In Puglia il bucato si asciuga al sole

In Puglia il bucato si asciuga al sole. Lenzuola, t-shirt, jeans, sistemati uno accanto all’altro con un’armonia di colori che trasforma i paesaggi. E questa è una delle immagini che colpisce le genti del Nord d’Europa che, per tutto l’anno, fanno i conti con la mancanza del sole.

bucato

Ph Donatella Lopez

Il mare, i torrentelli d’acqua, la ricca vegetazione che si apprezza ancora di più nelle riserve naturali, sono la scoperta delle scoperte. Sì perché, non si capisce il motivo, in Francia si ritiene la Puglia “arida”.

La Puglia è come una bella donna che, anche indossando un semplice abitino estivo, conquista con la sua bellezza. E’ proprio di quelle bellezze mozzafiato. Da Nord a Sud della regione cambiano i colori. Si passa dai paesini che si affacciano sulle scogliere del Gargano arrivando alle distese di sabbia dei mari del Salento: Jonio e Adriatico.

In mezzo c’è la storia di Federico II di Svevia che in Puglia ha lasciato traccia del suo passaggio con Castel del Monte, dal valore unico e universale grazie alla sua costruzione ottagonale. Bello anche il Castello Svevo di Bari. Ha, invece, una pianta quadrangolare il Castello Aragonese di Taranto, capitale della Magna Grecia, a poca distanza dal Marta, l’imperdibile museo archeologico ricco di spunti di approfondimento. Ma per castelli di può andare anche nell’entroterra fino a scoprire la storia delle torri di avvistamento sparse sulla costa.

castello-araginese-taranto

Castello Aragonese Taranto,  visite guidate notturne Ph Donatella Lopez

I trulli, invece, identificano il territorio della Valle d’Itria. Sono costruzioni coniche di pietra a secco: freschi d’estate e caldi d’inverno. La loro storia è unica https://it.wikipedia.org/wiki/Trullo. Qualcuno paragona i trulli al primo esempio di bioedilizia. Si dice che non si è stati in Puglia se non si è dormito almeno una notte nei trulli.

La Puglia è poi nota per il suo vino, il Primitivo come il Negroamaro, per l’olio extravergine d’oliva, per il pane di Laterza e di Altamura, le burrate di Andria, le mozzarelle di Gioia del Colle, il Capocollo di Martina Franca. E proprio in Puglia vale, forse più che altrove, il detto: “A tavola non s’invecchia mai”, a sottolineare la bontà della cucina tradizionale fatta di cose semplici cominciando con frutti di mare crudi e il pesce freschissimo, passando per le “orecchiette con le cime di rape” o “ciciri e tria”, un primo piatto a base di pasta fritta e ceci che si può apprezzare solo nel Salento.

Raccontare la Puglia dovrebbe essere un compito demandato ai poeti oppure al proprio cuore e alla propria macchina fotografica trasferendo le sensazioni su un diario di viaggio.

In Puglia si vive bene tutto l’anno e non si corre il rischio di annoiarsi. Il mese di agosto è il peggiore se si vuole girarla da Nord a Sud, ma a cominciare da marzo e sino a fine ottobre c’è l’imbarazzo della scelta. I riti della Pasqua sono imperdibili, soprattutto i “Perdoni” di Taranto, ma anche organizzare un viaggio itinerante sulle strade del vino o dell’olio facendo soste strategiche andando per sagre, da quella del calzone di cipolla di Acquaviva (ottobre), come quella delle orecchiette di Grottaglie (agosto) cittadina nota per le sue ceramiche fatte a mano, o dei funghi cardoncelli nella Murgia (ottobre), può essere un modo nuovo per scoprire le bellezze pugliesi. E a tal proposto, prima di partire si può consultare il sito: http://www.viaggiareinpuglia.it/eventi/it.

Dunque, non rimane che approfittare dei voli low cost e atterrare nella “regione più bella del mondo”, come ha sostenuto il National Geographic, portando un bagaglio essenziale perché… in Puglia il bucato si asciuga al sole in un battibaleno.

Pubblicità

“Bacco nelle gnostre”, si brinda al vino novello

Fine settimana dedicato a “Bacco nelle gnostre” una delle più attese sagre di autunno.  E’ l’appuntamento che celebra a Noci il vino novello, le caldarroste e i piatti tipici della tradizione nei cortiletti nella città vecchia, che in paese chiamano “gnostre”.

Immagine

L’iniziativa si inaugura sabato e termina domenica 10 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia.

Lo scorso anno furono oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 “Bacco nelle nostre”, oggi tra le più attese e rinomate sagre  di autunno, offre l’opportunità di gustare piatti della gastronomia locale, ma anche apprezzare diverse iniziative collaterali: mostre,  mercati artigianali,  musiche, giochi per bambini, “pizziche” e balli popolari della tradizione pugliese.

Ryanair, accoglie vino e borsette a bordo

Ryanair, la compagnia aerea europea a tariffe basse, ha svelato oggi (25 ottobre) un programma di miglioramenti del suo servizio clienti leader di settore che ha visto il traffico della compagnia aerea crescere fino a oltre 80 milioni di passeggeri all’anno, grazie all’imbattibile combinazione Ryanair delle tariffe più basse, di voli puntuali, di una flotta di aeromobili nuovi e della rassicurante garanzia di assenza di sovrattasse carburante.
image
Dopo un esteso programma di ascolto delle opinioni dei clienti attraverso la sua pagina “Tell Mol” sul sito web Ryanair.com, La compagnia ha confermato l’introduzione di diversi miglioramenti del servizio clienti nel corso dei prossimi 6 mesi, entro la fine di marzo 2014.
Il codice di sicurezza “Recaptcha” sarà rimosso dal sito Ryanair.com la prossima settimana.
Dal 1° novembre i clienti che prenotano direttamente sul sito Ryanair.com (cioè non tramite agenzie di viaggio o siti di comparazione dei prezzi) avranno 24 ore di tempo, dal momento della loro prenotazione originaria, per correggere eventuali piccoli errori effettuati durante la prenotazione originaria, per esempio errori di digitazione, del nome, di rotta. Ryanair opererà, inoltre, “voli silenziosi” prima delle 8 del mattino e dopo le 9 di sera. Durante questi voli silenziosi nessun annuncio sarà fatto a bordo se non i necessari annunci di sicurezza. Ryanair offuscherà inoltre le luci in cabina durante questi voli silenziosi cosicché chiunque voglia sonnecchiare possa farlo comodamente.
Dal 1° dicembre Ryanair permetterà ai passeggeri di trasportare un secondo piccolo bagaglio a mano (borsetta da donna o sacchetto con acquisti in aeroporto) non più grande di 35 x 20 x 20 cm che permetterà di trasportare una bottiglia di vino o l’equivalente.
Dal 1° dicembre il costo di ri-emissione della carta d’imbarco Ryanair sarà ridotto da €70 a €15 per i clienti che hanno gia’ effettuato il check-in online. I clienti che omettono di effettuare il check-in online continueranno a pagare la tassa di €70 per il check-in in aeroporto.
Dal 5 gennaio le tariffe Ryanair per il bagaglio acquistato in aeroporto saranno ridotte da €60 a €30 al desk di consegna del bagaglio e da €60 a €50 al gate d’imbarco, portandole in linea con le tariffe standard per il bagaglio applicate da compagnie aeree concorrenti.

Il ballo di Sant’Anna, Puglia da scoprire

20130725-064719.jpg

Sant’Anna nel segno della canzone popolare d’autore. Il sassofonista e compositore napoletano Daniele Sepe chiuderà l’ormai tradizionale appuntamento del 26 luglio a Lesina.

Il Ballo di Sant’Anna ha origini antiche: è il grido di dolore che diventa canto dalle macerie del terremoto del 1627 che seminò morte e distruzione sulla Laguna. La violenta scossa generò uno tsunami devastante, testimoniato dalle cronache dell’epoca. La leggenda narra che i sopravvissuti accesero dei fuochi in onore di Sant’Anna per ringraziare la provvidenza e in memoria delle vittime.
Oggi, è ancora l’accensione dei falò nel centro storico ad aprire la rievocazione dei tragici eventi del Seicento. Seguirà la celebrazione del Santo Rosario davanti alla Chiesa Madre. Nei locali di “Bollenti Spiriti”, l’ex mercato ortofrutticolo di corso Vittorio Emanuele, sarà visitabile la mostra fotografica “Immagini suggestive di paesaggio lesinese”. Alle 19, la manifestazione si sposterà sul lungolago, per seguire la spettacolare gara dei sandali, tipiche imbarcazioni per la pesca, che si sfideranno al largo. Alle 21.30 partiranno le danze: in Piazza Umberto, canti e suoni dal Senegal, con l’esibizione dei Sunugal Tribales. Alle 22.30 l’ormai consueto omaggio a Matteo Salvatore, il cantastorie di Apricena, quest’anno affidato al quintetto del cantautore sanseverese Matteo Marolla. Il comitato organizzatore e il direttore artistico Primiano D’Addetta, da sempre, promuovono l’incontro con altre tradizioni lontane e suggestioni musicali di culture diverse, oltre a valorizzare il patrimonio locale.
Alle 23, gran finale con Daniele Sepe, in tour con il suo ultimo album “In vino veritas”, un lavoro “nato sulle tovaglie a quadri di trattorie”. Dalle canzoni tradizionali, imbevute di alcol, alle serenate e le canzoni che si accompagnano alla notte in cui scorrono litri di vino: come in tutte le sue opere, il musicista partenopeo, tra i più apprezzati, fonde la tradizione napoletana d’autore con infinite sonorità e contaminazioni, dal folk al raggae, fino al jazz e blues.
L’evento è organizzato dal Comitato “Ballo di Sant’Anna”.

Conto alla rovescia per il “Negroamaro wine festival”

Conto alla rovescia per il grande evento di Puglia: il “Negroamaro wine festival”.

Immagine

Dal 7 all’11 giugno, nelle vie del centro storico di Brindisi, le emozioni, i sapori e la musica saranno i protagonisti indiscussi dell’edizione 2013, immersi in un contesto suggestivo, dove il pubblico potrà gustare i prodotti delle migliori aziende agroalimentari.

Performance culinarie, spettacoli e musica si alterneranno ad incontri e manifestazioni. E Brindisi si presenterà con un look tutto nuovo e attraente; l’inaugurazione del lungomare Regina Margherita è ormai vicina e accoglierà con eleganza e stile, oltre al Negroamaro wine festival, i principali eventi del calendario estivo brindisino. Lungo il rinnovato viale, si svolgerà, infatti, oltre al salone nautico Snim, la regata internazionale Brindisi-Corfù che, in concomitanza con il Negroamaro wine festival, riempirà di barche il nuovo lungomare e di visitatori la città intera. La più bella stagione dell’anno promette, dunque, grande divertimento.

La kermesse enogastronomica sarà inebriata dalla brezza estiva marina, il percorso culinario si snoderà lungo le caratteristiche viuzze del centro storico ed avrà tra le sue principali porte di accesso la scalinata virgiliana che si affaccia sul meraviglioso porto di Brindisi. Tra gli stand sarà adibito uno spazio dedicato all’Apulia oil festival per promuovere le numerose aziende produttrici di olio extravergine di oliva pugliese. Si susseguiranno a catena degustazioni di vino, olio, prelibatezze da forno e latticini prodotti dal vivo. Nel corso degli stessi saranno proposti al pubblico corsi di avvicinamento alla degustazione del vino e dell’olio, ai quali ci si potrà iscrivere inviando una mail all’indirizzo corsodegustazione@negroamarowinefestival.it.

Il Negroamaro wine festival si estenderà da piazza Vittoria, fino al lungomare attraversando piazza Duomo dove tra l’altro sarà possibile, previa prenotazione,  riservare un tavolo per un aperitivo finger food. Un percorso fatto di sapori e musica, composto da circa 100 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti e spazi adibiti a laboratori ludici e minicorsi di cucina per i più piccoli. Tutte le tappe dell’evento saranno accompagnate da una variegata selezione di musicisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui Fabrizio Bosso, Tia Architto e Kelly Joyce. Tra gli eventi, anche spettacoli di showcooking, con la cucina nel “Pentolo”, maxi padella di diametro 120 cm e l’esibizione del poliedrico artista salentino Daniele De Michele, in arte Don Pasta, il quale mixerà i sapori della cucina pugliese al sound della musica.

Info: www.negroamarowinefestival.it  e info@negroamarowinefestival.it

Tel.: 0831.229779 mob. 360.261143