coltivati, al limite della scarpata murgiana che degrada nella piana olivetata verso l’Adriatico.

panorama_monti_Cisternino_Teresa_Zizzi - Copia

Lo sguardo spazierà dai colli fino al mare, immersi nella suggestiva atmosfera delle contrade Marinelli, Pistone e Caranna. Una giornata lenta da trascorrere in compagnia di una guida esperta che spiegherà le piante, gli animali, gli usi e i costumi della gente che abita la Valle d’Itria.
L’attività si concluderà alle 17.30 circa.
Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da trekking.

Appuntamento alle 10 in piazza Navigatori di Cisternino (teatro comunale “Paolo Grassi”) (N 40°44’27,27” – E 17°25’57,80”).
La quota di partecipazione è di 8 euro (4 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti 1 bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514