Pugliesi nel mondo, nasce laboratorio dell’emigrazione

Nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, è prevista la creazione di un “Laboratorio dell’emigrazione della Valle d’Itria.

porta s stefano Martina Franca

 

A questo scopo, il Gal (gruppo di azione locale) intende reperire il materiale documentale esistente sull’argomento e si rivole, quindi, agli enti locali, alle associazioni, alle istituzioni scolastiche e a tutti i cittadini di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca per raccogliere foto, lettere, filmati, oggetti che siano testimonianza di storie, viaggi ed emozioni vissute dai nostri migranti.

Il Laboratorio provvederà ad archiviare in maniera informatica il materiale raccolto e il tutto confluirà nella piattaforma web regionale del progetto, consultabile da ogni parte del mondo. La ricerca del materiale tra la popolazione locale costituisce, quindi, una precondizione affinché il Laboratorio venga posto in essere e diventi un centro attivo di ricerca a carattere storico, fruibile dalla cittadinanza locale e dai turisti.
Di tutto il materiale raccolto, che resterà in custodia del Gal solo il tempo necessario all’acquisizione e comunque non più di 60 giorni, a titolo gratuito, si menzionerà la legittima proprietà.

Per info: 0802376648  

Fonte: Gal Valle d’Itria 

Pubblicità

Semplicemente “Beautiful”

20131205-075208.jpg

… Per la stagione 2014 puntiamo a circondarci di belle persone 🙂

Conversano, il Novello si gusta sotto il castello

Il “Novello” questa volta si gusta  sotto il castello. Fino a domani, domenica 17 novembre, Conversano sarà invasa dagli amanti del vino partecipando a un atteso evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione conversanese “La compagnia del trullo”.

novello sotto il castello

Grazie alla collaborazione di numerose altre associazioni locali, “Novello sotto il castello” diventa un mix di cooperazione sociale finalizzata a rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino; oltre a essere un evento di promozione del vino locale.

Una tre giorni che si conclude domani durante la quale si potrà apprezzare il Novello pugliese, ma anche la maestria di artigiani locali, che espongono i loro manufatti nel centro storico. Si potranno ammirare anche le vetrine di quanti hanno partecipato al concorso gratuito “Le vetrine del novello”. Suoni, colori e sapori,  caratterizzano un evento che, per l’edizione 2013, conta di riunire almeno 30mila persone a Conversano.

Volotea, il volo diretto Bari-Creta

Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni, annuncia un nuovo collegamento da Bari alla volta di Creta; salgono così a quota 7 le destinazioni raggiungibili con la low cost da Bari. Il vettore ha infatti riconfermato anche per la prossima stagione estiva i collegamenti verso Venezia, Verona, Mykonos, Santorini, Ibiza e Palma di Maiorca.

Aereo Volotea

Aereo Volotea

“Il bilancio di Volotea nello scalo barese è davvero molto positivo – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea per l’Italia – e proprio per questo abbiamo deciso di potenziare il ventaglio di voli disponibili. In aggiunta ai collegamenti tradizionalmente operati verso Venezia, Verona, Mykonos, Santorini, Ibiza e Palma di Maiorca, che hanno dato ottimi risultati durante la scorsa stagione, abbiamo rafforzato il nostro network con l’aggiunta di una nuova tratta alla volta di Creta, meta estiva molto ambita, ideale per una vacanza o uno short break all’insegna di mare, sole e relax.”

Pur proponendo tariffe assolutamente convenienti, Volotea pone particolare attenzione al servizio offerto: i passeggeri possono usufruire della comodità del posto assegnato, così da evitare le corse al check-in. Inoltre, la flotta-Volotea è composta esclusivamente da Boeing 717 configurati con 5 posti per fila (2+3), con ambienti spaziosi e sedili comodi, che permettono ampi movimenti e un’esperienza di volo rilassante e confortevole.

Tutti i biglietti da e per Bari sono già acquistabili sul sito http://www.volotea.com, nelle agenzie di viaggi o contattando il call center al numero 895 895 44 04. Tariffe a partire da 19,99 Euro a tratta, tasse aeroportuali incluse.

“Bolero & Relevation”, ecco la danza in masseria

La masseria Cappella di Martina Franca (via per Massafra, Zona E 303, Gps 40.680400, 17.261500) sarà la location del sesto appuntamento della rassegna “Bolero & Revelations”. Alle 20 si terrà lo spettacolo dedicato alla danza con il teatro Baal di Avellino.

Quindi anche la danza sarà ad arricchire le serate organizzate in Valle d’Itria dal Museo del Clima di Cisternino, dall’associazione Meteo Valle d’Itria e dal Gal Valle d’Itria  in collaborazione con il Cea di Cisternino e le amministrazioni comunali dei comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Al termine della rappresentazione, il tradizionale momento enogastronomico con specialità e piatti tipici della zona, proposto da alcune ditte della Valle e, dulcis in fundo, la “Passeggiata sotto le stelle” in compagnia dell’astrofisico Cosimo Galasso che guiderà gli ospiti alla scoperta delle costellazioni estive.

Bari, Msc crociere da “tutto esaurito”

E’ atteso il fully booked, tutto esaurito, durante i due “ponti di primavera” sulle navi da crociera Msc. Sino al 5 maggio, saranno circa 20mila i passeggeri movimentati dalla compagnia nel porto di Bari con Msc Divina e Msc Fantasia.

Immagine

Navi che porteranno i passeggeri alla scoperta delle destinazioni più belle del Mediterraneo orientale. 

Più in generale, sarà pienone per Msc Crociere, che in poco più di 10 giorni effettuerà solo in Italia ben 37 scali, movimentando oltre 153mila passeggeri, incrementando del 15% il dato registrato nel 2012, un seguito raggiunto grazie a un’offerta estremamente flessibile che ha consentito ai crocieristi anche di imbarcarsi anche per mini itinerari a prezzi accessibili a tutti.

“Dopo un inverno soddisfacente, anche questo lungo ponte di primavera conferma il trend positivo della compagnia” ha dichiarato Leonardo Massa, country manager mercato Italia di Msc Crociere. “La vacanza in crociera – prosegue – è scelta da un numero sempre più elevato di persone, soprattutto dalle famiglie, grazie all’ottimo rapporto ‘value for money’ a cui si aggiunge la possibilità di far viaggiare gratis, i ragazzi fino a 18 anni, in cabina con i genitori”.

Merito di questo successo anche una programmazione ricca di nuovi itinerari e mini-crociere pensati non solo per le famiglie, ma per tutti i target: ad esempio abbiamo inserito nella programmazione di Msc Orchestra un itinerario pensato per i più giovani con tappe a Ibiza e Palma di Maiorca

Fonte: ufficio stampa Msc crociere

Trani? “AGoGo”

Fai il pieno d’arte, cultura e gastronomia, risveglia i sensi e scegli “Traniagogo”.

Immagine

Si terrà il 28 aprile il primo appuntamento di “Traniagogo”. Per 5 domeniche, sino al 26 maggio la città di Trani  apre le porte di chiese, palazzi antichi, con percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.

Per l’occasione sarà possibile visitare, accompagnati da guide specializzate multilingue: il Castello svevo, la Cattedrale, il Museo Diocesano,  la Sinagoga, le Chiese di Ognissanti,  Santa Teresa, San Giacomo, San Martino, la Sinagoga di Scolanova. A cui si aggiungono i Palazzi: Beltrani – Pinacoteca Ivo Scaringi, Covelli, Palagano – Lambert, Laghezza- Fabiano, Morola – Bianchi, Antonacci- Telesio, Discanno, Pugliese, Palumbo-Quercia e 13 piazze. In un percorso di 4 km nel centro storico di Trani saranno a diposizione 50 operatori, 30 postazioni di degustazioni di prodotti tipici e vini pugliesi, 15 punti musicali, 100 artisti di strada, 30 figuranti in costume d’epoca nel Castello di Trani.

Il pacchetto weekend con pernotto e ticket è possibile acquistarlo rivolgendosi a Vila Viaggi, mentre i ticket per la giornata sono in vendita negli Infopoint (piazza della Repubblica e piazza Lambert)  e in prevendita su  http://www.groupintwon.it. All’acquisto saranno consegnate una mappa, un gadget  e un badge di ingresso e  8  coupon degustazioni. Il ticket da il diritto all’ingresso ai siti storici e a  partecipare a un concerto serale di Musica Jazz-Blues o di musica Classica o musica Leggera a scelta.

Quindi, si comincia domenica 28 aprile con tre concerti alle 20.30:  all’interno della Basilica superiore della Cattedrale di Trani  si esibirà l’Orchestra Sinfonica Giovanile “I SarroMusicisti”, ’ che tra i tanti repertori quello operistico, sinfonico, operetta e moderno ha presentato una riuscitissima carrellata di musiche da film, e in particolare con le colonne sonore composte da Nino Rota; all’interno di Palazzo  Savoia  ( c.so Vittorio Emanuele 134) si esibirà il  duo di “Gianni Cappiello” (pianoforte) e “Serena Brancale”  (voce) che rivisita i più famosi standards della tradizione  jazzistica internazionale, infine   all’interno di Palazzo Discanno ( c.so Vittorio Emanuele 188) ci sarà il Trio di Michele Carrabba con Vito Di Modugno (organo hammond), Michele Carrabba  (sax tenore e soprano) e Mimmo Campanale ( batteria) che si esibiranno in un percorso musicale originale e profondo che va dal mainstream al jazz d’avanguardia di John Coltrane.

All’interno del Castello Svevo, 30 figuranti tra cui mangiafuoco, giocolieri in costume d’epoca dell’associazione Trani Tradizioni daranno vita a spettacoli e combattimenti in stile medioevale, mentre artisti di strada animeranno le strade di Traniagogo.

Tutti i siti saranno visitabili dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, per l’occasione tutti i negozi del centro cittadino saranno aperti per l’intera giornata. Nei percorsi stabiliti saranno dislocati  due Infopoint aperti al pubblico  dalle 8 alle 20; in piazza della Repubblica e in piazza Lambert dove sarà  possibile acquisire tutte le informazioni. All’interno del percorso è attivo un servizio navetta messo a disposizione dall’Amet di Trani, I parcheggi consigliati sono in via dei Finanzieri (zona ex Macello) e Lungomare Cristoforo Colombo.   su Per maggiori informazioni: info@traniagogo.it tel. 0883.50.00.44  –  www.traniagogo.it –   Facebook: pagina fan Traniagogo – Twitter:@Traniagogo 

Fonte: ufficio stampa “Traniagogo”

“Fantasia”, l’ammiraglia di Msc saluta il porto di Bari. L’abbiamo visitata per voi

La cerimonia del “Maiden call” ha salutato l’arrivo al porto di Bari della seconda ammiraglia  Msc crociere, la nave “Fantasia”.

Immagine

Dopo il tradizionale scambio dei crest, il presidente dell’autorità portuale, Francesco Mariani, ha fatto il bilancio della presenza in porto della Msc crociere.

“Il nostro porto ha tenuto molto bene, nonostante la crisi – spiega Mariani – Lo scorso hanno abbiamo raggiunto i 620mila passeggeri, un record, con un 16% in piu’ rispetto all’anno precedente. Di questi 620mila ben 275mila sono di Msc e quasi 100mila la compagnia li fa in homeport, cioè si imbarcano e sbarcano da Bari. Le navi stanno aumentando di dimensioni e perciò fanno meno toccate. Noi stiamo organizzando nuove strutture e, con Msc, presto utilizzeremo il Circolo della vela per fare il check in: un terminal crociere di una eleganza e di una bellezza incredibili”. Una scelta, questa, per alleggerire il terminal nella giornata del lunedì, quando c’è la concomitanza della presenza di grosse navi in porto.

Bari ha, inoltre, pronti i progetti per favorire l’ingresso in porto di navi di dimensioni ancora più importanti, ma “mancano i quattrini”, aggiunge Mariani. “Dobbiamo convincere il nuovo governo e il ministero della bontà dei nostri progetti per l’ampliamento del terminal e del pontile”.

Con i suoi 333 metri di lunghezza, Msc Fantasia, insieme alla gemella “Divina”, è una delle più grandi navi da crociera mai approdata nel capoluogo pugliese. “Grazie al posizionamento della seconda ammiraglia da più di 4mila ospiti – afferma l’area manager Beppe Lupelli – Msc Crociere consolida la sua posizione di leadership nel capoluogo pugliese con una movimentazione prevista di circa 300mila passeggeri, in aumento rispetto allo scorso anno. Quest’anno le due ammiraglie della compagnia effettueranno nel porto di Bari complessivamente 64 scali”.

Msc Fantasia, ha dotazioni innovative e all’avanguardia. Partirà da Bari ogni lunedì , fino al 28 ottobre 2013, alla volta della Grecia e della Croazia.

“Fantasia” è in grado di ospitare fino a 4.345 passeggeri e 1.300 componenti dell’equipaggio. Offre l’area Yacht club (accoglienza a 6 stelle, con concierge e ascensori dedicati, ristorante alla carta, lussuose cabine da 40mq e oltre) Immagineriservata a passeggeri che scelgono una categoria di viaggio superiore “all inclusive”, ma eccezione delle escursioni.

Una nave provvista anche di cinema 4D, di un teatro da 1.600 posti, di discoteca, 5 ristoranti, 4 piscine e 12 vasche idromassaggio, oltre a bar, caffetterie e negozi. La palestra e la sala yoga sono fronte mare. Tra i fiori all’occhiello di “Fantasia” c’è l’Msc Aurea Spa, centro balinese di 2.500 metri quadrati, dove è possibile sottoporsi a trattamenti e massaggi di ogni genere, ad agopuntura, e a trattamenti estetici, disintossicanti e rigeneranti. Pacchetti a prezzi tutt’altro che inaccessibili sfatando la comune credenza.