Domenica di arte, cultura e gastronomia a Trani

Seconda domenica d’arte, cultura, musica e gastronomia, per Traniagogo. Per risvegliare i sensi, oggi la città  Trani, e sino al 26 maggio, aprirà   le porte di chiese, palazzi antichi, con percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.

ImmagineTrani, Castello Svevo

Per l’occasione sarà possibile visitare, accompagnati da guide specializzate multilingue: il Castello svevo, la Cattedrale, il Museo Diocesano,  la Sinagoga, le Chiese di Ognissanti,  Santa Teresa, San Giacomo, San Martino, la Sinagoga di Scolanova. A cui si aggiungono i Palazzi: Beltrani – Pinacoteca Ivo Scaringi, Covelli, Palagano – Lambert, Laghezza- Fabiano, Morola – Bianchi, Antonacci- Telesio, Discanno, Pugliese, Palumbo-Quercia e 13 piazze. In un percorso di 4 km nel centro storico di Trani saranno a diposizione 50 operatori, 30 postazioni di degustazioni di prodotti tipici e vini pugliesi, 15 punti musicali, 100 artisti di strada, 30 figuranti in costume d’epoca nel Castello di Trani. Le degustazioni dei prodotti tipici pugliesi inizieranno dalle ore 16 sino alle 22,  e in  contemporanea si terranno negli scorci più caratteristici del percorso esibizioni musicali con arpe, flauti, violoncelli, oboe, violini,  chitarre e tastiere in ensamble, in particolare in  piazza Cesare Battisti si esibiranno i Bludance che per l’occasione  proporranno un repertorio di brani dance- house interpretati in chiave nwbossa-nwjazz-chill out.

Alle ore 19, a Palazzo Beltrani,  Shanà Tovà (Buon Anno in ebraico) propone lo spettacolo dal titolo: “Dal mediterraneo allo shtetl”, un concerto di musica tradizionale ebraica. In piazza Marconi spettacolo per i più piccoli a cura dell’ associazione Xiao yan (La Rondine Che Ride) mentre in piazza Mazzini e piazza Lambert (dalle ore 21.30 in poi) spettacolo di danze popolari con Sibilia Colonna e Marisa Mastrototaro.  I turisti saranno coccolati da esposizioni d’arte a cura delle associazioni:  Sandro Pertini,  del Gruppo Arcobaleno, dell’Associazione Lacarvella,  Arsensum, La Fenice,  Tragiovani e di Silvia Tolomeo.

I ticket per la giornata sono acquistabili presso gli Infopoint in: piazza della Repubblica,   piazza Lambert, Porto  nella Chiesa dei Templari, Museo diocesano in piazzale Cattedrale  e in prevendita su  http://www.groupintwon.it.

All’acquisto saranno consegnate una mappa, un gadget  e un badge di ingresso e coupon con 8 degustazioni. Il ticket consente l’ingresso ai siti storici e a  partecipare a un concerto serale a scelta tra musica jazz-blues, classica o leggera. Il pacchetto weekend invece  con pernottamento e ticket è possibile acquistarlo attraverso Vila Viaggi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...