Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

#Ryanair dalla #Puglia a Spagna e Germania

Ryanair dalla Puglia a Spagna e Germania. La compagnia irlandese ha infatti ridotto la frequenza dei voli su Roma – Fiumicino, da Bari e Brindisi, con l’entrata in vigore della programmazione estiva, ma ha compensato la decisione con i voli diretti: Bari-Madrid, Bari-Siviglia e Brindisi-Francoforte a partire da ottobre 2017. Tratte di sicuro più interessanti per chi fa business grazie ai flussi turistici.

Ryanair

La decisione di ridurre i collegamenti da e verso Fiumicino era stata assunta fin dallo scorso ottobre in seguito all’aumento dei diritti aeroportuali applicati da Aeroporti di Roma e in conseguenza degli indici di riempimento dei voli ritenuti, da Ryanair, non soddisfacenti.

I nuovi collegamenti dalla Puglia verso la Spagna e la Germania sono invece stati presi in considerazione su sollecitazione di Aeroporti di Puglia favorendo, così, ulteriori scambi culturali a tutto vantaggio anche degli studenti universitari che grazie ai programmi Erasmus hanno rapporti con entrambi i paesi esteri.

Primavera e #orchidee selvatiche in Valle d’Itria

Primavera, tempo di orchidee selvatiche in Valle d’Itria.

orchidee selvatiche pugliesi

Cresce l’interesse per le orchidee che nascono, in modo spontaneo, nel territorio compreso tra Martina Franca, Crispiano, Cisternino, Locorotondo e Alberobello. E ormai si può parlare di un vero e proprio turismo che, soprattutto dal Nord Europa e dalla Francia in particolare, arriva in Puglia con la finalità di studiare, ammirare e fotografare uno dei fiori più pregati che esistano in commercio. Ma in questo caso non è una produzione in serra, bensì sono proprio le condizioni climatiche e del terreno che rendono possibile quello che da molti viene definito un vero e proprio miracolo della natura: la nascita delle orchidee selvatiche della Valle d’Itria.

E tra le specie pugliesi esclusive di sicuro si annovera la Serapias apulica, ma sparse sul territorio sono all’incirca 15 quelle che crescono in modo spontaneo in Valle d’Itria tra cui la Barlia robertiana e l’Ophrys tarentina e bellissima tutta la flora all’interno della riserva naturale del Bosco delle Pianelle.

In B&B Parco della Vigna è in contatto con numerose associazioni che propongono visite guidate, tra boschi e campagne, alla scoperta delle orchidee selvatiche.

Info: 3473470000

#Volotea vola da Bari a Corfù

Volotea vola da Bari a Corfù a partire dall’estate 2017.

volotea-1

Aeromobile Volotea

La compagnia aerea spagnola taglia un altro importante traguardo a Bari: nel 2016 sono stati infatti circa 209.000 i passeggeri che hanno scelto la low cost per i propri spostamenti da e per la Puglia, con un incremento del +15% rispetto al 2015. Con il diretto Bari-Corfù-Bari salgono a 15 le destinazioni Volotea raggiungibili con il vettore dallo scalo pugliese. Un’isola greca tutta da scoprire per i pugliesi e una terra accogliente, la Puglia, dove l’enogastronomia conquista anche il più diffidente dei turisti sempre più attratti dai trulli della Valle d’Itria ormai sempre più meta di un turismo di nicchia ed esigente.

Chiudere l’anno all’insegna del successo è un’ulteriore conferma di come la nostra strategia si sposi perfettamente con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri”, commenta Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea

Aeroporti di Puglia  e Volotea – afferma Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia  sono legati  da un’intesa commerciale basata su stretti rapporti di collaborazione che in questi anni, con reciproca soddisfazione, hanno portato alla crescita del network e a eccellenti risultati in termini di passeggeri”.
“Siamo fiduciosi – conclude Marco Franchini – che Aeroporti di Puglia e Volotea possano consolidare ancor di più le intese commerciali favorendo così lo sviluppo del traffico aereo e con esso la crescita della nostra regione”.

La #Puglia è di moda, parola di #D&G

La Puglia è di moda e lo dimostra il set fotografico allestito a Bari dal noto stilista milanese Stefano Gabbana.

dolce-e-gabbana-a-bari

Dal profilo #Instagram di Stefano Gabbana

Proprio Gabbana affida a tre filmati pubblicati su #Instagram, con l’hashtag #DGBari , la presenza nel capoluogo pugliese di Rianne ten Haken che indossa abiti della nuova collezione passeggiando tra i vicoli di Bari vecchia sottobraccio a signore comuni o vicino a una delle donne che prepara a mano le orecchiette, pasta fresca tipica della cucina barese, nei pressi dell’Arco basso. Filmati caricati già ieri sera.

Di questa mattina, invece, la modella che assaggia i ricci “N’derr a la lanz”, il mercato tipico del pesce sul lungomare di Bari. Lo fa illuminata da un sole primaverile con lo sfondo del teatro Margherita costruito su palafitte.

I video, che hanno ottenuto migliaia di visualizzazioni in pochissimo tempo, sono diventati virali. E dopo Madonna, in vacanza lo scorso anno in Valle d’Itria (Puglia), la regione del “tacco d’Italia” che già ha ospitato importanti set cinematografici è stata incoronata come quella più di moda del paese. E sfidiamo a dimostrare il contrario.

 

#Ryanair ripropone il Bari-Siviglia

Ryanair ripropone il volo diretto BariSiviglia sospeso all’incirca sei anni fa.

Ryanair

Volo Ryanair

Sarà operativo da ottobre 2017 con due voli settimanali, ma la vendita dei biglietti avverrà in una data non ancora svelata. Piuttosto, per celebrare l’evento, Ryanair metterà in vendita biglietti a 9,99 euro per raggiungere le destinazioni del network europeo. I posti a tariffa speciale potranno essere acquistati sul sito della compagnia sino alla mezzanotte del 16 febbraio 2017.

“Ryanair è lieta di annunciare la nuova rotta da Bari a Siviglia- afferma John F. Alborante sales e marketing manager Italia di Ryanair – Poiché i posti a questi fantastici prezzi andranno a ruba, invitiamo i passeggeri ad accedere subito al sito per evitare di perderli”.

Il ritorno del volo diretto BariSiviglia rappresenta una importante opportunità per il Sud di entrambi i paesi latini accomunati da reciproci interessi turistici. Lo scalo di Siviglia rappresenta una opportunità per estendere la permanenza in Andalusia visitandone tutti i centri di maggiore interesse. Lo scalo barese, oltre a essere funzionale per visitare tutta la Puglia caratterizzata dai trulli della Valle d’Itria e da edifici unici al mondo come Castel del Monte, è ideale, vista la sua posizione, per visitare anche la Basilicata, il Molise e la Calabria.

#Pasqua, la #Puglia si veste di tradizioni

A Pasqua la Puglia si veste di tradizioni. Oltre alla festa religiosa, sono numerose le imperdibili processioni che sottolineano il calendario cristiano. La Settimana santa in Puglia rappresenta una meta interessante per chi vuole scoprire la storia della regione e i suoi riti. Primo fra tutti quello animato dai #Perdoni di Taranto a soli 10 minuti di auto da Martina Franca; la città barocca della Valle d’Itria nota anche per i suoi #trulli, il Bosco delle Pianelle, meta degli amanti della natura, e la Ciclovia dell’Acquedotto.

perdoni

Tornando ai Perdoni, sono fedeli che, per penitenza, partecipano a una processione completamente scalzi e incappucciati. Camminano, a coppie, a passo esaperatamente lento qualsiasi sia la temperatura esterna: con la pioggia, con la neve o con il sole. I Confratelli del Carmine, nel pomeriggio del Giovedì Santo, escono dalla chiesa di Maria Santissima del Monte Carmelo per poi raggiungere le principali chiese della città. Ma ogni processione nelle città e nei paesi della Puglia meriterebbe una pagina e una fotografia.

A Pasqua, oltre ai riti religiosi, c’è l’appuntamento fisso con la cucina tipica pugliese che, per dolce, propone i taralli di glassa, i mostaccioli, le scarcelle, le uova di cioccolata artigianali o la pecorella di marzapane. Visitare la Puglia durante il periodo di Pasqua è una scelta intelligente: le temperature miti consentono un assaggio del territorio riservandosi la possibilità di godere del suo meraviglioso mare al primo rialzo delle temperature.

Pasqua 2017: 16 aprile
Gli Aeroporti pugliesi sono raggiunti dalle più importanti compagnie aeree
Contattaci per un preventivo per il weekend di Pasqua: parcodellavigna@gmail.com

In Puglia il bucato si asciuga al sole

In Puglia il bucato si asciuga al sole. Lenzuola, t-shirt, jeans, sistemati uno accanto all’altro con un’armonia di colori che trasforma i paesaggi. E questa è una delle immagini che colpisce le genti del Nord d’Europa che, per tutto l’anno, fanno i conti con la mancanza del sole.

bucato

Ph Donatella Lopez

Il mare, i torrentelli d’acqua, la ricca vegetazione che si apprezza ancora di più nelle riserve naturali, sono la scoperta delle scoperte. Sì perché, non si capisce il motivo, in Francia si ritiene la Puglia “arida”.

La Puglia è come una bella donna che, anche indossando un semplice abitino estivo, conquista con la sua bellezza. E’ proprio di quelle bellezze mozzafiato. Da Nord a Sud della regione cambiano i colori. Si passa dai paesini che si affacciano sulle scogliere del Gargano arrivando alle distese di sabbia dei mari del Salento: Jonio e Adriatico.

In mezzo c’è la storia di Federico II di Svevia che in Puglia ha lasciato traccia del suo passaggio con Castel del Monte, dal valore unico e universale grazie alla sua costruzione ottagonale. Bello anche il Castello Svevo di Bari. Ha, invece, una pianta quadrangolare il Castello Aragonese di Taranto, capitale della Magna Grecia, a poca distanza dal Marta, l’imperdibile museo archeologico ricco di spunti di approfondimento. Ma per castelli di può andare anche nell’entroterra fino a scoprire la storia delle torri di avvistamento sparse sulla costa.

castello-araginese-taranto

Castello Aragonese Taranto,  visite guidate notturne Ph Donatella Lopez

I trulli, invece, identificano il territorio della Valle d’Itria. Sono costruzioni coniche di pietra a secco: freschi d’estate e caldi d’inverno. La loro storia è unica https://it.wikipedia.org/wiki/Trullo. Qualcuno paragona i trulli al primo esempio di bioedilizia. Si dice che non si è stati in Puglia se non si è dormito almeno una notte nei trulli.

La Puglia è poi nota per il suo vino, il Primitivo come il Negroamaro, per l’olio extravergine d’oliva, per il pane di Laterza e di Altamura, le burrate di Andria, le mozzarelle di Gioia del Colle, il Capocollo di Martina Franca. E proprio in Puglia vale, forse più che altrove, il detto: “A tavola non s’invecchia mai”, a sottolineare la bontà della cucina tradizionale fatta di cose semplici cominciando con frutti di mare crudi e il pesce freschissimo, passando per le “orecchiette con le cime di rape” o “ciciri e tria”, un primo piatto a base di pasta fritta e ceci che si può apprezzare solo nel Salento.

Raccontare la Puglia dovrebbe essere un compito demandato ai poeti oppure al proprio cuore e alla propria macchina fotografica trasferendo le sensazioni su un diario di viaggio.

In Puglia si vive bene tutto l’anno e non si corre il rischio di annoiarsi. Il mese di agosto è il peggiore se si vuole girarla da Nord a Sud, ma a cominciare da marzo e sino a fine ottobre c’è l’imbarazzo della scelta. I riti della Pasqua sono imperdibili, soprattutto i “Perdoni” di Taranto, ma anche organizzare un viaggio itinerante sulle strade del vino o dell’olio facendo soste strategiche andando per sagre, da quella del calzone di cipolla di Acquaviva (ottobre), come quella delle orecchiette di Grottaglie (agosto) cittadina nota per le sue ceramiche fatte a mano, o dei funghi cardoncelli nella Murgia (ottobre), può essere un modo nuovo per scoprire le bellezze pugliesi. E a tal proposto, prima di partire si può consultare il sito: http://www.viaggiareinpuglia.it/eventi/it.

Dunque, non rimane che approfittare dei voli low cost e atterrare nella “regione più bella del mondo”, come ha sostenuto il National Geographic, portando un bagaglio essenziale perché… in Puglia il bucato si asciuga al sole in un battibaleno.

La terra dei #trulli piace alla #Swiss

La terra dei trulli piace agli svizzeri e alla compagnia aerea elvetica Swiss che ha deciso di rafforzare la presenza nel Sud Italia incrementando i collegamenti tra Bari e Zurigo portandoli a 4 voli a settimana nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato. A questi collegamenti  si aggiungono i voli stagionali da Brindisi a Zurigo 3 volte a settimana. Insomma, due paesi divisi solo da quale ora di viaggio.

swiss

“Sono molto felice dell’incremento della nostra offerta dalla Puglia – dichiara Stefan Zwicky, direttore Italia e Malta di Swiss international air lines – Il rinnovato potenziamento dei collegamenti per Zurigo è la conferma dell’importanza del mercato italiano per Swiss, in particolar modo quello del Centro Sud.  Bari e Brindisi sono mete importanti per il trafficoturistico proveniente dalla Svizzera e dal resto del mondo e Zurigo rappresenta sia una destinazione finale molto interessante, sia  un aeroporto di transito più volte premiato per la funzionalità e la comodità. Il tutto a prezzi competitivi e con servizi di qualità svizzera”.
“I voli per Zurigo si sono dimostrati fondamentali per la sviluppo del nostro territorio – afferma Giuseppe Acierno amministratore unico di Aeroporti di Puglia – Se per un verso la disponibilità di comodi collegamenti per uno dei principali hub continentali ha sensibilmente migliorato il livello di accessibilità alla nostra regione, contribuendo in maniera significativa al forte incremento registrato dalla componente internazionale del traffico passeggeri, è altrettanto vero che gli stessi hanno ulteriormente favorito gli arrivi da un mercato fonte che negli ultimi anni si è segnalato tra i più significativi per la nostra industria turistica, specie nel Salento”.

 

Alberobello, trulli di pace e solidarietà

Alberobello, trulli di pace e solidarietà. Da sabato 5 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2016 i trulli di Alberobello si illumineranno di luci variopinte in memoria delle vittime degli attentati terroristici. Stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, saranno proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo a creare un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.

M.jpg

Come si ricorderà, l’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) ha proclamato il 2015 l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. All’iniziativa ha aderito l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca. Il progetto è stato condiviso da Alberobello, patrimonio dell’umanità dal 1996, quale prima città italiana.