In Puglia per l’Immacolata? A Grottaglie presepi in mostra

Cosa fare in Puglia per l’Immacolata? Andare per presepi in mostra a Grottaglie è una possibilità.

presepe-grottaglie

E’ infatti giunta alla 37ma edizione la “Mostra del presepe di Grottaglie”. Un vero e proprio museo diffuso  allestito all’interno delle botteghe dei maestri ceramisti del Quartiere delle Ceramiche. La kermesse prende il via domani, 8 dicembre alle 18, e sarà visitabile fino al 6 gennaio 2017. Turisti e appassionati potranno ammirare gli straordinari presepi in ceramica provenienti da diverse regioni italiane. Una grande esposizione a cielo aperto che permetterà, inoltre, al visitatore, di conoscere e apprezzare le oltre 50 botteghe ceramiche alcune delle quali collocate in antichi ambienti ipogei dove si potrà assistere alla diverse fasi di lavorazione dei manufatti ed acquistare i prodotti della tradizione ceramica grottagliese.
La “Mostra del Presepe”, organizzata dal Comune di Grottaglie, è rivolta, in particolare, alla valorizzazione delle testimonianze storiche dell’arte presepiale.
Ad accompagnare l’esposizione, ci sarà un ricco programma di eventi collaterali che si svolgeranno gratuitamente all’interno del Quartiere delle Ceramiche e del centro storico di Grottaglie. Maestri tornianti si esibiranno in performance d’autore sulle note di violoncelli, flauto e chitarra (domenica 11 e 25 dicembre dalle 18.30) all’interno di una location d’eccezione: la suggestiva “Bottega dormiente”, grande ambiente rupestre collocato nel Quartiere delle Ceramiche e risalente al XIII sec. Il Quartiere delle Ceramiche sarà anche il palcoscenico naturale di una performance musicale con zampognari e suonatori delle tradizioni italiane, legata al repertorio popolare natalizio (lunedì 26 dicembre ore 19.30). Non mancheranno, inoltre, attività laboratoriali incentrate sull’antica tradizione presepistica locale e momenti che incanteranno i più piccoli durante gli spettacoli itineranti di giocoliera (sabato 24 e lunedì 26 dicembre ore 17.30). Nell’ambito della Mostra spazio anche al cinema d’autore, la proiezione del film “Mare d’argento”, del regista Carlos Solito, renderà omaggio alla bellezza della Puglia e dei suoi ulivi secolari.

Info: 0995623866 e 800545333

Pubblicità

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia. L’estate 2015 prevede, infatti, fermate speciali per alcune Frecce a Monopoli, Fasano e Ostuni e gli Intercity 605 e 612 della rotta Taranto – Bologna arrivano a Milano. Sono le principali novità, per i viaggiatori della Puglia, del nuovo orario Trenitalia al via il 14 giugno.

frecciabianca_700x300

Le Frecce speciali e l’offerta nel dettaglio:

FRECCIARGENTO

Confermati i sei Frecciargento che uniscono la Puglia a Roma con fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, a Monopoli alle 12.33 e a Ostuni alle 12.52 per il Frecciargento 35351 Roma Termini (8.05) – Lecce (13.39). Per ilFrecciargento 35358 Lecce (16.46) – Roma Termini (22.20) le fermate in più sono previste a Ostuni alle 17.27 e a Monopoli alle 17.45.

FRECCIABIANCA

Confermati anche i 18 Frecciabianca che collegano la Puglia a Torino, Milano e Venezia. Per alcuni di questi previste le fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, di Riccione, Cattolica, Senigallia, Fasano, Monopoli e Ostuni.

  • il Frecciabianca Venezia –Lecce (p.6.57 a.16.00) fermerà a Fasano alle 15.07; il Frecciabianca Lecce-Venezia (p.13.09 a. 22.05) fermerà a Fasano alle 14.01
  • il Frecciabianca Milano –Lecce (p. 7.35 a.16.43) fermerà a Ostuni alle 15.58; il Frecciabianca Lecce-Milano (p.12.09 a. 21.25) fermerà a Ostuni alle 12.56
  • il Frecciabianca Torino-Lecce (p. 8.32 a. 18.50) fermerà a Monopoli alle 17.46; il Frecciabianca Lecce –Torino (p. 11.09 a. 21.40) fermerà a Monopoli alle 12.10

SERVIZI GIORNO (INTERCITY)

Sono 16  i collegamenti del servizio universale giorno che garantiscono un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad alta velocità: 8 collegamenti da e per Bologna (con partenza da Lecce e da Bari)  e 6 da e per Roma (con partenza da Taranto e da Bari). Dal cambio orario di giugno sarà prolungato su Milano l’InterCity 612 in partenza da Taranto alle 10.25 con arrivo nel capoluogo lombardo alle 21.45. Da Milano l’Intercity 605 partirà alle 7.10 con arrivo a Taranto alle 18.20. Nel tratto da Milano a Bologna, i treni fermeranno a Milano Rogoredo, Lodi, Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

 SERVIZI NOTTE (ICN)

Sono 6 i collegamenti notte: 4 sulla rotta Milano – Lecce (di cui due via Taranto), 2 sulla Torino – Lecce e, nel fine settimana, 2 sulla Roma – Lecce.

TRENI REGIONALI

La nuova offerta regionale tiene conto delle richieste formulate dalle Regioni, enti committenti e programmatori del servizio. Trenitalia, intanto, prosegue la riorganizzazione dei suoi processi industriali e manutentivi, finalizzata a migliorare le performance di puntualità e regolarità dei treni, e sta affiancando le Regioni nelle vesti di partner tecnico, oltre che di semplice fornitore, proponendo modelli di offerta più rispondenti alle esigenze dei pendolari e alle potenzialità delle infrastrutture. Così le novità più importanti sulla programmazione arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, elaborando queste indicazioni, molte Regioni rivoluzioneranno l’offerta con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane.

Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi

Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi Orly. La compagnia ha annunciato il servizio a partire dal 20 giugno sino al 9 settembre.

Vueling

Saranno due i voli settimanali a collegare la Francia alla Puglia con un Airbus A320 da 180 posti. La nuova tratta s’inserisce nel piano di promozione tra le grandi rotte internazionali che Vueling ha pensato di attivare per l’intera regione a partire dalla prossima stagione estiva.
Oltre alla confermata Bari – Firenze, inaugurata un anno fa proprio da Vueling, che garantirà ai passeggeri 4 voli a settimana, dal 27 marzo torna per il terzo anno consecutivo il collegamento diretto da Bari per Barcellona, con 2 voli a settimana che diventeranno 4 ad agosto con la possibilità così di avere accesso alle 140 destinazioni in connessione via Barcellona. Questo grazie al servizio “Vueling-to-Vueling” che permette ai passeggeri di viaggiare con un unico check-in per entrambe le tratte e il ritiro dei bagagli direttamente all’aeroporto di destinazione.

Novità in arrivo anche per Brindisi, che a sua volta per la prossima stagione avrà un collegamento diretto con Barcellona. La rotta Brindisi – Barcellona sarà operata già in occasione del fine settimana di Pasqua, con voli il 2 e il 5 aprile, e poi con regolarità a partire dal 28 maggio con 2 voli settimanali che diventeranno 3 nel mese di agosto.