Semplicemente “Beautiful”

20131205-075208.jpg

… Per la stagione 2014 puntiamo a circondarci di belle persone 🙂

PubblicitĂ 

Bari-Dublino, da aprile volo diretto Ryanair

Ryanair annuncia il nuovo volo Bari-Dublino. Sarå operativo a partire dal 4 aprile 2014 e sarà in vendita già da domani sul sito Ryanair con posti a partire da 31.99 euro.

Immagine

Commenta John Alborante, il sales & marketing manager Italia della compagni aerea: “Sono lieto di annunciare il nuovo collegamento da Bari per Dublino che avrĂĄ 2 frequenze settimanali, lunedĂ­ e venerdĂ­,  grazie al quale prevediamo di trasportare circa 28mila passeggeri nel primo anno di operativitĂ . A questa importante nuova destinazione internazionale si aggiunge il recentemente annunciato incremento di frequenze da Bari e Brindisi verso Roma (Ciampino) che sottolinea l’importanza di Ryanair per la crescita del turismo e dell’economia in Puglia”.

Da Bari è possibile volare con Ryanair anche verso Roma (Ciampino), con due frequenze giornaliere al mattino e alla sera, Cagliari, Trieste e Baden Baden (Karlsruhe) a prezzi incredibili.

Volotea, il volo diretto Bari-Creta

Volotea, la compagnia aerea low cost che collega cittĂ  di medie e piccole dimensioni, annuncia un nuovo collegamento da Bari alla volta di Creta; salgono cosĂŹ a quota 7 le destinazioni raggiungibili con la low cost da Bari. Il vettore ha infatti riconfermato anche per la prossima stagione estiva i collegamenti verso Venezia, Verona, Mykonos, Santorini, Ibiza e Palma di Maiorca.

Aereo Volotea

Aereo Volotea

“Il bilancio di Volotea nello scalo barese è davvero molto positivo – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea per l’Italia – e proprio per questo abbiamo deciso di potenziare il ventaglio di voli disponibili. In aggiunta ai collegamenti tradizionalmente operati verso Venezia, Verona, Mykonos, Santorini, Ibiza e Palma di Maiorca, che hanno dato ottimi risultati durante la scorsa stagione, abbiamo rafforzato il nostro network con l’aggiunta di una nuova tratta alla volta di Creta, meta estiva molto ambita, ideale per una vacanza o uno short break all’insegna di mare, sole e relax.”

Pur proponendo tariffe assolutamente convenienti, Volotea pone particolare attenzione al servizio offerto: i passeggeri possono usufruire della comodità del posto assegnato, così da evitare le corse al check-in. Inoltre, la flotta-Volotea è composta esclusivamente da Boeing 717 configurati con 5 posti per fila (2+3), con ambienti spaziosi e sedili comodi, che permettono ampi movimenti e un’esperienza di volo rilassante e confortevole.

Tutti i biglietti da e per Bari sono giĂ  acquistabili sul sito http://www.volotea.com, nelle agenzie di viaggi o contattando il call center al numero 895 895 44 04. Tariffe a partire da 19,99 Euro a tratta, tasse aeroportuali incluse.

E’ quasi tempo di “Bacco nelle gnostre”

Manca meno di un mese alla 13ma edizione di “Bacco nelle gnostre” una delle più attese sagre di autunno. Anche quest’anno, Noci celebrerà il vino novello, le caldarroste e i piatti tipici della tradizione nei cortiletti nella città vecchia, che a Noci chiamano “gnostre”. L’iniziativa si terrà il 9 e il 10 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia.

Immagine

Quest’anno “Bacco nelle gnostre” sarà ancora più attraente grazie agli interventi di ammodernamento finanziati dall’amministrazione comunale, con i contratti di quartiere, in piazza Garibaldi e in numerose vie del centro.

Lo scorso anno furono oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 E anche per la 13ma edizione mon mancherà “L’estramurale dei sapori”, il percorso di profumi e sapori tradizionali che abbraccia il centro storico. Gli stand con una ricca offerta di piatti della gastronomia locale si alterneranno  a mostre, ai mercati artigianali, alle musiche, ai giochi per bambini, alle “pizziche” e ad altri balli popolari della tradizione pugliese Immancabile il vero protagonista dell’evento: il vino novello offerto dalle migliori cantine pugliesi.

Musica e olive ed è festa a Sannicandro di Bari

Autunno tempo di sagre e di degustazione dei prodotti di stagione.

Immagine

Nel fine settimana, Sannicandro di Bari propone  la 27ma Sagra delle olive. Saranno offerte olive dolci, pane, focaccia, vino di annata, pomodori secchi in olio di oliva, olive in salamoia, olio extra vergine d’oliva di ottima qualità, frutta locale di stagione

Nell’ambito della tre giorni, a cominciare da domani venerdì 11 ottobre, sono organizzati:  convegni, cooking show, mostre di pittura, visite guidate al castello Normanno-Svevo, una mostra mercato di piante coltivate in vivaio, esposizioni di macchine e attrezzature per l’agricoltura e mostre dell’artigianato locale. A Sannicandro c’è spazio anche per la musica con il concerto di Luca Barbarossa, domenica alle 21, a conclusione dell’evento.

“Itria jazz contest” da oggi Martina. Apre Chiara Civello

Martina Franca è una cittadina a cinque stelle con i suoi negozi eleganti, gli artisti di strada e un nutrito programma di concerti ed eventi. Questa sera, all’Engine club alle 22, si terrà il concerto di Chiara Civello (in origine previsto nel chiostro di San Domenico) che inaugura la rassegna di concerti ”Itriajazzcontest”.

Immagine

Chiara Civello è una cantautrice jazz salita alla ribalta con Last Quarter Moon, il suo primo album. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo, ma senza raggiungere la finale. Nel 2012 Ha vinto il Premio Multishow, come miglior canzone dell’anno per il singolo Problemi, colonna sonora della telenovela brasiliana Fina Estampa. Insieme ad Ana Carolina, ha realizzato anche le colonne sonore di Passione e di Guerra dos Sexos. Sono note le sue collaboraizoni con Pino Daniele, Mario Biondi e Joe Barbieri. Burt Bacharach l’ha indicata come una delle piu grandi vocalist degli ultimi anni e ha collaborato con lei nella composizione di numerosi brani.  Sono quattro gli album pubblicati, a oggi, da Chiara Civello, sei, invece, i singoli. Il biglietto per il concerto costa 12 euro. Per prenotare la cena chiamare il 3389289555.

Gli altri appuntamenti di “Itriajazzcotest” sono: 30 agosto : Roberto Gatto alla batteria, Mirko Signorile al pianoforte, Giuseppe Bassi al contrabbasso e Gaetano Partipilo al sax; 31 agosto: Guido Di Leone presenta “Standard on guitar” feat Paola Arnesano! La formazione: Guido Di Leone chitarra, Paola Arnesano voce, Onofrio Paciulli pianoforte, Francesco Angiuli contrabbasso e Marcello Nisi batteria;  1 settembre: Marco Tamburini alla tromba, Ettore Carucci al pianoforte, Francesco Angiuli al contrabbasso e Giovanni Scasciamacchia alla batteria.

Domani, 22 agosto, sempre a Martina Franca, nel chiostro San Domenico si terrà invece il concerto “Barocco nei luoghi del barocco” con musiche di Bach, Vivaldi, Corelli, Haendel, Tartini, Geminiani e Telemann.

Dal 23 al 25 agosto, infine, i turisti potranno deliziarsi con i balli nella contrada Capri (23 e 24 dalle 20), con il “Festival dei sensi 2013: il cielo e le stelle” in piazza Maria Immacolata e nel chiostro San Domenico dalle 19, e con il “Festival del Cabaret” nell’atrio di Palazzo Ducale.

Martina Franca accoglie la “Festa della Birra”

Si svolge oggi e domani, 14 agosto, la prima edizione della Festa della Birra, nel suggestivo scenario della Corte dei Fragni a Martina Franca.

Immagine
Si tratta di una manifestazione organizzata dall’associazione Portici d’Italia, la stessa che organizza Le Notti della Girandola.
Alla Festa della Birra  partecipano tre birrifici artigianali del territorio: LA Gruio di Brindisi, Birranova di Triggianello e il Birrificio Valle D’Itria di Martina Franca. Oltre alla degustazione di sei differenti birre, saranno allestiti banchetti di degustazione di orecchiette, carne arrosto, formaggi, frittelle con la ricotta forte, salumi e dolci.

Durante le serate di festa sono previsti concerti di pizzica e musica popolare con i Terraross e il repertorio dei Billie Hard e degli Ycuvra. SarĂ  possibile fare un tuffo nel passato con i dischi in vinile del dj Maurizio Di Pierro e la musica degli anni 70/80/90.

Taranto, “L’isola che vogliamo”, i concerti e gli eventi del mercoledĂŹ

E’ giunta alla terza edizione “L’isola che vogliamo”. Tutti i mercoledĂŹ di agosto, nella cittĂ  vecchia a Taranto, tornano ad accendersi le luci della kermesse di musica, cultura e spettacolo. E’ un’occasione per ballare, ascoltare buona musica, passeggiare e degustare le eccellenze dell’enogastronomia regionale all’ombra delle colonne doriche proiettati in un percorso fatto di cinema, teatro, intrattenimento e musica dal mondo che è pretesto per scoprire e riscoprire i tesori che la Storie ha disseminato nel dedalo dei vicoli dell’Isola CittĂ  Vecchia.
Durante la rassegna è prevista animazione per i piÚ piccoli, dj set, musica
tradizionale, reading,  cinema e teatro. “L’Isola che vogliamo” punta a fare di spettacolo e cultura pretesto per lasciare i visitatori liberi di perdersi tra i vicoli e riscoprire il borgo antico.
Questa sera, all’interno della prestigiosa corte del  MuDi – Museo diocesano di Taranto (Vico Seminario I, Città Vecchia), si terranno due concerti con ingresso gratuito. Alle
20.30 la musica di Daniela Rossi e Massimo Santostefano (violino e fisarmonica) e alle
22.30 la musica di Manlio Pinto al pianoforte.

Per il programma completo consultare il sito: isolachevogliamo.it e la fan page facebook.com/isolachevogliamo

“Bolero & Relevation”, ecco la danza in masseria

La masseria Cappella di Martina Franca (via per Massafra, Zona E 303, Gps 40.680400, 17.261500) sarà la location del sesto appuntamento della rassegna “Bolero & Revelations”. Alle 20 si terrà lo spettacolo dedicato alla danza con il teatro Baal di Avellino.

Quindi anche la danza sarà ad arricchire le serate organizzate in Valle d’Itria dal Museo del Clima di Cisternino, dall’associazione Meteo Valle d’Itria e dal Gal Valle d’Itria  in collaborazione con il Cea di Cisternino e le amministrazioni comunali dei comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Al termine della rappresentazione, il tradizionale momento enogastronomico con specialità e piatti tipici della zona, proposto da alcune ditte della Valle e, dulcis in fundo, la “Passeggiata sotto le stelle” in compagnia dell’astrofisico Cosimo Galasso che guiderà gli ospiti alla scoperta delle costellazioni estive.

Edizione straordinaria per “Boccondivino “

A grande richiesta torna a Carovigno “Boccondivino”, per un’edizione straordinaria ad agosto nelle serate del 12 e 13 agosto.

Arte, musica e sapori tipici saranno gli ingredienti che accenderanno piazza ‘Nzegna e tutto il borgo carovignese.
Sono state migliaia le presenze registrate durante l’edizione di luglio. Turisti di ogni dove, cittadini carovignesi e visitatori dei comuni limitrofi, che hanno percorso le viuzze piĂš caratteristiche del centro storico in festa, visitando mostre e preziose esposizioni di abiti e oggetti d’epoca; gustando appetitosi prodotti locali e sorseggiando freschi calici di vino.
Previsti, anche nelle prossime serate del 12 e del 13 agosto, numerosi stand enogastronomici di cucina tipica locale, wine bar, piccoli spazi per gruppi musicali, mostre d’arte ed estemporanee di pittori emergenti, pronti a lasciare il pubblico col fiato sospeso.

L’associazione artistico – culturale “Prosit Eventi” è dunque lieta di annunciare il ‘bis’ della seconda edizione di Boccondivino, un percorso eno-gastronomico nato lo scorso anno per promuovere il territorio coinvolgendo le sue migliori strutture ricettive, le aziende di produzione locale, i talenti emergenti, gli artigiani, i produttori e i giovani volontari.

Info e prevendita ticket degustazione: 328.7627724