#Volotea collega la Puglia a Olbia, Zante e Genova

Volotea collega la Puglia a Olbia, Zante e Genova. La compagnia aerea spagnola ha presentato oggi, in aeroporto a Bari, la programmazione estiva da e per la Puglia annunciando i due nuovi voli per Olbia, in Sardegna, e Zante, in Grecia, portando a 13 le mete raggiungibili dallo scalo del capoluogo: 5 domestiche e 8 internazionali.

Volotea 1

Novità anche per Brindisi collegata, in modo diretto, con Genova; nuova base operativa per la compagnia, dal prossimo anno, quarta sul territorio dopo Venezia, Palermo e Verona. Da Bari e Brindisi sono, quindi, 16 in tutto le destinazioni proposte da Volotea.
Olbia e Zante saranno raggiungibili a partire da 19,99 euro a tratta tasse incluse avendo cura di non prenotare sotto data, ma di farlo in anticipo.
Una presenza quella di Volotea in Puglia “sul quale costruire una progettualità che possa veramente completare uno scenario ideale”, ha sostenuto Marco Franchini direttore generale di Aeroporti di Puglia. “Stiamo per essere collegati con tutte le destinazioni europee – ha aggiunto Franchini – E quest’anno la Grecia sarà il cavallo di battaglia per tutta una serie di flussi outgoing. Volotea svolge un ruolo importantissimo per noi e guardiamo a questa compagnia con la tensione massima in quanto c’è l’attenzione di un soggetto che vuole fare di un servizio di qualità un prodotto assolutamente vincente”.
Premesse che fanno presumere una ulteriore presenza della compagnia in Puglia; stando anche alle dichiarazioni del presidente e fondatore di Volotea, Carloz Munoz, mostratosi fiero dell’incremento del numero di destinazioni da e per la Puglia. Qui la compagnia ha trasportato 564.262 passeggeri e si appresta a festeggiare a breve l’obiettivo dei 600mila. “Una storia giovane quella di Volotea”, come ha sottolineato il suo presidente. Mostrando le slide dei numeri chiave del 2016, Munoz ha spiegato che Volotea intende continuare a investire in Puglia per la buona accoglienza da parte del mercato riconoscendo all’aeroporto di Bari un ruolo strategico per lo sviluppo della compagnia. Quanto al feedback dei passeggeri, il 94,1% di quelli a cui è stato somministrato un sondaggio, dopo aver testato il servizio Volotea, raccomanderebbe la compagnia spagnola.

Pubblicità

Monaco più vicina alla Puglia

Monaco di Baviera più vicina alla Puglia. #Transavia cresce a Bari con il lancio del nuovo volo per Monaco già operativo.

Transavia

Il collegamento si aggiunge al volo da Bari per Amsterdam, e si inserisce nella strategia di espansione del vettore sul mercato italiano, che prevede per la prima metà del 2016 il lancio di un totale di sette nuove rotte da e per l’Italia. Il nuovo volo da Bari per Monaco di Baviera sarà operato cinque volte a settimana con tariffe a partire da 39 euro a tratta, tasse e spese incluse.
“Bari è per noi una destinazione importante dove stiamo crescendo – ha dichiarato Hester Bruijninckx, vice president sales di Transavia – Dopo il lancio della rotta per Amsterdam, infatti, ora iniziamo anche i collegamenti per il capoluogo della Baviera. Il nuovo volo per Monaco da Bari fa parte della strategia della compagnia per la creazione di un nuovo hub della nel capoluogo bavarese. Transavia ha inoltre annunciato che la rotta da Bari per Monaco di Baviera è confermata anche per il prossimo orario invernale con due collegamenti settimanali.

 

#Alitalia light, volare diventa più conveniente

Alitalia Light, volare diventa più conveniente. Alitalia, infatti, ha semplificato la propria struttura tariffaria per i voli nazionali. Le tipologie di tariffe sono state ridotte a solo tre: Light, Classic e Flex con l’aggiunta dell’opzione Comfort per i voli Roma-Milano Linate.

alitalia

Tra le altre novità, da oggi tutte le tariffe vengono vendute come one way e possono quindi essere duplicate o combinate tra di loro per itinerari round trip. L’applicabilità dell’opzione Light, dedicata a chi viaggia col solo bagaglio a mano, sarà estesa anche a classi di prenotazione più alte (fino alla classe H) e a itinerari che prevedono voli nazionali con scalo.

Le nuove opzioni tariffarie sono già disponibili nei sistemi di vendita per i voli dal 1 febbraio 2016.

Ryanair, tariffe low cost per i 30 anni

Ryanair, tariffe low cost per i 30 anni e un milione di biglietti aerei a 19, 85 euro su tutte le tratte.

Ryanair

In occasione del 30 ° anniversario dal suo primo volo, l’8 luglio del 1985, la compagnia aerea irlandese mette a disposizione 1 milione di posti su tutta la sua rete europea per i viaggi tra settembre e la fine di gennaio. Questa tariffa di festa sarà disponibile sul sito Ryanair dalle 00.01 di mercoledì 8 luglio e fino alle 24 di domenica 12 Luglio.
“Mercoledì 8 luglio ricorre il 30° anniversario del primo volo Ryanair da Waterford a Gatwick – ha dichiarato il chief marketing officer di Ryanair, Kenny Jacobs – Per festeggiare e ringraziare i nostri clienti, stiamo andando indietro al 1985 con un milione di posti in vendita per soli 19,85 euro. Ryanair ha rivoluzionato e democratizzata del trasporto aereo in Europa e in 30 anni siamo cresciuti fino a diventare la più grande compagnia aerea d’Europa”.

Alitalia taglia, Ryanair investe in Puglia. Aumentano i voli Bari-Roma

Ryanair ha annunciato oggi a Bari nuovi collegamenti con l’aeroporto di Roma Campino a fronte dei tagli compiuti da Alitalia che, di fatto, avevano penalizzato i collegamenti con la Puglia e con gli aeroporti di Bari e Brindisi. Saranno, quindi, 14 le frequenze settimanali; voli che partiranno dal 2 dicembre, ma in vendita già da domani. Primo volo previsto alle 6.40 da Bari  e alle 9.15 da Brindisi. Orari che soprattutto nello scalo salentino subiranno qualche cambiamento a seconda dei giorni della settimana.

Immagine

A presentare a Bari la novità è stato John Alborante sales & marketing manager Italia, Croazia e Grecia, accolto dal direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Franchini. Alborante ha più volte sottolineato quello che è l’obittivo della compagnia: mantenere il primato raggiunto in Europa raggiungendo una movimentazione di 110 milioni di passeggeri; 81 milioni il record dello scorso anno. “Ryanair è una compagnia ultra lowcost in Europa – ha dichiarato Alberante – Non applichiamo sovratasse carburanti e siamo la numero uno per il traffico: 81 milioni di passeggeri movimentati lo scorso anno. Siamo anche la numero uno per copertura. con 57 basi e 181 aeroporti in cui siamo presenti in 29 paesi”Una compagnia che oggi ha 29 anni di vita e dispone di 303 Boeing 737, ma ne sono in arrivo altri 175: 75 destinati al rimpiazzo di quelli vecchi e 100 finalizzati a facilitare la crescita del traffico a 110 milioni di passeggeri. Alborante ha poi ricordato che la compagnia, per andare incontro alle esigenze dei passeggeri, consentirà alle signore di portare a bordo la borsa, oltre al bagaglio a mano. Quest’ultimo non sarà più soggetto a dover essere contenuto nelle misure stabilite dalla compagnia purché entri in modo agevole nella cappelliera. Importanti novità saranno evidenti anche sul sito con l’eliminazione del “Recaptcha” a cominciare da domani e poi ci saranno 24 ore di tempo per correggere eventuali errori minori compiuti durante la prenotazione. Franchini, dal canto suo, ha voluto dedicare un “pensiero di Riconoscenza alla Regione” perché è importante il suo supporto in un momento di crisi. Una Regione che ha consentito ad Aeroporti di Puglia “di instaurare un rapporto molto stretto con Ryanair in un momento di grande débâcle del trasporto aereo”. E così, già l’8 novembre i manager di Aeroporti di Puglia saranno a Dublino per il “potenziamento destinazione finale Puglia” e tra poco ulteriori misure già in cantiere renderanno l’aeroporto autonomo dal punto di vista energetico.