Pugliesi nel mondo, nasce laboratorio dell’emigrazione

Nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, è prevista la creazione di un “Laboratorio dell’emigrazione della Valle d’Itria.

porta s stefano Martina Franca

 

A questo scopo, il Gal (gruppo di azione locale) intende reperire il materiale documentale esistente sull’argomento e si rivole, quindi, agli enti locali, alle associazioni, alle istituzioni scolastiche e a tutti i cittadini di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca per raccogliere foto, lettere, filmati, oggetti che siano testimonianza di storie, viaggi ed emozioni vissute dai nostri migranti.

Il Laboratorio provvederà ad archiviare in maniera informatica il materiale raccolto e il tutto confluirà nella piattaforma web regionale del progetto, consultabile da ogni parte del mondo. La ricerca del materiale tra la popolazione locale costituisce, quindi, una precondizione affinché il Laboratorio venga posto in essere e diventi un centro attivo di ricerca a carattere storico, fruibile dalla cittadinanza locale e dai turisti.
Di tutto il materiale raccolto, che resterà in custodia del Gal solo il tempo necessario all’acquisizione e comunque non più di 60 giorni, a titolo gratuito, si menzionerà la legittima proprietà.

Per info: 0802376648  

Fonte: Gal Valle d’Itria 

Pubblicità

Musica e olive ed è festa a Sannicandro di Bari

Autunno tempo di sagre e di degustazione dei prodotti di stagione.

Immagine

Nel fine settimana, Sannicandro di Bari propone  la 27ma Sagra delle olive. Saranno offerte olive dolci, pane, focaccia, vino di annata, pomodori secchi in olio di oliva, olive in salamoia, olio extra vergine d’oliva di ottima qualità, frutta locale di stagione

Nell’ambito della tre giorni, a cominciare da domani venerdì 11 ottobre, sono organizzati:  convegni, cooking show, mostre di pittura, visite guidate al castello Normanno-Svevo, una mostra mercato di piante coltivate in vivaio, esposizioni di macchine e attrezzature per l’agricoltura e mostre dell’artigianato locale. A Sannicandro c’è spazio anche per la musica con il concerto di Luca Barbarossa, domenica alle 21, a conclusione dell’evento.

Volotea avvicina la Puglia alle Baleari e alle isole greche

Continua a crescere il numero dei collegamenti Volotea dall’aeroporto di Bari.

Immagine

La compagnia aerea low cost che unisce città di medie e piccole dimensioni ha infatti annunciato la ripresa dei voli estivi verso le isole Baleari (Ibiza dal 21 giugno e Palma di Maiorca dal 23 giugno), a cui siaggiungono le nuove tratte verso Santorini e Mykonos (dal 21 giugno e dal 23 giugno). Sale così a 6 il numero di destinazioni raggiungibili con Volotea dall’aeroporto di Bari, che prevede anche voli nazionali alla volta di Verona e Venezia.

“I nuovi collegamenti verso la Grecia e il ripristino delle operazioni con le isole Baleari riconfermano la grande importanza che Bari ricopre nelle strategia di sviluppo della nostra compagnia – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea per l’Italia – Con i nuovi voli, oltre che consolidare la proficua collaborazione instaurata con Aeroporti di Puglia, ci auguriamo di incrementare i flussi turistici in partenza da Bari, offrendo ai suoi abitanti collegamenti diretti verso destinazioni ricche di fascino e attrattiva, proprio come le Ibiza, Palma di Maiorca, Santorini e Mykonos. Allo stesso tempo desideriamo aumentare l’incoming di turisti che sceglieranno di atterrare nel capoluogo pugliese per visitare il Salento, che con le sue spiagge bianche, il mare cristallino e il suo patrimonio enogastronomico si è in pochi anni attestata come una delle una mete più gettonate a livello internazionale”.

“Bari, le Cicladi e le Baleari rientrano appieno nel target di destinazioni medio piccole che vogliamo collegare con la nostra flotta conclude Rebasti – e in stretta collaborazione con il management degli Aeroporti di Puglia, stiamo studiando tutti i possibili scenari per poter rafforzare la nostra presenza sia a Bari, sia a Brindisi (da cui operiamo un collegamento verso Venezia). Non è un caso, infine, che siano già disponibili sul nostro sito, alcuni dei collegamenti invernali in partenza da Bari verso Venezia e Verona, per permettere ai nostri passeggeri di programmare con grande anticipo i propri spostamenti durante le festività natalizie”.

Bari, Msc crociere da “tutto esaurito”

E’ atteso il fully booked, tutto esaurito, durante i due “ponti di primavera” sulle navi da crociera Msc. Sino al 5 maggio, saranno circa 20mila i passeggeri movimentati dalla compagnia nel porto di Bari con Msc Divina e Msc Fantasia.

Immagine

Navi che porteranno i passeggeri alla scoperta delle destinazioni più belle del Mediterraneo orientale. 

Più in generale, sarà pienone per Msc Crociere, che in poco più di 10 giorni effettuerà solo in Italia ben 37 scali, movimentando oltre 153mila passeggeri, incrementando del 15% il dato registrato nel 2012, un seguito raggiunto grazie a un’offerta estremamente flessibile che ha consentito ai crocieristi anche di imbarcarsi anche per mini itinerari a prezzi accessibili a tutti.

“Dopo un inverno soddisfacente, anche questo lungo ponte di primavera conferma il trend positivo della compagnia” ha dichiarato Leonardo Massa, country manager mercato Italia di Msc Crociere. “La vacanza in crociera – prosegue – è scelta da un numero sempre più elevato di persone, soprattutto dalle famiglie, grazie all’ottimo rapporto ‘value for money’ a cui si aggiunge la possibilità di far viaggiare gratis, i ragazzi fino a 18 anni, in cabina con i genitori”.

Merito di questo successo anche una programmazione ricca di nuovi itinerari e mini-crociere pensati non solo per le famiglie, ma per tutti i target: ad esempio abbiamo inserito nella programmazione di Msc Orchestra un itinerario pensato per i più giovani con tappe a Ibiza e Palma di Maiorca

Fonte: ufficio stampa Msc crociere